
(AGENPARL) – mer 24 aprile 2024 Fiera di Primavera
DOMENICA
28 APRILE 2024
Piazza D’armi
Corso Torino
Stradale Fenestrelle
2 KM DI FIERA – STREET FOOD – FIORI E PRIMIZIE
GRANDE LUNA PARK – BIMBINFIERA – MUSEO DI CAVALLERIA
VISITE GUIDATE – MANI CREATIVE – CARTA E VINILE
NODO CONCEPT SPACE – LA MASCHERA DI FERRO
visitapinerolo.it
CON IL PATROCINIO DI
@cittàdipinerolo
comune.pinerolo.to.it
PINEROLO IN SELLA
Piazza D’Armi
2 KM DI FIERA
Corso Torino – Stradale Fenestrelle
STREET FOOD
GRANDE LUNA PARK
BIMBINFIERA
Largo Lequio
P.zza Facta – P.zza San Donato – P.za S. Croce
MUSEO DI CAVALLERIA
VISITE GUIDATE
Piazza Terzo Alpini
Viale Giolitti
ospedale
Piazza
D’Armi
U?cio del Turismo
Sant’Agostino – San Maurizio
MANI CREATIVE
Viali di Piazza Vittorio Veneto
FIORI E PRIMIZIE
CARTA E VINILE
Viali di Piazza Vittorio Veneto
Centro Storico
Via Duomo 1
visitapinerolo.it
Grande Fiera
diPrimavera
Corso Torino, dalla rotonda del Cavallo
fino a Stradale Fenestrelle e Piazza D’Armi
Domenica 28 Aprile 2024
dalle 8.00 alle 19.00
Grande Esposizione
con 300 banchi e ben 2 km
di passeggiata commerciale
stazione
palazzo
Vittone
scopri il programma
@cittàdipinerolo
comune.pinerolo.to.it
II edizione
DOMENICA
28 Aprile
Piazza D’Armi – Pinerolo (TO)
dalle 10.00 – alle 19.00
La seconda edizione di Pinerolo in Sella eredita un’alta adesione di partecipazione sia dei circoli ippici del territorio che
da fuori regione.
Caratterizzeranno infatti la manifestazione i “Cavalieri Maremmani” dell’Asd Le Doganelle provenienti da Tuscania,
dando una identità a questa edizione che vuole essere l’inizio
di una serie annuale di presentazione morfologica e attitudinale delle diverse razze equine.
I “Butteri”, con la passione nel cuore per il cavallo maremmano, saranno presenti a Pinerolo in Sella per far conoscere a
tutti i livelli, gli usi e i costumi della cultura maremmana ed
in particolar modo le peculiarità di questa razza. Un gruppo
di giovani, che fanno del lavoro del Buttero il proprio mestiere, lavorando quotidianamente nelle proprie aziende, il tutto
contornato da una nota di delicatezza femminile che mitiga
la tipica figura rude del Buttero.
Domenico Germoni – Tuscania
II edizione
La giornata equestre sarà aperta con una sfilata di 16 mini
pony Falabella, per tutto il lungo percorso della “Fiera di Primavera” in Corso Torino, provenienti da L’Old Ranch Ferrero di Chivasso accompagnati dalla Banda La Vigoneisa
con le Majorette – destinazione Piazza D’Armi per l’inaugurazione con l’alzabandiera a cura dell’ANA Sezione di Pinerolo
alla presenza delle autorità che saranno accolti dai 120 cavalli
presenti e in parata bordo campo.
Saranno i numerosi circoli ippici a presentare sino a sera, le
varie esibizioni, caroselli e dimostrazioni equestri, alternandosi al gruppo dei “Butteri della Maremma” con l’ingresso in
campo e con il coinvolgimento, in talune esibizioni del pubblico presente.
Nell’area dedicata al “Battesimo della Sella” troveremo i
bravi ed addestrati pony per i più piccini, ma anche cavalli
per soddisfare gli adulti.
II edizione
Una ulteriore area sarà dedicata all’ippoterapia. Presieduta da educatori professionali in interventi assistiti e ludici
con animali, Verrà promosso il progetto geo-kepri “Una sella
per tutti” dall’associazione Prendimi per Mano. Presente un
idoneo cavallo e una nuova e particolare sedia “a cavallo” per
persone con disabilità. Accompagneranno a sostegno dell’iniziativa benefica, i Super Eroi dell’Ospedale Regina Margherita di Torino.
Ideatore della sella per il progetto Geo-kepri,
una sella per tutti
“Per fortuna
i sogni
sopravvivono
alle persone”.
Amalia Pagliaro
Viali Piazza di Vittorio Veneto
DOMENICA
28 Aprile
Fiori e
primizie
Esposizione di Fiori e Vivai, Miele, produttori agricoli.
A cura di Coldiretti e Cia Agricoltori
PiazzaTerzoAlpini
Grande
Luna Park
Grande Luna Park con tante nuove attrazioni per piccoli,
ma anche per grandi direttamente dai migliori parchi di
divertimento d’Italia.
Street Food
Dal 25
al 28
Aprile
Largo Lequio
festival
Rolling Truck Street Food arriva a Pinerolo per una 4
giorni di degustazione e divertimento! Dal 25 al 28 aprile in
Largo Lequio Beer & Sound dalle 11.00 alle 24.00: un viaggio
all’insegna del gusto e della cultura gastronomica.
Mostra mercato
della carta e del vinile
DOMENICA
28 Aprile
Centro storico
Piazza San Donato
A cura di Associazione culturale Maellum
Torna il consueto mercatino tematico della carta e del
vinile nel centro storico di Pinerolo. L’associazione
culturale Maellum ripropone un appuntamento tanto
atteso per tutti i collezionisti ed appassionati del settore.
