
(AGENPARL) – mer 15 maggio 2024 LE NUOVE SFIDE DELLA PNEUMOLOGIA
Alghero, Hotel Catalunya
17/18 MAGGIO 2024
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Prof. Piero Pirina
University of Sassari – AOU – Sassari
Prof. Alessandro Fois
University of Sassari – AOU – Sassari
SEGRETERIA SCIENTIFICA:
Sara Solveig Fois, Aou Sassari
Panagiotis Paliogiannis, Aou Sassari
Barbara Piras, Aou Sassari
Salvatore Sotgia, Aou Sassari
Angelo Zinellu, Aou Sassari
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER
ACROSS SARDINIA CONGRESSI
Provider Standard Agenas n. 311
V.le Italia, 12 – 07100 Sassari
http://www.acrosscongressi.com
SEDE DEL CORSO
Hotel Catalunya – Via Catalogna 22 – 07041 Alghero
OBIETTIVO FORMATIVO
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure
dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
CREDITI FORMATIVI ECM
L’evento formativo è stato accreditato con 9,8 crediti ECM presso l’Agenas per N° 150 Medici Specialisti in: Allergologia e Immunologia Clinica; Anatomia Patologica; Anestesia e Rianimazione; Chirurgia Generale; Chirurgia Toracica; Cure Palliative; Epidemiologia; Farmacologia
e Tossicologia Clinica; Gastroenterologia; Genetica Medica; Geriatria;
Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Malattie dell’apparato Respiratorio; Malattie Infettive; Medicina dello Sport; Medicina e Chirurgia
di Accettazione e di Urgenza; Medicina Generale (Medici di Famiglia);
Medicina Interna; Oncologia; Radiodiagnostica; Radioterapia; Reumatologia; e di Urgenza; Medicina Interna; Oncologia; Reumatologia; Radiologia
ISCRIZIONE
L’iscrizione è obbligatoria tramite compilazione di un form on line sul
sito http://www.acrosscongressi.com nella sezione eventi in corso entrando
nell’evento di riferimento.
• Quota di Iscrizione € 480,00 + iva22%
Comprende:
• Partecipazione ai Lavori Congressuali
Kit Congressuale
• N° 2 Coffee Break come da programma
• N° 1 Colazioni di Lavoro del giorno 17 e 18 maggio
• Cena del giorno 17 maggio
METODO DI VERIFICA
Il Quiz ECM sarà on-line a partire dalle ore 12.00 del giorno successivo all’evento.
Si ricordano i REQUISITI DI IDONEITÀ per poter compilare i quiz:
• avere la SPECIALIZZAZIONE in una delle discipline accreditate
• aver compilato i QUESTIONARI ANONIMI
(rilevazione attività formative e gradimento)
L’assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata a:
• Presenza in sala per il 90% della durata dell’evento;
• Aver risposto correttamente al 75% dei quesiti del questionario
di apprendimento;
e malattie respiratorie croniche rappresentano una vasta gamma di gravi
condizioni patologiche che devono rivestire un ruolo centrale, per gravità
e numerosità, nel nostro Sistema Sanitario Nazionale. Sono infatti tra le
principali cause di morbilità e mortalità e si prevede un trend in crescita per i
prossimi anni. I dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
stimano che attualmente centinaia di milioni di persone soffrono di malattie
respiratorie croniche:
• circa 300 milioni per l’asma
• 80 milioni con broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO) di grado moderato o grave
Secondo l’OMS, le 5 più importanti malattie respiratorie non solo causano il
17% di tutte le morti, ma sono alla base di ben il 13% di tutti gli anni di vita
in buona salute persi (per invalidità o morte).
L’unico modo per conciliare una ottimale assistenza sanitaria ai malati e una
spesa pubblica sostenibile è prevenire le malattie respiratorie nei limiti del
possibile, assicurare una diagnosi il più possibile precoce, con strumenti standardizzati cui seguano terapie tempestive e appropriate, in grado di prevenire
o ritardare l’invalidità, trattare i malati cronici il più possibile sul territorio.
