(AGENPARL) - Roma, 17 Aprile 2024(AGENPARL) – mer 17 aprile 2024 Opere pubbliche
Comune di Ragusa
Aggiornamento Aprile 2024
Progetto denominato “ospitalità
e formazione per il contrasto al
caporalato. Ristrutturazione
dell’ex scuola rurale di contrada
Genisi”
IMPORTO COMPLESSIVO FINANZIATO: € 587.453,49
STATO DEI LAVORI: Realizzato
INIZIO LAVORI: 24/01/2022
FINE LAVORI: 03/04/2023
RUP E DL: Geom. Vincenzo Baglieri
PROGETTISTA: Geom. Giorgio Lo Magno
L’ex scuola rurale di C.da Genisi, oggetto di
ristrutturazione, è stata finanziata con PON Legalità FESR
La struttura accoglie lavoratori stagionali vittime di
caporalato, permettendogli di iniziare una nuova vita.
All’interno della struttura vi sono due grandi stanze per
dormire, una sala comune, un’aula dove è possibile
effettuare diverse attività di formazione, una cucina, la
lavanderia e due bagni. I lavori hanno previsto demolizioni
di tramezzature, infissi, porte, impianti tecnologici,
pavimentazione e massetti. Successivamente si è
proceduti alla realizzazione di tutte le opere indicate in
progetto quali rivestimento a cappotto, nuovo massetto,
coibentazione e impermeabilizzazione del lastrico solare,
nuove tramezzature, intonaco con rifinitura a gesso, nuovo
massetto e pavimentazione, realizzazione ex novo di tutti
gli impianti tecnologici, porte interne e infissi esterni.
Costruzione di un asilo nido
in Via Australia a Ragusa
PNRR M4C1 – Inv. 1.1
IMPORTO FOI: 125.000,00
STATO DEI LAVORI: In corso di realizzazione
INIZIO LAVORI : 05/09/2023
FINE LAVORI PREVISTA: 30/08/2024
MILESTONE PNRR FINE LAVORI: 31/12/2025
RUP: Geom. Vincenzo Baglieri
PROGETTISTA E DL: Ing. Alessandro Infantino
L’intervento in oggetto, mira alla costruzione di un nuovo
edificio da destinare ad “asilo nido” per accogliere 42
bambini, in una zona periferica della città di Ragusa ad elevato
insediamento di giovani nuclei familiari. Il presupposto
progettuale dell’edificio è stato quello di costruire un “luogo
per bambini” facilmente riconoscibile per la sua forma “a
casetta” come nuovo punto di riferimento spaziale e simbolico
per il quartiere, al fine di favorire un insediamento inclusivo e
fortemente comunicativo. I volumi “a casetta” si dispongono
in maniera regolare lungo un asse di collegamento e mirano a
realizzare un ambiente di supporto ai processi cognitivi e di
crescita dei bambini, che consenta ai “piccoli ospiti” di essere
accompagnati e incoraggiati nelle loro esplorazioni
conoscitive attraverso spazi comuni sia all’interno del nido,
che nelle aree esterne. La nuova struttura scolastica, in linea
con le più recenti politiche scolastiche, verrà realizzata
avvalendosi di tecniche e materiali ecosostenibili a basso
impatto ambientale, al fine di consentire il risparmio
energetico ed il contenimento dei consumi d’acqua.
Costruzione di un asilo nido
a Marina di Ragusa
PNRR M4C1 – Inv. 1.1
IMPORTO FOI: € 300.000,00
STATO DEI LAVORI: In corso di realizzazione
INIZIO LAVORI: 15/09/2023
FINE LAVORI PREVISTA: 13/12/2024
MILESTONE PNRR FINE LAVORI: 31/12/2025
RUP: Geom. Lucio Catania
PROGETTISTA: Ing. Carmelo Mezzasalma
DL: Arch. Fabio Triberio
La località di Marina di Ragusa, oltre ad aver incrementato
notevolmente i flussi turistici nel corso dei mesi estivi, ha
visto crescere negli ultimi anni anche il numero di
residenti, con una conseguente richiesta di maggiori
servizi da parte della popolazione. Attraverso il
finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito
sarà possibile realizzare un asilo nido nella frazione
marinara di Ragusa, garantendo il servizio ai cittadini in
loco ed evitando così ulteriori flussi verso la città di
Ragusa. La struttura sarà in grado di accogliere 66
bambini. L’edificio scolastico in oggetto, sarà ubicato in
un lotto di forma trapezoidale e sarà sviluppato secondo
quattro direttrici progettuali finalizzate a costruire un
edificio che si auto protegge dagli agenti esterni dannosi
e si integra con le risorse ambientali disponibili (sole,
acqua, vento e terra). Il concept generale del progetto
pone particolare attenzione alle tecnologie strutturali ed
impiantistiche, nonché ai materiali utilizzati al fine di
garantire tanto il benessere psico-fisico dei bambini,
quanto un bilancio energetico attivo dell’edificio.
