
Gli appuntamenti della settimana
Lunedì 29 aprile
- Ore 14.30, Società Letteraria di Verona, piazzetta scalette Rubiani, 1, Natura, umanità e “perpetuo circuito” di conservazione del mondo in Leopardi, convegno di restituzione alla cittadinanza delle attività per i 200 anni del Dialogo della Natura e di un Islandese di Giacomo Leopardi. A portare i saluti introduttivi Matteo Nicolini, referente del rettore per la Sostenibilità ambientale, e Daniela Brunelli, presidente della Società letteraria e direttrice del Sistema bibliotecario di ateneo.
- Ore 16,aula SMT.11 Polo Santa Marta, via Cantarane 24, Città e Libertà. Questa è anche una città, nuovo incontro del ciclo di conferenze per il centro in studi politici Hannah Arendt, con il supporto di Contemporanea. Scopo degli incontri è analizzare le trasformazioni dello spazio urbano da una prospettiva multidisciplinare e transterritoriale, coinvolgendo associazioni operanti sul territorio, istituzioni locali e imprese nazionali.
- Ore 16, aula A, ex palazzo di Economia, via Dell’artigliere 19, Quando l’Europa influenza le scelte di voto dei cittadini: EU issue voting. Appuntamento del ciclo “Verso le elezioni europee 2024” che prevede quattro incontri con studiose e studiosi della politica e si propone di fornire strumenti utili per comprendere i temi e le questioni all’ordine del giorno della campagna elettorale.
- Ore 21, Auditorium, Palazzo della Gran Guardia, Piazza Brà, L’Europa e le vie della Pace, un dialogo sull’idea e il sogno di un’Europa protagonista nei processi di pace. Evento inserito nel cartellone VeronaÈuropa, promosso dal Comune di Verona e dall’Università di Verona.
Martedì 30 aprile
- Ore 10, via Carlo Montanari, 9, il Centro documentazione europea dell’università di Verona e la Fondazione Antonio Megalizzi organizzano un workshop interattivo per studentesse e studenti di classe 4^ e 5^ superiore dal titolo Cittadinanza europea consapevole: soft-skills per informar(si) sull’UE. In collaborazione con il team tirocinanti dell’università di Verona per VeronaÈuropaverrà proposta una rassegna stampa commentata insieme ai partecipanti per approfondire il funzionamento dei giornali e dei media in generale.
- Ore 12.30, aula SMT.03, polo Santa Marta, via Cantarane 24, Il Multilinguismo fa scuola, premiazione degli studenti delle scuole superiori che hanno partecipato al progetto Alpilink, raccogliendo “sul campo” le interviste a cittadini che parlano un dialetto o una lingua minoritaria.
- Ore 14, museo di Storia Naturale, Lungadige Porta Vittoria 9, iniziativa Cibi del futuro. Laboratorio sul tema “La sostenibilità nel sistema alimentare”. L’iniziativa, che fa parte del progetto Pnrr Inest, si focalizza sulle pratiche agricole e di consumo che permettono a produttori e produttrici e consumatori e consumatrici di interagire senza l’intervento di intermediari.
- Ore 18, auditorium nuovo Montemezzi, conservatorio di musica E.F. Dall’Abaco, via Massalongo 2, Erasmus e Europa, Iniziativa nell’ambito del ciclo concertistico “Dalle sei alle sette“, con protagonisti anche studenti Erasmus incoming e outgoing del Conservatorio di Verona. Evento inserito nel cartellone VeronaÈuropa.
Giovedì 2 maggio
- Ore 15, sala D’Ardizzone, via Montanari, 9, dipartimento di Scienze giuridicheIl volto del crimine. Antropologia criminale, fisiognomica e diritto alla fine del XIX secolo. Il convegno, coordinato dai docenti di ateneo Cecilia Pedrazza Gorlero e Giovanni Rossi, proseguirà venerdì 3 maggio.
- Ore 18.30, sala conferenze San Fermo, via Dogana 2, Israele e Palestina – una pace possibile?, confronto sulla necessaria ricerca di pace in ottica dei recenti sviluppi del conflitto israelo-palestinese. L’incontro è inserito nel cartellone VeronaÈuropa.
Venerdì 3 maggio
- Ore 17, Sala da Lisca, Interrato dell’Acqua Morta 54,La scomparsa dei Balcani. Il richiamo del nazionalismo, le democrazie fragili, il peso del passato. L’evento, coordinato da Caterina Fratea, docente di Diritto dell’Unione europea in ateneo, è inserito nel cartellone VeronaÈuropa.
Sabato 4 maggio
- Ore 11.30, polo Santa Marta, via Cantarane 24, Contemporanee/Contemporanei x VeronaEuropa, ciclo di visite guidate per scoprire più di ottanta opere appartenenti alla collezione Agiverona, una delle raccolte più prestigiose di arte contemporanea in Italia, presenti nel polo universitario di Santa Marta all’interno della mostra Contemporanee/Contemporanei.