
(AGENPARL) – mer 08 maggio 2024 Padova, 8 maggio 2024
GEODEMOGRAFIA. IL PESO DEI POPOLI E I RAPPORTI TRA STATI
Incontro con l’autore Massimo Livi Bacci a Palazzo Wollemborg
La tendenza demografica attuale che futuro ci consegnerà? I rapporti tra stati, le religioni e i profondi cambiamenti dei flussi migratori come pesano sulle scelte politiche dei paesi? Tutti questi fenomeni possono essere meglio compresi grazie al contributo della geodemografia, uno strumento utile per spiegare le relazioni tra paesi e futuri sviluppi. La geodemografia studia le persone in base a dove vivono, collega le scienze della demografia, lo studio delle dinamiche della popolazione umana e la geografia, lo studio della variazione locale e spaziale dei fenomeni fisici e umani sulla Terra, insieme alla sociologia.
Venerdì 10 maggio 2024 alle ore 16.30 in Aula M di Palazzo Wollemborg in via del Santo, 26 a Padova, Massimo Livi Bacci autore del libro intitolato Geodemografia. Il peso dei popoli e i rapporti tra stati discuterà dei temi affrontati nel suo libro con Enzo Pace e Carlotta Sorba, docenti dell’Università di Padova.
Enzo Pace ha insegnato Sociologia delle Religioni all’Università di Padova. Ha pubblicato numerosi volumi sul rapporto fra religioni e fondamentalismo.
Carlotta Sorba insegna Storia Contemporanea all’Università di Padova e all’European University Institute di Fiesole. Si occupa di storia culturale e storia di genere.
Massimo Livi Bacci ha insegnato Demografia all’Università di Firenze ed è socio dell’Accademia dei Lincei. Tra i libri pubblicati più recenti La Geodemografia (2024), Storia minima della popolazione del mondo (2024, 7° ed); Per terre e per mari (2022), I traumi d’Europa (2020); In cammino. Breve storia delle migrazioni (2018, 3° ed.); Amazzonia. L’Impero dell’acqua 1500-1800. Si occupa di storia delle popolazioni e di demografia contemporanea, con particolare riguardo alle migrazioni. È stato Senatore della Repubblica, 2006-2013, e presidente dell’Unione Internazionale di Studi di Popolazione (IUSSP).