Costruzione di una scuola
dell’infanzia a 9 sezioni a Marina
di Ragusa
PNRR M4C1 – Inv. 1.1
IMPORTO FOI: € 580.000,00
STATO DEI LAVORI: In corso di realizzazione
INIZIO LAVORI: 11/09/2023
FINE LAVORI PREVISTA: 10/09/2025
MILESTONE PNRR FINE LAVORI: 31/12/2025
RUP: Geom. Lucio Catania
PROGETTISTA DEFINITIVO: Arch. Daniele Migliorisi
PROGETTISTA ESECUTIVO E DL: Ing. Salvatore Licitra
L’intervento in oggetto, prevede la costruzione di una
scuola dell’infanzia composta da nove sezioni. Questa
“nuova casa per bambini” costituirà un nuovo punto di
riferimento tanto spaziale, quanto simbolico per il
territorio, al fine di favorire un insediamento inclusivo e
fortemente comunicativo. L’impianto planimetrico
generale prevede un andamento a raggiera delle aule
esposte a sud e della passerella di copertura ad
andamento curvilineo, come se seguissero la chioma ed
i rami di un albero. Il concept progettuale pone
particolare attenzione: da una parte, all’allocazione
delle aree esterne a verde, da destinare ad orti, spazi
ludici e didattica; dall’altra, al recupero delle acque
piovane provenienti dalle coperture e dalle aree
pavimentate esterne, con relativo accumulo in apposite
cisterne per il riutilizzo irriguo. Costituiscono
caratteristiche innovative del progetto, le tecnologie
strutturali ed impiantistiche, così come i materiali
utilizzati, i quali uniscono il benessere psicofisico degli
spazi, con il bilancio energetico attivo dell’edificio.
Costruzione di una mensa
presso la scuola “Palazzello”
PNRR M4C1 – Inv. 1.2
IMPORTO COMPLESSIVO: € 660.000,00
IMPORTO PNRR: € 600.000,00
IMPORTO FOI: € 60.000,00
STATO DEI LAVORI: In corso di realizzazione
INIZIO LAVORI:16/06/2023
FINE LAVORI PREVISTA: 09/2024
MILESTONE PNRR FINE LAVORI: 31/12/2025
RUP: Geom. Lucio Catania
PROGETTISTA E DL: Arch. Letizia Rollo
L’intervento ha l’obiettivo di realizzare una nuova mensa
scolastica per i bambini della scuola elementare “Palazzello”
di Ragusa. L’Istituto accoglie circa 500 bambini, ed allo stato
attuale è in grado di garantire il servizio mensa all’interno
delle aule del corpo esistente, solamente al 10 % degli
alunni. Il nuovo spazio mensa, con i servizi annessi, sarà
direttamente connesso alla struttura preesistente sia
attraverso un tunnel di collegamento interno, quale
prolungamento del corridoio della scuola, che dall’esterno,
attraverso un camminamento coperto dalla pensilina di
copertura, accessibile tramite scale e rampa pedonale ai fini
dell’eliminazione delle barriere architettoniche. La
realizzazione della nuova costruzione, di circa 350 mq per la
quale particolare attenzione è stata posta per l’utilizzo dei
materiali di finitura e di coibentazione, ai fini
dell’efficientamento energetico, consentirà la fruizione del
servizio in oggetto alla totalità dei bambini, attraverso la
suddivisione degli stessi in due gruppi.
