
(AGENPARL) – ven 12 aprile 2024 SABATO 20 E DOMENICA 21 APRILE TORNA CASEIFICI APERTI, L’APPUNTAMENTO PRIMAVERILE PER SCOPRIRE I SEGRETI DEL PARMIGIANO REGGIANO
Dopo il grande successo delle due edizioni 2023, che hanno registrato 24.500 partecipanti con un aumento del 19,5% sul 2022, i produttori del Parmigiano Reggiano riaprono le porte al pubblico con visite guidate ai caseifici, alle stalle e ai magazzini di stagionatura, spacci aperti, spettacoli, aperture di forme, laboratori, eventi per bambini, degustazioni e pranzi con prodotti del territorio
Reggio Emilia, 12 aprile 2024 – Dopo il grande successo delle due edizioni 2023, che hanno registrato 24.500 partecipanti con un aumento del 19,5% sul 2022, i caseifici del Parmigiano Reggiano riaprono le porte al pubblico: sabato 20 e domenica 21 aprile torna l’edizione primaverile di Caseifici Aperti. Promosso dal Consorzio, l’appuntamento darà a tutti – dai foodies e appassionati ai curiosi, grandi e piccini – la possibilità di partecipare e immergersi nella produzione della Dop. L’iniziativa coinvolge 52 caseifici in tutte le province della zona di origine del Parmigiano Reggiano, ovvero Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova alla destra del Po.
Lo scopo di Caseifici Aperti e dell’accoglienza turistica nei caseifici è quello di contribuire a generare una relazione con i turisti che transitano nel territorio e che possa continuare anche dopo la visita, offrendo la possibilità di acquistare e ricevere il Parmigiano Reggiano direttamente a casa attraverso gli e-commerce proprietari di ciascun caseificio e il portale shop.parmigianoreggiano.com. Il turismo enogastronomico si riconferma dunque un vero e proprio pilastro valoriale per il Consorzio, che vede nell’esperienza diretta della visita in caseificio e in magazzino il metodo più efficace per spiegare i valori e le distintività del Parmigiano Reggiano. Nel 2023, i visitatori totali nei caseifici del comprensorio sono stati 170.000, in aumento del 10% sul 2022. Di questi, 44.600 visitatori (+19% sul 2022), di cui la metà provenienti dall’estero, hanno prenotato la visita tramite il portale dedicato sul sito del Consorzio. Il Consorzio ha dunque salutato con grande favore la firma del nuovo Regolamento UE sulle Indicazioni Geografiche, avvenuta giovedì 11 aprile a Bruxelles alla presenza di Roberta Metsola, presidente del Parlamento europeo, Paolo De Castro, relatore per l’Eurocamera del nuovo testo unico sulla qualità europea, e Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano. Il testo dovrà essere attuato dalle prossime settimane e rafforzerà ulteriormente il ruolo dei Consorzi nella promozione del turismo enogastronomico.
Assistere alla nascita e all’apertura di una forma di Parmigiano Reggiano, passeggiare attraverso le “cattedrali di formaggio” dei magazzini di stagionatura, acquistare la Dop direttamente dalle mani degli artigiani che l’hanno creata: tutte esperienze uniche che gli appassionati potranno vivere in prima persona. Non si tratta infatti di semplici visite guidate ai caseifici, alle stalle e ai magazzini di stagionatura, di spacci aperti, spettacoli, aperture di forme, laboratori, eventi per bambini, degustazioni e pranzi con prodotti del territorio, ma di un viaggio nel tempo alla scoperta del metodo di lavorazione artigianale della Dop, rimasto invariato da oltre nove secoli (si produce oggi con gli stessi ingredienti di mille anni fa – latte crudo, sale e caglio, con una produzione del tutto naturale, senza l’uso di additivi o conservanti): un tour nella zona d’origine ricca di storia, arte e cultura.
