(AGENPARL) - Roma, 24 Aprile 2024(AGENPARL) – mer 24 aprile 2024 *Contributi a privati e attività economiche danneggiate da eventi calamitosi del 2021 e 2022: le domande vanno presentate entro il 20 maggio*
Entro il 20 maggio privati e attività economiche e produttive che hanno subito danni in conseguenza di eventi calamitosi di rilievo regionale verificatisi negli anni 2021 e 2022, per i quali la Regione ha dichiarato lo stato di crisi regionale, possono fare domanda di concessione di contributi ai Comuni, attraverso apposita modulistica scaricabile da questo link: https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/jnzrlu/yluqs4/uf/4/aHR0cHM6Ly9wcm90ZXppb25lY2l2aWxlLnJlZ2lvbmUuZW1pbGlhLXJvbWFnbmEuaXQvcGlhbmktc2ljdXJlenphLWludGVydmVudGktdXJnZW50aS9zdGF0aS1kaS1jcmlzaS1yZWdpb25hbGUvY29udHJpYnV0aS1zdGF0aS1jcmlzaS9jb250cmlidXRpLXByaXZhdGktZS1pbXByZXNlLXN0YXRpLWRpLWNyaXNpLXJlZ2lvbmFsZS0yMDIxLWUtMjAyMg?_d=93N&_c=8a00835a [1]
Gli interventi di ripristino dovranno essere eseguiti entro il 30 aprile 2025.
I contributi (massimo 10mila euro per i privati e massimo 20mila per le attività economiche e produttive) saranno finanziati con le risorse del Fondo regionale di protezione civile (previsto nel Codice della protezione civile), assegnate alla Regione Emilia-Romagna per le annualità 2022 e 2023 con decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile del 24 maggio 2023.
Elisabetta Fusconi
Responsabile U.O. Stampa e Comunicazione
Comune di Ravenna
Piazza del Popolo,1
48121 Ravenna
——————————————————————————
Se non vuoi più ricevere i nostri comunicati stampa clicca qui [3]
[1] https://ufficiostampa.comune.ra.it/nl/pmu9gs/jnzrlu/yluqs4/uf/5/aHR0cHM6Ly9wcm90ZXppb25lY2l2aWxlLnJlZ2lvbmUuZW1pbGlhLXJvbWFnbmEuaXQvcGlhbmktc2ljdXJlenphLWludGVydmVudGktdXJnZW50aS9zdGF0aS1kaS1jcmlzaS1yZWdpb25hbGUvY29udHJpYnV0aS1zdGF0aS1jcmlzaS9jb250cmlidXRpLXByaXZhdGktZS1pbXByZXNlLXN0YXRpLWRpLWNyaXNpLXJlZ2lvbmFsZS0yMDIxLWUtMjAyMg?_d=93N&_c=04482b54
[3] https://ufficiostampa.comune.ra.it/upr/pmu9gs/yluqs4/edit?_m=jnzrlu&_t=f6f86cc6