
(AGENPARL) – mer 24 aprile 2024 È tutto nella tua testa! A Figline e Incisa la quarta edizione del festival
della cultura digitale THiNK, che avrà come focus l’intelligenza artificiale
In programma tante attività, tra cui il concerto dei Legno, gratuito per
gli under 30, e una mostra sul videogame, che le scuole potranno visitare
già dal 6 maggio. Ecco come prenotare
*PALAZZO COMUNALE, 24 APRILE 2024* – *“È tutto nella tua testa!
L’intelligenza artificiale ha bisogno della tua!”.* È questo lo slogan
dell’edizione numero 4 di THiNK-Festival della Cultura digitale, in
programma dal 10 al 12 maggio a Figline e Incisa Valdarno. Un modo per
ribadire (come già avvenuto lo scorso anno) e per rendere ancora più
evidente una necessità: l’Intelligenza Artificiale deve essere uno
strumento per supportare (e non per sostituire) il lavoro umano.
Cinque le location di questa edizione (Biblioteca Marsilio Ficino, Villa
Casagrande, Teatro comunale Garibaldi, Palazzo Pretorio e piazza Ficino,
che quest’anno ha un ruolo di primo piano) pronte ad ospitare un’ampia
offerta di attrazioni e workshop, che avranno come filo conduttore le nuove
tecnologie. Ma c’è di più. Grazie alla collaborazione con Unicoop Firenze,
sponsor dell’evento, sabato 11 maggio al Teatro Garibaldi si esibiranno in
concerto i Legno, il duo musicale italiano indie-pop formatosi proprio in
Toscana nel 2018. Il concerto sarà gratuito per tutti gli under 30 che
entro *mercoledì 8 maggio si registreranno sul sito coopfi.info/legno
.*
Tornando al festival, la novità principale di questa edizione è lo
spostamento dell’area gaming e workshop in Piazza Ficino, dove troveranno
spazio anche una VR Arena e il Lasertag per avvincenti esperienze digitali.
Sempre in Piazza Ficino anche lo street food e il camper dello “Psicologo
on the road”, che lancerà il suo progetto “SOS Maturità” rivolto agli
studenti che a giugno dovranno sostenere l’esame. Al Palazzo Pretorio,
invece, sarà allestita una sala giochi anni ’70-’80 e la mostra sul
videogioco, che *le scuole primarie e secondarie del territorio potranno
visitare (su prenotazione) già a partire dal 6 maggio*, con il supporto di
guida o audioguida, in orario 9-13. Il tema? Le origini del videogame, le
nuove console, un percorso interattivo utile a tutte le età per saper
riconoscere gli argomenti potenzialmente pericolosi all’interno di un
Sempre al Pretorio, sono in programma anche tante altre esperienze (e
giochi di ruolo) con visori, realtà aumentata e intelligenza artificiale. La
biblioteca comunale “Marsilio Ficino”, invece, sarà sede di eventi:
domenica 12 maggio ore 10-12 c’è la passeggiata letteral-digitale, mentre
sia sabato che domenica ci saranno quattro laboratori per bambini dai 7 ai
12 anni (prenotazione obbligatoria su http://www.thinkfestival.it).
Tutta la parte di workshop e conferenze, infine, avrà come tema principale
l’intelligenza artificiale. Se ne parlerà con vari punti di vista nella
tavola rotonda di sabato 11 maggio alle 17 a Villa Casagrande (Via Del
Puglia, 61, ingresso con prenotazione obbligatoria sul sito). Sotto la
conduzione del giornalista Marco Pratellesi, discuteranno intorno al tema
“INTELLIGENZE – Creatività, innovazione e società nell’era dell’AI”, Luca
Telese (giornalista e scrittore), Daniela Ropelato (docente Scienza
Politica Istituto universitario Sophia), Alberto Mazzoni (Istituto
Biorobotica Sant’Anna di Pisa), Nicola Grandis (Ceo ASC27 start Up AI &
Cibersecurity), Claudia Barbieri (giornalista resp. editoriale TikTok di
Torcha). Alessandra Camaiani (direttore Software Factory PA Digitale
S.p.A.) e i Legno. Alla conferenza seguirà apericena con musica dal vivo
dei The Lorean.
Per info, prenotazioni e il programma completo visita i social e il sito
http://www.thinkfestival.it.
*In allegato, locandina di THiNK e del concerto dei Legno al teatro
Garibaldi e alcune foto dalle passate edizioni del festival.*
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno