
(AGENPARL) – lun 06 maggio 2024 La Biennale di Venezia /
Asfalto che scotta (Classe tous risques, 1960) di Claude Sautet,
noir con Jean-Paul Belmondo e Sandra Milo
mercoledì 8 maggio (ore 19) al Cinema Rossini (Sala 1) /
Nuovo appuntamento per la rassegna Classici fuori Mostra
Asfalto che scotta (Classe tous risques, 110’, Francia, 1960) di Claude Sautet,
noir francese con Jean-Paul Belmondo, Sandra Milo e Lino Ventura, sarà il
nuovo appuntamento della rassegna Classici fuori Mostra della Biennale di
Venezia, mercoledì 8 maggio alle ore 19 al Cinema Rossini (Sala 1) di Venezia
(Salizzada de la Chiesa o del Teatro, 3997). Restauro a cura di TF1 Studio.
Introduce Elena Pollacchi.
Il gangster Abel Davos (Lino Ventura), condannato per una rapina a Milano, rientra
clandestinamente in Francia con la famiglia. Dopo aver perso la moglie in una
sparatoria in Costa Azzurra, mette in salvo i figli e si rifugia a Parigi. Qui, braccato
dalla polizia, potrà fare affidamento solo sul giovane Eric (Jean-Paul Belmondo), dopo
che tutti gli amici e collaboratori gli hanno voltato le spalle.
Tratto dall’omonimo romanzo di José Giovanni, il regista Claude Sautet, realizza
uno dei migliori polar (incrocio francese tra poliziesco e noir) degli anni ‘60. In piena
Nouvelle vague, Sautet subisce in parte l’influenza della corrente, soprattutto nelle
prime sequenze girate con sguardo realistico in Italia, ma poi firma un raffinato e
tragico gangster movie, che parla di sconfitta ma anche di amicizia e fiducia. I
personaggi di Ventura e Belmondo sono raccontati con una tale umanità che lo
spettatore non può non parteggiare per loro ed ergerli ad eroi assoluti della storia.
Sautet, già assistente di grandi autori come Georges Franju (Occhi senza volto) e
Jacques Becker (Il buco), ne apprende la lezione e dirige una delle opere più
significative del genere, capace di rivaleggiare con i classici di Jean-Pierre Melville,
nonostante poi in seguito diventerà celebre per i suoi drammi borghesi.
“Qui, prima ancora che nelle opere maggiori di Melville, stanno le vere origini del
moderno poliziesco europeo. Origini che dobbiamo dunque a Claude Sautet – alle cui
successive esplorazioni della classe media il film è profondamente legato – e a José
Giovanni, il cui contributo ad altri due capolavori come Il buco e Tutte le ore
feriscono… l’ultima uccide fu altrettanto decisivo. Tutta la grandezza di Sautet è già
presente in questo primo film, che inizia come una saga familiare e presto diventa
una profonda indagine sulla perdita e sul prezzo del crimine, con le sue conseguenze
emotivamente intollerabili. I volti di Lino Ventura e di Jean-Paul Belmondo illuminano
lo schermo e ci ricordano quale favoloso regista di attori sia sempre stato Sautet […]
L’approccio è hemingwayano, ogni traccia d’emozione eliminata. Si va dritti al punto.
Pure, scene rese con immagini fulminee acquistano la più grande risonanza emotiva.
I personaggi sono come nomadi in riva al mare, in immagini che ricordano Fellini e in
particolare La strada.” (Peter Von Bagh)
“‘Ci si crede sempre i più dritti, e poi si scende sempre di più…fino a non essere più
niente’, dice Davos: un uomo (ispirato a un vero criminale, Abel Danos) in bilico tra
anarchia e paradossale normalità (la famiglia, gli affetti, la rettitudine del suo codice
d’onore), che alla fine approda a una solitudine e a una nausea quasi metafisiche […]
Asciutto e classico nello stile, regge bene alla prova degli anni e va annoverato tra i
migliori noir francesi di sempre.” (Paolo Mereghetti)
Dopo Asfalto che scotta, sarà presentato l’ultimo film della rassegna Classici fuori
Mostra:
? 15 maggio Il ferroviere (1956) di Pietro Germi
(introduce Roberta Novielli)
Sono previste particolari facilitazioni per gli studenti (biglietto ridotto 3 euro,
abbonamento ridotto 22 euro, biglietto intero 6 euro).
Venezia, 6 maggio 2024
Per ulteriori informazioni
Ufficio Stampa Biennale di Venezia
http://www.labiennale.org
Facebook: La Biennale di Venezia
@twitter.com/la_Biennale
Instagram: labiennale
YouTube: BiennaleChannel