
(AGENPARL) – mar 07 maggio 2024 Ivrea, Festival dello sviluppo sostenibile
Confimprese insieme ad ASviS per promuovere la sostenibilità nel retail e per guidare il consumatore in scelte d’acquisto consapevoli. Necessaria la collaborazione con finanza e istituzioni
Milano, 7 maggio 2024 – Si è tenuto oggi a Ivrea, patria di un grande visionario come Adriano Olivetti che ha saputo coniugare l’innovazione industriale con la responsabilità sociale, il Festival dello Sviluppo Sostenibile dal titolo Guardare al futuro per cambiare il presente: le imprese e la finanza davanti alla sfida della sostenibilità, organizzato da ASviS con la tutorship di Confimprese.
Davanti a una folta platea di manager e imprenditori e alla presenza del direttore scientifico Asvis Enrico Giovannini in collegamento con il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, Confimprese ha ribadito l’importanza della sostenibilità come condizione necessaria per sostenere l’economia.
Partendo dall’analisi del Rapporto di Primavera 2024 che fornisce strumenti pratici alle aziende, specialmente del settore retail, per navigare in questi tempi di cambiamento, emerge l’importanza di integrare pratiche sostenibili, che per il retail significa adottare soluzioni per ridurre l’impatto ambientale, come materiali sostenibili e processi produttivi a basso consumo energetico o ancora passare a un modello di economia circolare per rinnovare il modello di business tradizionale del retail.
Confimprese ha evidenziato anche l’importanza per il retail di formare alleanze strategiche, collaborare con governi e altre industrie per accelerare l’innovazione e facilitare la transizione verso pratiche più sostenibili.
Confimprese ha sottolineato che «La sostenibilità e il rapporto imprese-finanza rappresenta per il retail un’opportunità per rinnovare i modelli di business, per soddisfare non solo le esigenze economiche ma anche quelle sociali e ambientali. Si tratta di un’opportunità non di una sfida, di un passaggio necessario per un futuro più resiliente. Come associazione siamo chiamati a svolgere un ruolo decisivo per sensibilizzare le nostre imprese a fare il salto necessario verso la sostenibilità, pilastro necessario alla competitività e alla redditività. Imprese e la finanza devono svolgere un ruolo decisivo nel promuovere una crescita sostenibile ed equa».
Quanto alla partnership ASviS-Confimprese, nata nel 2022, l’obiettivo è quello di svolgere un ruolo nel promuovere una cultura dei consumi sostenibili in Italia attraverso ricerca, monitoraggio e collaborazione con altri attori chiave e con le istituzioni. Promuovendo all’interno delle imprese associate una customer journey consapevole verso le tematiche Esg e conforme alle normative europee e nazionali. Le aziende che riescono ad anticipare e adattarsi a questi cambiamenti possono guidare la trasformazione verso un futuro più sostenibile e scoprire nuovi mercati e fonti di revenue nel processo. Queste opportunità richiedono però un impegno strategico a lungo termine e un’attenta considerazione delle tendenze emergenti nel comportamento dei consumatori e nella regolamentazione ambientale.