
(AGENPARL) – mer 17 aprile 2024 Ufficio Stampa / Press Office
PressRelease/ComunicatoStampa
IDROGENO NATURALE | L’INGV alla guida del team che traccerà la roadmap della
ricerca
L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha indicato gli esperti che guideranno il programma di
ricerca internazionale per lo studio dell’idrogeno naturale e delle sue possibili applicazioni
nel processo di transizione energetica
[Roma, 17 aprile 2024]
Nell’ambito di un programma di collaborazione tecnologica internazionale,
l’Agenzia Internazionale dell’Energia (International Energy Agency – IEA),
con sede a Vienna, ha appena attivato una nuova Task force dedicata alla ricerca
sull’idrogeno naturale (IEA H2TCP Task 49 “Natural Hydrogen”).
Attualmente sono in essere numerose ricerche internazionali dedicate allo studio
dell’origine dell’idrogeno naturale e della sua distribuzione nella crosta terrestre,
allo scopo di valutare le eventuali possibilità di sfruttamento dei depositi come
risorsa energetica.
Per definire le azioni di ricerca ed esplorazione, la Task force dell’IEA si avvale di
31 esperti provenienti da 16 Paesi di tutto il mondo. L’Italia è rappresentata
dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) che ha assunto
anche il coordinamento del gruppo di lavoro dedicato alla roadmap scientifica
(Subtask B: Roadmap for scientific research).
“L’idrogeno naturale, conosciuto anche come idrogeno geologico, è oggi
considerato una potenziale fonte di energia alternativa, a basso impatto
ambientale e climatico”, spiega Giuseppe Etiope, ricercatore dell’INGV e
coordinatore del gruppo di lavoro. “Questo idrogeno potrebbe infatti svolgere un
importante ruolo complementare all’idrogeno prodotto artificialmente – come, ad
esempio, l’idrogeno verde – contribuendo alla transizione energetica”.
La roadmap che sarà tracciata dal team a guida INGV servirà a stabilire i limiti
delle conoscenze attuali sull’idrogeno naturale e a definire le attività necessarie
per migliorare l’interpretazione dei dati geologici, geochimici e geofisici ai fini
della possibile futura esplorazione.
Link utili:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA)
Seguono immagini
—–VDP/SaSt
——
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
PressRelease/ComunicatoStampa
Foto 1: Emissione naturale di gas infiammabile ricco in idrogeno (Chimaera, Turchia; Foto: G. Etiope, INGV)
PressRelease/ComunicatoStampa
Foto 2: Roccia serpentinizzata (peridotite), una delle principali rocce in cui si forma idrogeno naturale
(Foto: G. Etiope, INGV)
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia