
(AGENPARL) – mer 15 maggio 2024 COMUNICATO STAMPA
Geotermia: accordo RSE e INGV
La firma del protocollo d’intesa e il contributo del MASE
(INGV) hanno siglato un protocollo d’intesa finalizzato alla collaborazione in attività di ricerca in ambito
geotermico.
L’accordo è stato firmato il 14 maggio a Roma, presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica,
da Franco Cotana, Amministratore Delegato di RSE, e da Carlo Doglioni, Presidente INGV.
«La geotermia ad alta, a media e a bassa entalpia è una fonte energetica sostenibile a zero emissioni di CO2.
Nel primo caso le elevate temperature consentono di produrre vapore e, da esso, energia elettrica. Un modello
a cui guardare è l’esempio di Larderello di oltre 100 anni fa. Negli altri casi, la geotermia consente di favorire
il teleriscaldamento o, semplicemente, di aumentare fino a 6 – 8 volte l’efficienza energetica termica delle
pompe di calore», ha affermato Franco Cotana. «Siamo lieti, quindi, di sancire oggi l’avvio di una proficua
collaborazione su questi temi con INGV e con i suoi ricercatori, per individuare soluzioni energetiche
innovative».
«L’Italia vanta una lunga tradizione nel settore dell’energia geotermica, testimoniata dalle numerose centrali
presenti in particolare in Toscana», ha aggiunto Carlo Doglioni. «La sigla del protocollo d’intesa con RSE ci
consente di mettere a disposizione della collettività le conoscenze scientifiche che l’INGV ha acquisito nel
tempo in questo settore ricco di potenzialità, e di guardare al futuro per investire in risorse rinnovabili che
possano contribuire a ridurre l’impatto ambientale delle attività antropiche».
L’incontro è stato aperto dai saluti del Capo di Gabinetto del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica,
Antonio Scino: «Il protocollo darà impulso a ricerche legate al suolo e allo sviluppo di energie alternative,
come la geotermia, in sicurezza. Questo sarà utile per i lavori del Dipartimento Energia e per l’intero Ministero».
L’appuntamento, moderato da Giuseppe Guerrera, Responsabile Relazioni Istituzionali di RSE, è quindi
proseguito con gli interventi di Marilena Barbaro, Direttore Generale già DG Infrastrutture e Sicurezza MASE,
Massimo Chiappini, Direttore Dipartimento Ambiente INGV, e Michele de Nigris, Direttore Dipartimento
Sviluppo Fonti Energetiche RSE.
«Come MASE ci impegniamo a mettere in campo tutte le iniziative necessarie a rafforzare la geotermia italiana.
La partnership tra RSE e INGV darà un contributo essenziale per valorizzare la risorsa geotermica. Il Ministero
è pronto a supportare questa crescita. Il nostro obiettivo è quello di avere un mix energetico equilibrato che
guardi alla decarbonizzazione e all’indipendenza energetica del Paese», ha spiegato Marilena Barbaro.
«Larderello, in Toscana, è conosciuta come la “Capitale mondiale della geotermia”: un segnale di quanto l’Italia
abbia le potenzialità per imporsi come centro nevralgico della ricerca scientifica in questo settore. Il progresso
della conoscenza deve quindi essere costantemente incoraggiato, anche attraverso la firma di accordi come
quello tra INGV e RSE. L’INGV metterà in campo tecnologie di avanguardia per la caratterizzazione dei sistemi
geotermici idonei alla produzione di energia, ma anche per l’individuazione di aree che presentino un
potenziale energetico attraverso, ad esempio, l’utilizzo di idrogeno bianco», ha affermato Massimo Chiappini.
«Potenzialmente, le georisorse possono favorire in modo molto rilevante la transizione energetica; tuttavia,
sono state fino a oggi considerate in modo poco adeguato. Grazie alle sue risorse geotermiche, l’Italia può
ambire a una posizione di leadership nell’Europa continentale, come produttore di calore, elettricità e materie
prime critiche, assumendo un ruolo di eccellenza in uno dei settori energetici che oggi, invece, ci vede
dipendere da Paesi lontani e al centro di note situazioni geopolitiche», ha dichiarato Michele de Nigris.
