
(AGENPARL) – lun 22 aprile 2024 Piano
Lauree Scientifiche
Scienze Naturali e Ambientali
Scienze Geologiche
Quale futuro per
l’Antropocene?
La proposta di introdurre una unità geologica definita dall’impatto delle
attività umane è stata recentemente bocciata dalla Commissione
Internazionale di Stratigrafia. L’Antropocene non ha fatto epoca, ma la
grande trasformazione eco-sociale antropocenica sta facendo storia.
Quali scenari ecosistemici ci attendono? E come li comunicheremo?
Modena
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Via Campi 103, Aula 0.3
Credit: Edward Burtynsky
24 aprile 2024
Piano
Lauree Scientifiche
Scienze Naturali e Ambientali
Scienze Geologiche
Mercoledì 24 aprile 2024
11.30 Saluti istituzionali
11.45
Benvenuti
nell’Antropocene: breve storia di un’idea
14.00
A partire da Hagwarts. Introduzione ai lavori
Bernardi
– MUSE
e UniMORE)
Alastor
Moody · Università
di Modena
e Reggio Emilia
14.15
Maecenas nec odioet ante tincidunt tempus
Pausa
pranzo· Università di Modena e Reggio Emilia
Minerva McGrannit
14.45
Sed fringilla mauris sit amet nibh
Rubeus Hagrid
Università di Napoli
Federico nell’Antropocene:
Studiare
e ·conservare
la natura
13.00
14.30
15.15
15.45
15.30
l’importanza
di considerare
la componente umana
Nam quam nunc, blandit
vel, luctus pulvinar
James
Potter · Università
di Napoli Federico II
Bombieri
– MUSE)
Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula
Evans · Università visto
di Modena
e Reggiocon
Emilia
L’Antropocene
dall’alto
16.15
occhi della
biodiversità:
migrazioni e rifugi climatici
A un Angleso it va estinzioni,
semblar un simplificat
Bellatrix
Lestrange
· Università di Modena e Reggio Emilia
Gobbi
– MUSE)
16.45
Discussione
16.30 Comunicazione scientifica e musei per un nuovo
18.30
Conclusione dei lavori
attivismo (M. Lanzinger)
18.00 Chiusura della giornata
Relatori