(AGENPARL) - Roma, 27 Aprile 2024(AGENPARL) – sab 27 aprile 2024 Confermata al Comune di Castiglione della Pescaia la certificazione ambientale EMAS
L’amministrazione comunale di Castiglione della Pescaia ha superato la verifica della Bureau Veritas Italia Spa, l’organismo dell’Unione Europea che valuta le prestazioni ambientali fornite dagli enti locali, ottenendo il rinnovo della certificazione ambientale Emas .
I dati e le informazioni presentati dal Comune nella dichiarazione ambientale rispondono a tutte le prescrizioni del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009, necessarie all’ottenimento della certificazione. Dalla verifica non risultano infatti elementi che attestino l’inosservanza degli obblighi normativi applicabili in materia di ambiente, fornendo un’immagine affidabile, credibile e corretta di tutte le attività che l’Ente svolge nella tutela ambientale.
Un riconoscimento che certifica il lavoro svolto nella giusta direzione da parte dell’Amministrazione comunale di Castiglione della Pescaia.
Il rispetto del regolamento (CE) n.1221/2009, impone all’amministrazione di applicare all’interno dei progetti e dei bandi pubblici, i criteri ambientali minimi ( CAM ) e le migliori pratiche di gestione ambientali ( BEMP ), in tutti i settori: tali indicatori consentono di determinare i livelli delle prestazioni dell’amministrazione comunale in materia di certificazione ambientale. Altri indicatori che vengono valutati riguardano la Gestione ambientale per gli uffici sostenibili come il consumo energetico, la produzione di energia da fonti rinnovabili e le emissioni di gas serra derivanti sia dalla combustione di metano che dai consumi di energia elettrica (degli edifici comunali e dell’illuminazione pubblica), il Consumo di acqua dell’edificio comunale, che deve essere inferiore a 6,4 m 3 per dipendente, ed il Consumo di carta (< 15 fogli/dipendente).
Per ottenere questo riconoscimento, il Comune deve stabilire una propria politica ambientale, ovvero prefissarsi degli obiettivi e principi di azione di rispetto dell’ambiente e istituire un sistema di gestione ambientale, cioè un sistema di gestione dotato di una struttura, una pianificazione, pratiche, procedure e risorse che consenta di sviluppare ed attuare la politica ambientale precedentemente prefissata.