Partecipare a Caseifici Aperti è semplice: basta visitare il sito http://www.parmigianoreggiano.com/it/caseifici-caseifici-aperti per consultare l’elenco dei caseifici aderenti e accedere all’area dedicata, dove sono disponibili orari di apertura, attività proposte e un comodo strumento di geolocalizzazione per individuare il caseificio più vicino. Inoltre, la due giorni è anche un’imperdibile occasione per tutti, dagli appassionati d’arte alle famiglie, per scoprire i capolavori storici, l’enogastronomia e i luoghi d’intrattenimento della zona di origine: dai prodotti d’eccellenza della Food Valley di Parma al trekking nell’Appennino di Reggio Emilia; dai capolavori su quattro ruote della Motor Valley di Modena e Bologna agli splendori rinascimentali dei palazzi dei Gonzaga a Mantova.
«Dopo il grande successo delle due edizioni 2023, che hanno registrato 24.500 partecipanti con un aumento del 19,5% sul 2022, siamo orgogliosi di lanciare anche nel 2024 l’appuntamento primaverile con Caseifici Aperti», ha dichiarato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano. «Quella degli appassionati che desiderano scoprire i luoghi di produzione della Dop è una domanda in costante aumento. Pertanto, abbiamo salutato con grande favore la firma del nuovo testo unico europeo sulle produzioni di qualità, che dovrà essere attuato dalle prossime settimane e rafforzerà ulteriormente il ruolo dei Consorzi, la protezione di Dop e Igp e la trasparenza verso i consumatori. Finalmente viene stabilito con chiarezza che le Indicazioni geografiche non sono solo un fattore economico per chi le produce, ma sono anche un vero e proprio elemento di sviluppo territoriale per la loro zona di origine. Se consideriamo che le Ig per loro natura non possono essere delocalizzate, che nel 2021 un turista straniero su due ha visitato il nostro Paese in funzione dell’enogastronomia e che il turismo rappresenta circa il 15% del Pil italiano, risulta lampante l’importanza di questo nuovo regolamento che dà finalmente ai Consorzi gli strumenti per impegnarsi nello sviluppo del turismo esperienziale. Buon Caseifici Aperti a tutti!».
CASEIFICI PARTECIPANTI
PROVINCIA DI BOLOGNA
Matricola Caseificio Indirizzo Comune
3511 BAZZANESE VIA MORETTO SCUOLE 7 BAZZANO VALSAMOGGIA
3617 CAS.SOC. CANEVACCIA PRATOROTONDO 326-328 GAGGIO MONTANO
3627 PIEVE ROFFENO VIA SANTA LUCIA 19 CASTEL D’AIANO
PROVINCIA DI MANTOVA
Matricola Caseificio Indirizzo Comune
1567 LATT. VO GRANDE STRADA VO’ PEGOGNAGA
1579 LATTERIA SOCIALE GONFO VIA ARGINE PO 86 VILLA SAVIOLA MOTTEGGIANA
1644 SOC. AGR.FIENILNUOVO STR. C. GUERRIERI GONZAGA 6 PALIDANO
1720 LATTERIA AGRICOLA BEGOZZO STR. BEGOZZO 10 PALIDANO
1835 LATTERIA AGRICOLA MOGLIESE VIA GALVANI 1 SERMIDE
PROVINCIA DI MODENA
Matricola Caseificio Indirizzo Comune
1002 REGGIANI ROBERTO VIA BARACCA 6 A CASTELFRANCO EMILIA
