
(AGENPARL) – mer 15 maggio 2024 La partecipazione, in presenza o in diretta streaming, è gratuita previa registrazione obbligatoria su https://www.durumdays.com
Foggia, Camera di Commercio via Michele Protano 7
16 maggio 2024 | 09.00 – 17.00
Ore 09.30 – Saluti Iniziali
Cosimo Damiano Gelsomino Presidente della Camera di Commercio di Foggia
09.45
Introduzione
lavori
Daniele Castagnaviz Presidente Comitato Grandi Colture e
Servizi Confcooperative
Moderatore: Alessio Romeo, Il Sole 24 ore / Radiocor
Durum days – Sessione Tecnica
Ore 10.00
Nicola Pecchioni Direttore Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture
Industriali CREA
Innovazione tecnologica e digitale: le sfide e le opportunità per il futuro
della filiera del grano duro
Ore 10.20
Franca Ciccarelli Responsabile assistenza tecnica ISMEA
I finanziamenti per l’innovazione e per i progetti di ricerca nel PSP
Ore 10.40
Tavola Rotonda
Tommaso Battista – Presidente, Copagri
Andrea Demontis – Presidente Sezione Costitutori Assosementi
Mirko Guarise – Marketing manager CORTEVA
Stefania Meloni – Country Regulatory, Public and Governmental Affairs and
Sustainability Manager BASF Agricultural Solution Italy BASF
Silvio Salvi – Professore Genetica Agraria Università di Bologna; Presidente
SIGA (Società Italiana Genetica Agraria)
Camillo Zaccarini Bonelli – Dirigente ISMEA | Supporto al Piano strategico della
Durum days – Sessione sui Mercati
Ore 11.10
Alexander Karavaytsev IGC International Grains Council
Mercati del frumento e del duro: stato dell’arte e prospettive per la
campagna 2024/25
Ore 11.25
Pasquale De Vita Dirigente di ricerca Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture
Industriali CREA
La situazione e l’andamento delle produzioni di grano duro in Italia
nell’annata in corso
Ore 11.45
Carlotta de Pasquale Market Analyst Areté
Trend e prospettive di mercato del grano duro per la campagna 2024/25
Ore12.05
Tavola Rotonda
Ore 13.15 Intervento
Donato Pentassuglia Assessore Agricoltura Regione Puglia
Ore 13.30 – Conclusioni
On. Giandonato La Salandra XIII Commissione Agricoltura – Camera dei
Deputati
PAUSA PRANZO A BUFFET
Sessione Pomeridiana
DURUM SCIENCE WORKSHOP@Durum
Strumenti e tecniche per fronteggiare le
incertezze della filiera cerealicola
Introduce e modera
Giovanni Tamburrano – L’Informatore Agrario
Ore 14.40
Tommaso Tadiello e Bruno Basso Michigan State University, East Lansing,
MI, USA
Gemelli Digitali per la sostenibilità del frumento e nuove opportunità di
mercato
Ore 15.10
Beniamino Gioli CNR-IBE, Firenze, Italia
Telerilevamento iperspettrale e fenotipizzazione per la stima di traits del
frumento duro in pieno campo
Ore 15.40
Mario Masiello e Antonio Moretti CNR-ISPA, Bari e Foggia, Italia
Mal del piede del frumento duro: evoluzione di tale patologia nel
contesto dei cambiamenti climatici
Ore 16.10
Caterina Morcia e Valeria Terzi CREA-GB, Fiorenzuola d’Arda (PC), Italia
Strumenti innovativi per la tracciabilità e la qualità lungo la filiera
Ore 16.40
Conclusioni
Albino Maggio Università di Napoli Federico II, Vice-Presidente SIA (Società
Italiana Agronomia)
Ore 17.00
FINE DEI LAVORI
COMITATO SCIENTIFICO DURUM SCIENCE WORKSHOP
Bruno Basso MSU, USA; Luigi Cattivelli CREA; Pasquale De Vita CREA; Angelo Frascarelli
UNIPG; Marcella Giuliani UNIFG; Francesco Giunta UNISS; Emanuele Marconi CREA; Antonio
Moretti CNR; Nicola Pecchioni CREA; Francesco Sestili UNITUS; Gabriella Sonnante CNR;
Piero Toscano CNR
CON LA PARTECIPAZIONE
CON IL PATROCINIO
Vincenzo Divella Consigliere Settore Pasta Unione Italiana Food
Fabio Manara Presidente COMPAG
Vincenzo Martinelli Presidente della Sezione Molini a frumento duro Italmopa
Carlo Piccinini Presidente Fedagripesca Confcooperative
Filippo Schiavone Membro Giunta esecutiva Confagricoltura
Gennaro Sicolo Vicepresidente Nazionale CIA
PARTNER TECNICI