Costruzione di un impianto
sportivo al coperto per il basket,
il volley e la scherma
PNRR M5C2 – Inv. 3.1 Cluster 1
IMPORTO FOI: € 170.000,00
STATO DEI LAVORI: In corso di realizzazione
INIZIO LAVORI: 03/07/2023
FINE LAVORI PREVISTA: 2025
MILESTONE PNRR FINE LAVORI: 31/03/2025
RUP: Geom. Vincenzo Baglieri
PROGETTISTA E DL: Arch. Francesco Nicita
Obiettivo del progetto è la “Realizzazione di un Impianto
Sportivo Polivalente indoor presso la Cittadella dello
Sport di c. da Selvaggio”, area ubicata nella periferia del
centro urbano di Ragusa. L’intervento proposto è
finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
maggiore disponibilità di impianti sportivi da destinare
agli allenamenti degli atleti tesserati con le società
sportive presenti sul territorio; completamento di un
comparto esistente già adibito a strutture sportive;
ampliamento offerta in termini di strutture sportive a
disposizione della cittadinanza. L’intervento infatti
prevede la realizzazione di un impianto sportivo indoor,
senza presenza di pubblico, destinato agli allenamenti
svolti dalle numerose società sportive presenti sul
territorio; sarà composto da tre corpi di fabbrica, il
primo destinato alle discipline sportive di basket e
pallavolo, il secondo destinato alla scherma, il terzo
destinato ai servizi e spogliatoi comuni ai primi due.
Efficientamento e
rifunzionalizzazione del
polisportivo “Aldo Campo”
PNRR M5C2 – Inv. 3.1 Cluster 2
IMPORTO COMPLESSIVO: € 960.000,00
IMPORTO PNRR: € 800.000,00
IMPORTO FOI: € 160.000,00
STATO DEI LAVORI: In corso di realizzazione
INIZIO LAVORI: 17/04/23
FINE LAVORI PREVISTA: 26/02/2024
MILESTONE PNRR FINE LAVORI: 30/09/2024
RUP: Geom. Franco Civello
PROGETTISTA: Ing. Cristina Licitra
DL: Ing. Cristina Licitra
Obiettivo del progetto è la “Rifunzionalizzazione e
l’efficientamento dell’impianto polisportivo Aldo
Campo ubicato in c. da Selvaggio”, area ubicata nella
periferia del centro urbano di Ragusa. La realizzazione
degli interventi proposti è finalizzata al raggiungimento
dei seguenti obiettivi: efficientamento della struttura
sportiva esistente e adeguamento agli standards di
legge; messa in sicurezza dell’impianto sportivo.
L’impianto sportivo oggetto di intervento, totalmente
outdoor, è da tempo utilizzato per il calcio e il rugby; a
queste discipline, si aggiunge l’atletica in quanto
l’impianto è dotato altresì di regolare pista a perimetro
del campo di gioco. Gli interventi manutentivi si
rendono necessari al fine di garantire agli utenti, atleti
e spettatori, di godere di uno degli impianti sportivi più
importanti del territorio. L’intervento prevede la
rifunzionalizzazione, l’efficientamento e la messa in
sicurezza degli spazi destinati al pubblico e agli atleti.
Lavori di recupero di Villa
Moltisanti per attività culturali
PNRR M5C2 – Inv. 2.1
IMPORTO FOI: € 540.000,00
APPALTO INTEGRATO
STATO DEI LAVORI: Progetto esecutivo in corso di redazione
CONSEGNA PREVISTA PROGETTAZIONE ESECUTIVA:11/03/2024
INIZIO LAVORI PREVISTA: 01/04/2024
FINE LAVORI PREVISTA: 03/2026
MILESTONE PNRR FINE LAVORI: 31/03/2026
RUP: Ing. Ignazio Alberghina
PROGETTISTI: RTP: Planir srl; Ing. Francesca Basile;
Ing. Antonino De Gaetano
DL: Ing. Giancarlo Giaquinta
DIRETTORE OPERATIVO E COORD.SICUR.: Arch. Antonino Santoro
L’immobile oggetto di intervento ricade all’interno della città di
Ragusa, in una posizione un tempo di margine urbano. La Villa, che
fu il quartier generale dei tedeschi durante la seconda guerra
mondiale, è oggi in pessimo stato di conservazione; di essa sono
ancora esistenti solo il piano cantinato e i muri perimetrali d’ambito
dei piani fuori terra. Anche le condizioni del cortile, con fondo in
parte dotato di pavimentazione lapidea naturale formata dalle rocce
affioranti, sono pessime e tutta l’area è oramai invasa dalla
vegetazione spontanea che rende di fatto inaccessibile l’intero
Baglio. L’intervento progettuale, mira: a restaurare e riadattare il
Baglio per attività culturali, incanalando in esso iniziative
spontanee di ricerca e conservazione nate da iniziative private, al
fine di collegare e ricucire in un percorso turistico gli studi etnoantropologici sviluppati nei vari musei; al restauro conservativo
degli edifici della masseria; al riuso e riprogettazione degli spazi
interni della Villa, di cui rimangono e verranno valorizzati i
paramenti murari esterni con le sfarzose decorazioni in pietra
bianca.
Miglioramento della qualità del
parco degli Iblei con particolare
attenzione alla Vallata S. Domenica
PNRR M5C2 – Inv. 2.1
IMPORTO FOI: € 650.000,00
STATO DEI LAVORI: In corso di realizzazione
INIZIO LAVORI: 17/01/2024
FINE LAVORI PREVISTA: 30/11/2025
MILESTONE PNRR FINE LAVORI: 31/03/2026
RUP: Arch. Maurizio Arestia
PROGETTISTA: Ing. Alberto Iacono, Arch. Gianfabio Tomasi
DL: Ing. Alberto Iacono
DIRETTORI OPERATIVI: Dott. Agr. De Sena Emanuele
Dott. Agr. Forestale Luca Lo Presti
Arch. Gianfabio Tomasi
SORVEGLIANZA ARCHEOLOGICA: Dott. Elisabetta Tramontana
L’area interessata dal progetto si trova una zona centrale,
costituendo uno sbarramento naturale che divide Ragusa superiore
in due parti, collegate tra loro da tre ponti, ed è caratterizzata dalla
presenza
testimonianze
storico-antropologiche
archeologiche. Attualmente la “Vallata Santa Domenica” versa in
uno stato di semiabbandono. L’obiettivo progettuale mira a
migliorare e trasformare quest’area, che si estende per 70.000 mq e
che rappresenta un polmone verde per la città di Ragusa, in un
parco urbano a servizio della popolazione, un punto di
aggregazione sociale e di attrattiva per un turismo naturalistico e
sostenibile. In particolare, è prevista la pulitura ed il rispristino dei
muri esistenti; la piantumazione di alberi autoctoni; adeguati
interventi di raccolta e convogliamento di acque reflue disperdenti e
l’illuminazione degli ambienti con fonti luminose che utilizzano la
tecnologia a Led.
Riqualificazione e completamento
dell’area foro boario da destinare a
Polo Fieristico Polifunzionale
PNRR M5C2 – Inv. 2.1
IMPORTO FOI: € 700.000,00
APPALTO INTEGRATO
STATO DEI LAVORI: Progetto esecutivo in corso di redazione
CONSEGNA PREVISTA PROGETTAZIONE ESECUTIVA: 20/02/2024
INIZIO LAVORI PREVISTA: 18/03/2024
FINE LAVORI PREVISTA: 03/2026
MILESTONE PNRR FINE LAVORI: 31/03/2026
RUP: Ing. Carmelo Licitra
PROGETTISTI: RTP: Planir srl; Ing. Francesca Basile;
Ing. Antonino De Gaetano
DL: Ing. Elisa Russo
DIRETTORE OPERATIVO E COORD. SICUREZZA: Ing. Marco Larosa
Il “Foro Boario”, di proprietà del Comune, è un luogo che ospita
manifestazioni fieristiche ed eventi di vario genere, che tuttavia, ad
oggi, si colloca in maniera marginale sul territorio. L’idea-progetto
del nuovo “Polo fieristico”, mira alla realizzazione di un insieme di
strutture versatili e multifunzionali tese ad affiancare, alla
funzione che già vi si svolge (fiera del bestiame), una più ampia e
diversificata attività fieristica. L’intervento in esame finanzia tutti
gli interventi di demolizione degli edifici e dei manufatti esistenti, la
realizzazione del padiglione espositivo, la climatizzazione delle
aree espositive degli uffici, operazioni di sbancamento e di scavo a
sezione per la creazione delle nuove aree da destinare a verde, a
? interna, la
parcheggio, ai ring e per realizzare della viabilità
realizzazione del parcheggio visitatori completo di impianto di
illuminazione, la realizzazione dei percorsi pedonali per le aree
espositive all’aperto che circondano il padiglione espositivo, la
realizzazione delle aree carrabili per l’ingresso dei mezzi al
padiglione espositivo.
Completamento del restauro del
parco del castello di Donnafugata
PNRR M1C3 – Inv. 2.3
STATO DEI LAVORI: In fase di ultimazione
INIZIO LAVORI: 25/01/2023
FINE LAVORI PREVISTA: 18/01/2023
MILESTONE PNRR FINE LAVORI: 31/05/2024
RUP: Geom. Emanuele Russo
PROGETTISTA: Arch. Gaudenzio Arestia
DL: Arch. Gaudenzio Arestia
Il Castello rappresenta uno dei siti culturali più
noti del Comune di Ragusa, in grado di attrarre
ogni anno migliaia di visitatori al suo interno.
L’intervento proposto si interconnette con altri
interventi realizzati o in corso di realizzazione
sul complesso monumentale “Parco e Castello
Donnafugata”,
incrementando
diversificando l’offerta culturale. Il progetto
prevede il restauro delle sculture presenti
all’interno del parco, la piantumazione di
particolari specie vegetali, il potenziamento
degli impianti idrico e di illuminazione e il
miglioramento dell’accessibilità al sito tramite il
ripristino dei percorsi e l’installazione di
supporti per QR code per fornire al visitatore le
informazioni necessarie.
Intervento di efficientamento
energetico della sala pluriuso
comunale Falcone-Borsellino
PNRR M1C3 – Inv. 1.3
IMPORTO COMPLESSIVO: € 240.000,00
IMPORTO PNRR: € 200.000,00
IMPORTO FOI: € 40.000,00
STATO DEI LAVORI: Realizzato
INIZIO LAVORI: 27/02/2023
FINE LAVORI: 28/12/2023
MILESTONE PNRR FINE: 31/12/2023
RUP: Ing. Carmelo Licitra
PROGETTISTA: Ing. Bruno Cicero
DL: Ing. Bruno Cicero
La sala pluriuso “Falcone-Borsellino”, di proprietà
comunale, è situata nel centro storico della città,
a Ragusa Ibla, ed è dotata di poco più di 100 posti
a sedere. Viene attualmente utilizzata per lo
svolgimento di attività teatrali, concertistiche e
conferenze. L’intervento ha l’obiettivo di
migliorarne l’efficienza energetica. Le misure
adoperate per raggiungere l’obiettivo sono state le
seguenti:
ristrutturazione
dell’impianto
climatizzazione esistente, installazione di un
sistema di ventilazione meccanica controllata con
recuperatore di calore, sostituzione dei corpi
illuminanti non efficientati con lampade a LED,
sostituzione di parte dei serramenti esistenti con
nuovi aventi caratteristiche più performanti,
sostituzione di rubinetteria esistente e di cassette
di scarico dei WC con nuove a flusso ridotto per il
risparmio idrico.
“stazioni di posta”: lavori di
adattamento dell’immobile comunale
per la creazione di un centro servizi
per il contrasto alla povertà.
IMPORTO COMPLESSIVO: € 910.000,00
STATO DEI LAVORI: Procedura gara per
l’affidamento dei lavori in corso
RUP: Ing. Michele Scarpulla
PROGETTISTA E DL: Arch. Carmelo Tumino
L’intervento
prevede
riqualificazione
dell’immobile per la realizzazione di un Centro
Comunale per il contrasto alla povertà la cui
utenza sarà composta da persone fragili e
bisognose di fruire di servizi essenziali che
saranno erogati al suo interno. La struttura si
compone di un front-office, ambiente di prima
accoglienza e di registrazione degli utenti; una
grande sala mensa di 47 mq, che darà la
possibilità di ospitare fino a trenta persone per
l’erogazione dei pasti, tramite un servizio di
refezione; quattro camere ospiti con accesso
indipendente dotate di due posti letto e bagno. Il
piano sotto-strada avrà accesso indipendente e