1019 CASEIFICIO LA CAPPELLETTA VIA MATTEOTTI 80 SAN POSSIDONIO
1026 CAS. ROSOLA DI ZOCCA VIA ROSOLA 1083 ZOCCA
1120 AZIENDA AGRICOLA MOSCATTINI VIA VIAZZA DI SOPRA 48 FORMIGINE
1240 4 MADONNE CASEIFICIO DELL’EMILIA STR. LESIGNANA 130 LESIGNANA
1358 LATT. DI CAMPOGALLIANO VIA REGGIO 1 CAMPOGALLIANO
2608 ORATORIO SAN GIORGIO VIA DELLE NAZIONI UNITE 16 INT. 1 CARPI
2935 CASEIFICIO SOCIALE S. ANTONIO VIA GIARDINI NORD 155 CROCETTE – PAVULLO NEL FRIGNANO
2949 CAS. DISMANO VIA MONTEBEVEDERE 300 CASTELLO DI MONTESE
PROVINCIA DI PARMA
Matricola Caseificio Indirizzo Comune
2002 CIAOLATTE VIA BORGHETTO 15 NOCETO
2010 CASEIFICIO BASSA PARMENSE STRADA CHIOZZOLA 33/BIS RAMOSCELLO SORBOLO MEZZANI
2023 CAS. IL BATTISTERO VIA PROVINCIALE 94 VARANO MELEGARI
2037 SOC.AGR.GIANSANTI STR.TRAVERSETOLO 228 PARMA
2064 AGRINASCENTE- PARMA 2064 VIA S. MICHELE CAMPAGNA 22/5 FIDENZA
2121 LATTERIA S. SANTO STEFANO VIA PARMA 78 BASILICAGOIANO
2157 CAS. LA MADONNINA VIA SCIPIONE PONTE 19 SALSOMAGGIORE TERME
2165 CAS. IL TRIONFO STR. PROV. PER PARMA 3 SAN SECONDO PARMENSE
2186 SORAGNA STRADA PER DIOLO 118 SORAGNA
2189 CASEIFICIO UGOLOTTI VIA M.E. LEPIDO 72 PARMA
2243 RASTELLI FRATELLI VIA VITTORIO VENETO 1 RUBBIANO SOLIGNANO
2300 SOC.AGR.SALICETO VIA TOSCANINI 3 MULAZZANO
2322 CONSORZIO PRODUTTORI LATTE VIA PUPPIOLA 15 LOCALITA’ BAGANZOLINO PARMA
2396 AZIENDA AGRICOLA IRIS VIA TORCHIO 3/1 LESIGNANO BAGNI
2419 CASEIFICIO SAN BARTOLOMEO STRADA BEDUZZO 3 COZZANO LANGHIRANO
2446 CAS. BASILICANOVA VIA ARGINI 27 BASILICANOVA MONTECHIARUGOLO
2461 CASEIFICIO PALAZZO VIA CANALETTO 8 ROCCABIANCA
2467 MONTAURO PRIORATO VIA BERETTINE 48/A PRIORATO FONTANELLATO
2472 AGRIZOO STR. GAZZANO 69 PARMA
3001 CASEIFICIO SAN MARTINO VIA PIANI DI RIVA 5 VIAZZANO VARANO DE’ MELEGARI
3013 LA CROCETTA-CACCIALI GRAZIANO VIA GERENZANA 3 POLESINE PARMENSE
3030 SOC.AGR.BERTINELLI GIANNI E NICOLA VIA PEDEMONTANA 2 NOCETO
3084 CASEIFICIO SOCIALE DI RAVARANO E CASASELVATICA VIA RAVARANO COSTA 106/A RAVARANO CALESTANO
3280 SOC AGR. BUTTERI STR.PROVINCIALE 109 SALSOMAGGIORE TERME
PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
Matricola Caseificio Indirizzo Comune
101 CONSORZIO VACCHE ROSSE VIA F.LLI ROSSELLI 41-2 REGGIO EMILIA
106 SOC. AGR. FERRARINI VIA L. F.LLI MENOZZI 29 QUATTRO CASTELLA
240 ROSSI F.LLI SRL VIA MANDRIO 8 RIO SALICETO
245 CAS.SOC. CASTELLAZZO VIA DON MAZZOLARI 12 CAMPAGNOLA EMILIA
300 SAE SOC AGRICOLA VIA XXV APRILE 50 CASALGRANDE
358 LATTERIA SOC. CASALE DI BISMANTOVA VIA CASALE 10 CASTELNOVO NE’ MONTI
520 LATTERIA SAN GIROLAMO VIA PEROGGIO 8 GUASTALLA
585 LATTERIA SOC. COLLINA VIA GEN. REVERBERI 3 B TOANO
599 LATT. LA GRANDE SOC. COOP. VIA CASE MELLI 60 CASTELNOVO SOTTO
692 CASEIFICIO S. SIMONE VIA G. LORCA 18 REGGIO EMILIA
896 CASEIFICIO IL BOIARDO – MATILDE DI CANOSSA VIA DELLE SCUOLE 5 SCANDIANO
———————–
Press Info