
(AGENPARL) – mar 23 aprile 2024 Reggio Emilia, 23 aprile 2024
Studenti a lezione d’Europa con la Provincia
Iniziata la sesta edizione del percorso promosso in collaborazione con la Fondazione E35 per
illustrare ai giovani l’importanza e le opportunità dell’Unione europea. Il 9 maggio festa in piazza
E’ iniziato nei giorni scorsi, con le prime tappe a Scandiano e Correggio, la sesta edizione di
“What Europe does for me – Cosa fa l’Europa per me”, il percorso promosso dalla Provincia
di Reggio Emilia in collaborazione con la Fondazione E35 per illustrare ai giovani
l’importanza e le opportunità dell’Unione europea. In cont inuità con quanto fatto a part ire
dal 2019 ad oggi, il progetto ripropone incontri e att ività toccando 4 comuni (l’8 e il 17
maggio sarà la volta di Reggio e Castelnovo Monti) coinvolgendo oltre 800 student i di
tutt i i 21 ist itut i secondari superiori e celebrando la festa dell’Europa il 9 maggio.
“What Europe does for me – Cosa fa l’Europa per me” è un percorso di approfondimento
che la Provincia di Reggio, in collaborazione con la Fondazione E35 per la progettazione
internazionale, organizza per illustrare agli student i delle scuole superiori l’importanza e il
funzionamento dell’Unione europea, le opportunità offerte ai giovani, ma anche offrire
strument i di lettura e analisi del ruolo dell’Unione europea oggi.
L’edizione di quest’anno vedrà alcune novità, coinvolgendo anche “giovani relatori” che
parlino ai ragazzi: oltre alla Fondazione E35, interverranno infatt i anche relatori di partner
indipendent i quali Will Media, community online di informazione sull’attualità che
partendo da dat i e stat ist iche fornisce informazioni e contenut i su temi di interesse,
adottando strument i digitali, innovat ivi e immediat i; Istituto per gli studi di politica
internazionale (Ispi), centro studi italiano riconosciuto a livello nazionale e internazionale
specializzato in analisi geopolit iche e delle tendenze polit ico-economiche globali; OriPo, il
think tank della generazione Z, composto interamente da student i universitari e giovani
professionist i che spiegano argoment i complessi attraverso strument i e format innovat ivi e
interatt ivi; voci del Digital EU Ambassadors, un gruppo di giovani giornalist i e editors,
selezionat i dalla Commissione europea (DG Network, per condividere informazioni e
contenut i sull’Ue e il digitale; l’Europe Direct dell’Assemblea legislativa dell’EmiliaRomagna, punto di informazione sulle ist ituzioni e le polit iche europee in capo alla
Regione.
Alle iniziat ive sul territorio si aggiunge un quest ionario che Fondazione E35 sta rivolgendo
ai giovani maggiorenni delle scuole reggiane per conoscere quanto conoscano dell’Unione
europea, delle polit iche, dei servizi e delle att ività che impattano sulla vita dei cittadini,
nonché per comprendere i temi più important i per i giovani nella cornice dell’Unione
europea. I risultat i emersi dal quest ionario – già quasi 300 le risposte finora pervenite saranno presentat i nei vari incontri.
Il percorso si chiuderà con le celebrazioni della Festa dell’Europa: come ogni 9 maggio,
Fondazione E35 organizzerà – anche insieme all’Agenzia Eurodesk Reggio Emilia – att ività
in piazza per celebrare la Festa dell’Europa. In part icolare verrà organizzata la caccia al
tesoro come evento finale del progetto “European Young Multiplier” realizzato
dall’Agenzia Eurodesk di Reggio Emilia con il coinvolgimento di circa 180 student i delle
Reggio Emilia, 23 aprile 2024
classi III e IV. La caccia al tesoro si svolgerà tra le vie del centro storico: prevista anche una
performance teatrale in collaborazione con il progetto europeo Theatre in Palm dedicato
alla promozione di giovani art ist i emergent i.
Perché un percorso sull’Unione europea
A giugno 2024, 400 milioni di cittadini saranno chiamat i ad eleggere i membri del
Parlamento Europeo: il percorso proposto dalla Provincia insieme a Fondazione E35 vuole
essere uno spazio di att ivazione e partecipazione, finalizzato ad informare quant i più
student i possibili sull’importanza di partecipare att ivamente alle elezioni europee, nonché
condividere informazioni e approfondiment i sulle ist ituzioni europee e le principali
polit iche, ma anche un modo per incent ivare la partecipazione di tutt i al voto.
Durante le 5 edizioni realizzate, What Europe Does for Me ha coinvolto oltre 7.000 giovani in
att ività di formazione e sensibilizzazione su temat iche e piani europei, quali: storia e
ist ituzioni dell’Unione europea; opportunità europee rivolte ai giovani; sostenibilità e
cambiament i climat ici; agenda 2030; integrazione e diritt i umani; polit ica estera.
L’iniziat iva si inserisce nella campagna del Parlamento europeo “Insieme-per.eu” che mira a
coinvolgere il maggior numero di persone possibile nella vita democrat ica dell’Europa e, in
part icolare, a incoraggiare la partecipazione att iva alle elezioni europee del 2024.