(AGENPARL) - Roma, 16 Aprile 2024(AGENPARL) – mar 16 aprile 2024 Trasmettiamo altri due lanci relativi all’intervento del presidente Renato Brunetta.
CARCERI. BRUNETTA: UN SEGRETARIATO PERMANENTE PRESSO IL CNEL
“Per rispondere alle criticità del sistema carcere è necessario un pacchetto normativo e regolamentare. Abbiamo già un testo implementabile. In questo contesto è nata l’idea di istituire presso il CNEL un Segretariato Permanente, per gestire e accompagnare la complessità dei tanti attori coinvolti, facilitando l’interconnessione tra reti istituzionali, parti sociali e terzo settore. Un’attività da realizzarsi in stretto raccordo con l’Amministrazione penitenziaria, la Cassa delle Ammende, le cabine di regia territoriali. Un altro aspetto centrale su cui intervenire è la piena equiparazione del lavoro alle dipendenze dell’amministrazione penitenziaria agli standard ordinari dei contratti collettivi di riferimento. Servirebbe anche un collocamento mirato dei neomaggiorenni in uscita dagli istituti penali minorili. Serve un’estensione dei benefici della legge Smuraglia. Penso, inoltre, all’esigenza indifferibile di digitalizzare gli spazi dedicati alla formazione professionale e allo studio in carcere. Dobbiamo innanzitutto puntare sulla diffusione di una cultura imprenditoriale. Mettiamo “in carcere” imprese, società civile, istituzioni. Un’operazione vantaggiosa per tutti, un’operazione win-win-win”.
CARCERI. BRUNETTA: TITOLO STUDIO SCONOSCIUTO PER UN DETENUTO SU DUE
“Conosciamo poco e male il capitale umano che è nelle carceri. Una carenza che incide fortemente sugli esiti occupazionali. Di un detenuto su due non sappiamo il titolo di studio, nel segmento degli stranieri arriviamo a due su tre. Per un terzo della popolazione carceraria non abbiamo la storia professionale personale. Dobbiamo assolutamente risolvere queste criticità. Solo così potremo arrivare a percorsi di formazione e di inserimento lavorativo che siano coerenti con i profili dei detenuti e che al tempo stesso rispondano ai reali fabbisogni del mercato del lavoro”. Così il presidente del CNEL Renato Brunetta al convegno “Recidiva zero. Studio, formazione e lavoro in carcere”, organizzato a Villa Lubin dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro insieme al Ministero della Giustizia
Ufficio Stampa
[Immagine che contiene testo, logo, Marchio, emblema Descrizione generata automaticamente]
Web: http://www.cnel.it