In Italia le malattie respiratorie, dopo le malattie cardiovascolari e neoplastiche, rappresentano la terza causa di morte e si prevede che, anche a causa
dell’invecchiamento della popolazione, la prevalenza di tali patologie sia destinata ad aumentare. Nonostante esistano efficaci misure preventive, tuttavia le malattie respiratorie croniche sono sottovalutate, sotto diagnosticate,
sotto trattate ed insufficientemente prevenute. Tra le patologie più prevalenti
si ricordano l’asma, le allergie respiratorie, la broncopneumopatia cronica
ostruttiva (BPCO), le malattie professionali polmonari, le malattie interstiziali
diffuse etc .
È pertanto essenziale che i pneumologi mantengano un elevato livello di preparazione e si tengano aggiornati su tematiche in continua evoluzione, basti
solo pensare a quanto la pneumologia interventistica sia evoluta negli ultimi
20 anni fino ad arrivare alla diffusione dell’eco-endoscopia bronchiale (metodica EBUS) che attualmente è mandatoria nella diagnosi e stadiazione delle
neoplasie polmonari deve far parte del bagaglio culturale di uno pneumologo
moderno.
Gli Hot Tocpics affrontati saranno i seguenti:
• Le patologie croniche ostruttive polmonari (BPCO-Asma Bronchiale).
• La Pneumologia Interventistica
• L’Oncologia Polmonare
• Le Malattie Interstiziali Diffuse
• le malattie rare del polmone
PROGRAMMA
Mattino – 17 Maggio 2024
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.15 Saluto delle Autorità:
Mario Conoci
Sindaco di Alghero
Prof. Gavino Mariotti
Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Sassari
Dott. Antonio L. Spano
Direttore Generale Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari
Dott.ssa Lucia Anna Mameli
Direttore Sanitario Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari
I SESSIONE:
ASMA BRONCHIALE
Moderatori: Nunzio Crimi, Donato Lacedonia
9.30 Importanza delle piccole vie aeree
Piero Pirina
9.50 Asma grave: broad or single pathways?
Paolo Onorati
10.10 Triplice terapia
Pierachille Santus
10.30 Terapia biologica
Girolamo Pelaia
10.50 Asma neutrofila e sue implicazioni terapeutiche
Fabio Ricciardolo
11.10 Discussione
Open coffee
Mattino – 17 Maggio 2024
II SESSIONE:
Moderatori: Laura Carrozzi, Stefano Centanni
11.30 Endotipi e Fenotipi
Fabiano Di Marco
11.50 È possibile una diagnosi funzionale precoce?
Paolo Palange
12.10 Dalla riduzione delle riacutizzazioni al dato sulla mortalità.
La linearità della proposta terapeutica della triplice terapia
Alessandro Vatrella
12.30 Le riacutizzazioni
Gaetano Caramori
12.50 Importanza del device
Federico Lavorini
13.10 Discussione
13.30 Light Lunch
Pomeriggio – 17 Maggio 2024
III SESSIONE:
INTERSTIZIOPATIE POLMONARI
Moderatori: Gian Luca Erre, Alessandro Sanduzzi Zamparelli
15.00 Indicatori di prognosi nella Fibrosi polmonare idiopatica
Elena Bargagli
15.20 Il pattern nodulare
Mariano Scaglione
15.40 Dai criteri diagnostici alle nuove strategie terapeutiche nella
Fibrosi polmonare progressiva
Alberto Pesci
16.00 Polmoniti Organizzative
Sara Solveig Fois
16.20 Approccio diagnostico endoscopico
Venerino Poletti
16,40 Awake lung biosy
Giulia Grimaldi
17.00 State of art e nuove prospettive terapeutiche dell’IPF
Carlo Vancheri
17.20 Importanza di un Approccio Multidisciplinare
Sara Canu
17,40 Expert opinion
Carlo Albera
18.00 Discussione
18.20 Chiusura giornata
Open coffee
Mattino – 18 Maggio 2024
IV SESSIONE:
PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA
Moderatori: Maria Majori, Marco Patelli, Piero Candoli
8.30 La Lung Unit: l’importanza dello pneumologo interventista
Alessandro Fois
8.50 Team building: check your ego at the door!
Marco Angius
9.10 L’EBUS nella stadiazione del mediastino
Rocco Trisolini
9.30 La diagnosi endoscopica delle lesioni polmonari periferiche
Stefano Gasparini
9.50 Trattamenti laser e posizionamento protesi
Lina Zuccatosta
10.10 La pleuroscopia medica
Gianpietro Marchetti
10.30 Expert opinion
Gianni Galluccio
10.35 Discussione
10.30/11.30
Open coffee
V SESSIONE
BRONCHIECTASIE E INFEZIONI POLMONARI
Moderatori: Virginia De Rose, Federica Meloni
10.40 Bronchiectasie: state of art
Francesco Blasi
10.45 Primary Bronchiolar Disorders
Antonella Arcadu
Mattino – 18 Maggio 2024
11.00 Up to date sulle Micobatteriosi polmonari
Stefano Aliberti
11.20 Deficit di Alfa 1 antitripsina: diagnosi e trattamento
Barbara Piras
11.40 Focus on sulla Fibrosi cistica
Andrea Gramegna
12.00 Il trapianto polmonare in Italia
Paolo Solidoro
12.20 Discussione
VI SESSIONE:
PATOLOGIA OSTRUTTIVA POLMONARE E COMORBIDITÀ
Moderatori: Gavino Casu, Cristina Monni
12.25 Studio funzionale respiratorio del paziente cardiopatico
Alfredo Chetta
12.45 La Comorbidità BPCO – Scompenso cardiaco
Piero Pirina
12.50 La riabilitazione respiratoria nella BPCO
Enrico Clini
13.10 Asma e Poliposi
Stefano Del Giacco
13.30 Fisiopatologia del circolo polmonare e ipertensione polmonare
Claudio Tantucci
13.50 Discussione
13.55 Light Lunch
Pomeriggio – 18 Maggio 2024
VII SESSIONE
ONCOLOGIA POLMONARE
Moderatori: Antonio Cossu, Antonio Pazzola
15.00 Comorbidità BPCO – cancro del polmone
Andrea Bianco
15.20 La genotipizzazione
Giuseppe Palmieri
15.40 State of art sul trattamento
Silvia Novello
16.00 La VATS lobectomy
Sabrina Sarais
16.20 Strategie di fine vita
Stefano Nava
16.40 Oncologia polmonare: ruolo dello pneumologo interventista
Lorenzo Corbetta
17.00 Discussione
17.20 Conclusioni e chiusura del Congresso
FACULTY
Carlo Albera, Vinovo Torino
Federico Lavorini, Firenze
Stefano Aliberti, Milano
Maria Majori, Parma
Marco Angius, Sassari
Gianpietro Marchetti, Brescia
Antonella Arcadu, Milano
Federica Meloni, Pavia
Elena Bargagli, Siena
Andrea Bianco Napoli
Francesco Bruno Arturo Blasi, Milano
Piero Candoli, Bologna
Sara Canu, Sassari
Gaetano Caramori, Parma
Laura Carrozzi, Pisa
Cristina Monni, Nuoro
Stefano Nava, Bologna
Silvia Novello, Vicoforte Torino
Paolo Onorati, Alghero
Paolo Palange, Roma
Giuseppe Palmieri, Sassari
Gavino Casu, Sassari
Marco Patelli, Bologna
Stefano Centanni, Milano
Antonio Pazzola, Sassari
Alfredo Chetta, Parma
Girolamo Pelaia, Catanzaro
Enrico Clini, Modena
Alberto Pesci, Monza
Lorenzo Corbetta, Firenze
Barbara Piras, Sassari
Antonio Cossu, Sassari
Pietro Pirina, Sassari
Nunzio Crimi, Catania
Fabio Ricciardolo, Torino
Stefano Del Giacco, Cagliari
Virginia De Rose, Torino
Fabiano Di Marco, Milano
Gianluca Erre, Sassari
Alessandro G. Fois, Sassari
Sara Fois Solveing, Sassari
Giovanni Galluccio, Roma
Alessandro Sanduzzi Zamparelli, Napoli
Pierachille Santus, Milano
Sabrina Sarais, Cagliari
Mariano Scaglione, Sassari
Paolo Solidoro, Moncalieri Torino
Claudio Tantucci, Brescia
Stefano Gasparini, Ancona
Rocco Trisolini, Roma
Andrea Gramegna, Milano
Carlo Vancheri, Catania
Giulia Grimaldi, Cagliari
Alessandro Vatrella, Salerno
Donato Lacedonia, Foggia
Lina Zuccatosta, Ancona
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI: