
(AGENPARL) – mar 16 aprile 2024 Bonus fiscali nell’edilizia per il 2024. Se ne parla giovedì 18 in un incontro
promosso da Confartigianato in collaborazione
con l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Vicenza
Cosa cambia con l’anno nuovo in termini di bonus fiscali in edilizia? A questa domanda
intende rispondere l’incontro sul tema organizzato da Confartigianato Imprese Vicenza
in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Vicenza, in programma per
giovedì 18 aprile alle 15.00 al Centro Congressi di via Fermi. In particolare sarà
approfondito l’argomento del blocco delle cessioni, e possibili soluzioni, con tanto di
casi concreti e simulazioni operative.
Ad aprire l’incontro il presidente di Confartigianato Vicenza, Gianluca Cavion, e le
presidenti vicentine dell’ODCEC (Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti
Contabili di Vicenza) Margherita Monti, e Giulia Golin dell’UGDCEC (Unione Giovani
Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili). Interverranno poi Anna Carollo e Alberto
Pegoraro, commercialisti e Revisori Legali, associati all’Unione.
“Dopo lo stop alla cessione dei crediti e agli sconti in fattura sono a rischio 2327
cantieri nel territorio regionale – commenta il presidente di Confartigianato Imprese
Vicenza Cavion- è una situazione molto particolare anche per il tessuto imprenditoriale
che merita quindi attenzione. Ulteriore novità, che dovrà essere studiata, è la modalità
con cui dovrà essere “accompagnata” la nuova Direttiva “casa green” prevista
dall’Europa affinché possa produrre i risultati auspicati e non si replichino le
problematiche emerse con altre misure. Le nostre imprese si stanno già attrezzando e
formando per assicurare ai committenti gli standard richiesti da queste nuove
tecnologie”.
“Come commercialisti – dichiara Margherita Monti presidente dell’Ordine – sosteniamo
l’importanza di tutelare i contribuenti che hanno intrapreso lavori in base alle
agevolazioni del Superbonus. È fondamentale che il legislatore consideri adeguati
periodi di transizione per chi ha già avviato gli interventi, garantendo così che non si
perdano i benefici a causa delle modifiche normative in corso d’opera. L’abrogazione
dell’istituto della remissione in bonis per le comunicazioni telematiche relative agli
1
sconti e cessioni, inoltre, potrebbe causare la perdita delle agevolazioni a causa dei
meri inadempimenti formali. Nel passaggio alle nuove regolamentazioni fiscali relative
ai bonus edilizi, auspichiamo quindi una maggiore protezione per i contribuenti e su
questo si sta prodigando il nostro Consiglio Nazionale”.
“Il 2024 ha portato novità e grandi cambiamenti nel settore della fiscalità immobiliare
e in particolare nel settore dei bonus edilizi – aggiunge Giulia Golin-. Sono state diverse
le modifiche normative introdotte anche recentemente che hanno interessato
principalmente il superbonus, la cessione del credito, e non solo. Al fine di poter
contribuire alla riqualificazione edilizia, energetica e sismica degli edifici, in un’ottica di
sostenibilità ambientale, è importante sapersi muovere tra le diverse agevolazioni
fiscali, a seguito delle ultime novità normative. L’Evento organizzato dall’UGDCEC
Vicenza, in collaborazione con l’ODCEC Vicenza e Confartigianato Imprese Vicenza
vuole essere quindi un momento di incontro e confronto con le diverse realtà aziendali
del territorio su temi strategici per lo sviluppo e la competitività d’impresa”.
Comunicato 45 – 16 aprile 2024
2