Bimbinfiera
DOMENICA
28 Aprile
Piazza San Donato
Piazza Facta
Piazza Santa Croce
A cura di Pro Loco Pinerolo
RICI-GIOCHI Giochi Giganti in legno e materiali riciclati che
riportano indietro i partecipanti ai giochi del passato, per adulti
e bambini | Piazza San Donato | by Sportica
Le P’tit Veló. Aspettando il Tour de France.
Percorsi in bici, triciclo, giochi cavalcabili: porta la tua bicicletta
a spinta o il tuo triciclo e sfida il Vigile!
Piazza Facta | by Centro Giochi Educativi
Grand Prix macchine a Pedali
Piazza Santa Croce | by Tomake Events
Mani Creative
spring edition
DOMENICA
28 Aprile
Viali di Piazza Vittorio Veneto,
fronte Teatro Sociale
A cura di Opificio 121
In occasione della Fiera, torna in città Mani Creative, con una
edizione primaverile che porta nel Centro di Pinerolo tanti
Crafter e piccoli artigiani, che
hanno fatto delle loro capacità
creative una passione o una vera e
propria attività.
Nel pomeriggio intrattenimento by
Pirilampo.
Luci sul Tour
Torre del Municipio
Portici Blu
Torre del Municipio e Portici Blu tutte le sere si illuminano in
attesa del Tour de France che arriverà a Pinerolo il 2 Luglio
Musica
Centro Storico in Musica
Duo Cannillo/Delzant
DOMENICA
28 Aprile
Ore 17.00
Nodo Concept Space
Piazza Vittorio Veneto
A cura di Comitato Centro Storico Vivibile
Il duo Cannillo/Delzant esplora vari ambiti musicali, dal Tango
Argentino (Patrimonio Unesco), al jazz e allo swing.
Sulle note della fisarmonica e del violino scopriamo un
repertorio che comprende brani originali e della tradizione.
Visite Guidate
DOMENICA
28 Aprile
Partenza di fronte all’Ufficio del
Turismo di Pinerolo in Via Duomo 1
Dalle 10.00 alle 13.00
Welcome Tour® Pinerolo
Tour arte e artigianato
Una passeggiata con la guida turistica per conoscere la città tra arte e
artigianato e un laboratorio di Calligrafia presso Nodo Concept Space, ispirato
ai documenti originali conservati nella Biblioteca Alliaudi: la storia di Pinerolo
tra il ‘600 con la citazione di D’Artagnan e l’800, con una lettera firmata da
Napoleone Bonaparte.
Welcome Tour® Pinerolo
Speciale castelli del Pinerolese bike tour
Una pedalata con accompagnatore cicloturistico alla scoperta dei castelli di
pianura di Miradolo e di Osasco. Caschetto obbligatorio. Età minima 8 anni.
Bici consigliata: tutte.
Non è previsto il servizio di noleggio biciclette, per il quale turisti e visitatori
possono rivolgersi ad uno degli operatori del territorio partner di Turismo
Torino e Provincia.
Visite guidate a cura di Associazione Consorzio Vittone, Associazione Made in
Pinerolo e Turismo Torino e Provincia, con il contributo della Città di Pinerolo.
Tariffe
€ 12,00 Intero
€ 10,00 Ridotto per ragazzi tra 11 e 25 anni, maggiori 65 anni,
possessori di Abbonamento Musei, possessori Torino+Piemonte
Gratuito per minori 10 anni
E PRENOTAZIONI
http://www.turismotorino.org
Pinerolo dall’alto
Visita guidata al campanile
di S. Maurizio
DOMENICA
28 Aprile
Basilica di San Maurizio, Pinerolo
Partenza dei tour ogni ora a partire
dalle 14.00
A cura di Associazione Ar.Co.
Salita con visita guidata al campanile con tre gruppi di 12
persone. Sarà anche possibile visitare l’interno della basilica
a partire dalle 14.00 (senza prenotazione). PRENOTAZIONE
PER LA SALITA AL CAMPANILE OBBLIGATORIA SUL SITO
http://www.associazionearco.it Le visite sono tenute dalle guide
volontarie di Ar.Co. Ingresso a offerta libera
Visita Gratuita con l’App
Chiese a Porte Aperte
della Chiesa di S.Maria Liberatrice
DOMENICA
28 Aprile
Chiesa di S.Maria Liberatrice
Sant’Agostino, Via Sant’Agostino
Visita la Chiesa e la mostra permanente “La Piazzaforte.
La Pinerolo che fu francese per 120 anni” con un’App come
chiave. Video con la partecipazione del Prof. Alessandro
Barbero.
Figuranti d’Epoca
dell’Associazione Maschera di Ferro
DOMENICA
28 Aprile
Museo della Cavalleria
A cura di Associazione Storica Culturale “La Maschera di Ferro”
Il Museo sarà aperto al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 18.00
saranno presenti al suo interno figuranti dell’Associazione Maschera di Ferro di Pinerolo in abiti seicenteschi per ricordare la
Pignerol della terza dominazione francese. Sarà possibile fotografarsi in veri e propri “quadri seicenteschi” nei punti selfie allestiti all’interno del Museo. Il gruppo proporrà anche danze e
sfilate cercando di richiamare le atmosfere del passato.
Visite Guidate
gratuite
Museo Storico
dell’Arma di Cavalleria
DOMENICA
28 Aprile
Via Giolitti, 5
Orari apertura dalle 10.00 alle 18.00
Visite guidate gratuite con partenza
alle 11.00/ 14.00/16.00
A cura di Museo Storico dell’Arma di Cavalleria
Pinerolo rappresenta la sede più prestigiosa della Scuola di
Cavalleria che arrivò in città nel 1849 e vi rimase per quasi un