
(AGENPARL) – ven 12 aprile 2024 COMUNICATO STAMPA
Mostra
Terme di Diocleziano. Fotografare il Museo Nazionale RomanoA cura di Giorgio Di Noto e Chiara Giobbe
dal 13/04 al 12/05/2024
Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps
Roma, 12 aprile 2024
Inaugura oggi al Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps la mostra Terme di Diocleziano. Fotografare il Museo Nazionale Romano, a cura di Giorgio Di Noto (docente RUFA) e Chiara Giobbe (Responsabile di Palazzo Altemps), che presenta gli esiti del lavoro di documentazione fotografica svolto dalle studentesse e dagli studenti del Corso di Fotografia della Rome University of Fine Arts (RUFA) negli spazi di un’altra sede del Museo Nazionale Romano, la più antica: le maestose Terme di Diocleziano.
La mostra è anche l’occasione di presentare il volume omonimo, edito dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), che propone una ricca e completa restituzione del lavoro realizzato, e si inserisce in un progetto pluriennale di committenza fotografica per il quale ogni anno una classe di RUFA, in collaborazione con l’ICCD, lavora alla documentazione di un museo o di un’istituzione culturale.
Alle ore 17:00 nel Teatro di Palazzo Altemps un incontro dal titolo Documentare il Patrimonio Culturale presenta il progetto nel suo complesso, con gli interventi, tra gli altri, dei Direttori delle Istituzioni coinvolte.
Fotografare le Terme di Diocleziano
Il Museo Nazionale Romano ha aperto alle studentesse e agli studenti del Corso di Fotografia di RUFA gli spazi della sede storica delle Terme di Diocleziano, permettendo loro di indagare le Grandi Aule, il Chiostro di Michelangelo e tutti gli ambienti, interni ed esterni, che fanno parte del complesso delle Terme.
Oltre a questo, è stato possibile fotografare anche un evento straordinario: per la prima volta dopo molti anni, le Aule I-V sono state prima allestite per ospitare una grande mostra archeologica internazionale, e poi svuotate in vista dei lavori di restauro e valorizzazione del grande progetto URBS. Dalla città alla campagna romana.
Gli studenti e le studentesse hanno potuto così approfittare di questa occasione per documentare, in orari e con luci diverse, di giorno e di notte, questi suggestivi spazi confrontandosi con la struttura, la luce, le ombre e le superfici di questi luoghi maestosi ed eccezionalmente spogli. Oltre al rigore tecnico e metodologico necessario per un lavoro di questo tipo, ha trovato spazio anche un livello di sperimentazione: da questi diversi approcci emerge così una rappresentazione efficace, suggestiva e allo stesso tempo personale e inedita dei luoghi fotografati.
“Le studentesse e gli studenti di RUFA hanno immortalato un momento unico e irripetibile nella storia del Museo Nazionale Romano, dopo la crisi pandemica e prima del completamento dei lavori del programma Urbs. Dalla città alla campagna romana, che coinvolge tutte le sedi del Museo: un tale progetto artistico e di documentazione è particolarmente prezioso ed importante, in questa fase di grandi cambiamenti, per ricordare e raccontare le trasformazioni che verranno. Infatti, auspichiamo che la collaborazione con l’ICCD ed il suo Direttore Carlo Birrozzi, e con RUFA, grazie al Direttore Fabio Mongelli, possa continuare: e proprio in questa direzione va la scelta di allestire la mostra dedicata alle Terme di Diocleziano nella sede di Palazzo Altemps, per iniziare idealmente una nuova fase del progetto, con l’obiettivo di valorizzare e mettere in rete le quattro diverse sedi del Museo Nazionale Romano”, dichiara il Direttore del Museo Nazionale Romano, Prof. Stéphane Verger.
“L’operazione avviata con Palazzo Altemps e RUFA è nel solco della missione originaria del Gabinetto Fotografico Nazionale. Ovvero, da oltre un secolo, fotografare il patrimonio culturale del nostro Paese. Le immagini e le fotografie prodotte nel corso della campagna di documentazione entreranno a far parte delle collezioni dell’Istituto e saranno rese disponibili all’interno del nostro archivio online (https://fotografia.cultura.gov.it/iccd/) che presenta la più grande collezione pubblica di fotografia sul patrimonio italiano con oltre 6 milioni di fototipi fisici e centinaia di migliaia di fotografie digitalizzate e liberamente fruibili dal pubblico”, dichiara il Direttore dell’ICCD Arch. Carlo Birrozzi.
“L’accademia RUFA ha sempre alimentato un confronto con le istituzioni museali per valorizzarne i patrimoni culturali ed artistici. In questo scenario si colloca il bel progetto degli studenti di fotografia che, grazie all’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione ed al Museo Nazionale Romano, hanno ripreso fotograficamente gli spazi, le opere, gli allestimenti museali e scoperto gli elementi architettonici delle Terme di Diocleziano. La mostra organizzata negli spazi di Palazzo Altemps ed il libro che ne raccoglie le immagini, sono le ulteriori esperienze di un progetto che ha coinvolto gli studenti in tutte le sue fasi. Ciò grazie alle eccezionali disponibilità del Direttore del Museo Nazionale Romano Stéphane Verger e del Direttore dell’ICCD Carlo Birrozzi, ai quali esprimo tutta la mia riconoscenza”, dichiara l’Arch. Fabio Mongelli, Direttore di RUFA.
Documentare il Patrimonio Culturale
RUFA e ICCD hanno iniziato un progetto artistico e di documentazione del patrimonio che si trova ora alla seconda edizione: la prima ha riguardato una campagna fotografica presso un altro istituto afferente alla Direzione generale Musei del Ministero della cultura, la Galleria Spada.
L’occasione della mostra a Palazzo Altemps permette anche ai protagonisti di questo progetto di raccontare l’esperienza pregressa ed i progetti futuri, nel quadro dell’incontro previsto alle 17:00 del 12 aprile nel Teatro di Palazzo Altemps.
Informazioni pratiche
Mostra Terme di Diocleziano. Fotografare il Museo Nazionale Romano, a cura di Giorgio Di Noto e Chiara Giobbe
Presentazione stampa: Venerdì 12 aprile 2024 ore 12:00
Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps, Galleria delle esposizioni temporaneeVia di Sant’Apollinare, 8
Inaugurazione: Venerdì 12 aprile 2024 ore 18:00Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps, Galleria delle esposizioni temporaneeVia di Sant’Apollinare, 8
La mostra sarà aperta al pubblico dal 13 aprile al 12 maggio 2024, dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00), ingresso da Piazza di Sant’Apollinare, 46. Mostra inclusa nel costo del biglietto di ingresso del Museo, salvo le gratuità di legge.
Incontro Documentare il Patrimonio Culturale e presentazione del volume Terme di Diocleziano. Fotografare il Museo Nazionale Romano
Venerdì 12 aprile ore 17:00 | Teatro di Palazzo AltempsVia di Sant’Apollinare, 8
Cartella stampa:
https://bit.ly/FotografareilMNR_stampa
Richieste stampa e accrediti
Museo Nazionale Romano