
(AGENPARL) – ven 03 maggio 2024 Camera dei Deputati Comunicato
Ufficio stampa 3 maggio 2024
Nato, il Defense College in visita alla Camera. Cesa: “Serve adattamento
dell’Alleanza per far fronte a nuove minacce”. Lunedì la riunione del Gruppo
Mediterraneo, partecipano Fontana e i ministri Tajani, Crosetto e Pichetto Fratin
“È necessario perseguire un adattamento della Nato a 360 gradi se vogliamo una
deterrenza e una postura di difesa efficace, che faccia fronte alle molteplici minacce
convenzionali e non, che provengono da attori statali e non statali”. Lo ha
detto questa mattina il Presidente della Delegazione italiana presso l’Assemblea
parlamentare della Nato, Lorenzo Cesa, ricevendo il comandante del Nato Defense
College, Max Nielsen, e gli allievi nella Sala Mappamondo della Camera.
L’incontro di oggi anticipa la riunione del Gruppo speciale Mediterraneo e Medio
Oriente (Gsm) dell’Assemblea, in programma il 6 e 7 maggio nell’Aula dei Gruppi di
Montecitorio. La sessione del 7 maggio, in particolare, sarà aperta dal Presidente
della Camera Lorenzo Fontana, alle 9, seguito dal ministro Pichetto Fratin. Lunedì 6
gli interventi, tra gli altri, dei ministri Antonio Tajani, Guido Crosetto e del Capo di
Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone.
“È imperativo che, come previsto dal Nuovo Concetto Strategico 2023, gli alleati
rilancino la loro azione nel Mediterraneo, lungo tutto il Fianco Sud, dove le sfide
securitarie, gli sviluppi politici della regione, la crisi migratoria e l’insicurezza
energetica impongono un maggiore impegno. Va sottolineato il ruolo di primaria
importanza dell’Assemblea Parlamentare della Nato e del Defense College, frutto
duraturo di una brillante intuizione che fu del generale Eisenhower”, ha sottolineato
Cesa, ricordando i 75 anni della firma del Trattato che ha istituito l’Alleanza
Atlantica, ma anche i 30 anni del Dialogo Mediterraneo e i 20 dell’Iniziativa di
Cooperazione di Istanbul.
Com02522