La collaborazione tra RSE e INGV si concentrerà su attività di ricerca, da sviluppare nel breve-medio termine,
sull’impatto delle emissioni di metano geologico sulle emissioni totali di gas serra; sulla caratterizzazione
geochimica dei fluidi geotermici e delle brine petrolifere per identificare materiali strategici; sullo stoccaggio
dell’idrogeno nei sistemi geologici; sulla valorizzazione della risorsa geotermica a bassa e media entalpia.
Sul lungo termine, invece, i due enti lavoreranno in maniera congiunta su un progetto per l’aggiornamento
delle mappe di temperatura del sottosuolo italiano fino a 4000 metri di profondità.
Le applicazioni dei risultati dell’attività di ricerca congiunta potranno essere molteplici. Basti pensare che le
brine geotermiche possono contenere materie prime critiche come il Litio, indispensabile per la produzione
delle moderne batterie per la mobilità elettrica e l’accumulo energetico.
Un momento della firma dell’accordo con, da sinistra, Franco Cotana, Antonio Scino, Carlo Doglioni
La firma del protocollo d’intesa tra RSE e INGV alla presenza del MASE
Al tavolo dei relatori, da sinistra, Giuseppe Guerrera, Michele de Nigris, Marilena Barbaro,
Franco Cotana, Antonio Scino, Carlo Doglioni, Massimo Chiappini
Ricerca sul Sistema Energetico, RSE S.p.A., è una società indirettamente controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze
attraverso il suo azionista unico GSE S.p.A. ed è da sempre impegnata nell’analisi, studio e ricerca applicata all’intero settore energetico.
L’attività di ricerca riguarda la filiera dell’energia e della sostenibilità con particolare riferimento ai progetti strategici a livello nazionale ed
europeo, in un’ottica sperimentale e applicativa, utile al sistema della pubblica amministrazione centrale e locale, al sistema produttivo
nella sua più ampia articolazione, alle associazioni dei consumatori e ai raggruppamenti delle piccole e medie imprese, anche in sinergia
con altri centri di ricerca. Nel suo campo, RSE si pone, quindi, come punto di intersezione tra i policy maker, il mondo delle imprese e i
cittadini.
Le grandi sfide della transizione energetica e digitale rappresentano il motore dei progetti RSE, ispirati ai temi dell’innovazione,
dell’efficienza e della circolarità, in tutti i suoi aspetti non solo energetici, ma anche economici e sociali. Tale attività è frutto delle
competenze e delle esperienze di un capitale umano di eccellenza, costituito da expertise di estrazione eterogenea e specializzata che
consentono di garantire un approccio interdisciplinare e altamente qualificato.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è stato costituito con Decreto legislativo 29 settembre 1999, n. 381, dalla fusione
di cinque istituti già operanti nell’ambito delle discipline geofisiche e vulcanologiche: l’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), l’Osservatorio
Vesuviano (OV), l’Istituto Internazionale di Vulcanologia di Catania (IIV), l’Istituto di Geochimica dei Fluidi di Palermo (IGF) e l’Istituto di
Ricerca sul Rischio Sismico di Milano (IRRS).
Il mandato istituzionale dell’Ente comprende il perseguimento di obiettivi di osservazione dei fenomeni e di sviluppo delle conoscenze
scientifiche sul Sistema Terra nel suo complesso, in forte interazione con l’attività tecnologica, la gestione e lo sviluppo delle infrastrutture
di ricerca e la realizzazione di attività con potenziale significativo impatto sulla popolazione e sulle diverse componenti della Società. Tutte
le suddette attività necessitano di un’azione amministrativa che è di supporto e facilitazione ai ricercatori e tecnologi INGV.
In quanto struttura operativa del Servizio Nazionale di Protezione Civile, ai sensi del proprio decreto legislativo 381/1999 e del decreto
Legislativo 1/2018, all’INGV sono affidati il monitoraggio e la sorveglianza della sismicità dell’intero territorio nazionale e dell’attività dei
vulcani attivi italiani, nonché dei maremoti nell’area mediterranea attraverso la gestione di reti osservazionali con strumentazioni
tecnologicamente avanzate e distribuite sul territorio nazionale, o concentrate intorno ai vulcani attivi tramite il presidio h24 di tre Sale
operative a Roma, Napoli e Catania.
Per informazioni:
Contatti Comunicazione RSE
Stefania Ballauco
Rosanna Auriemma
Ricerca sul Sistema Energetico – RSE S.p.A.
Via R. Rubattino 54 – 20134 Milano
http://www.rse-web.it