
(AGENPARL) – ven 12 aprile 2024 Ufficio Stampa / Press Office
INGV | Cooperazione scientifica tra i popoli portatrice di pace.
Solidarietà alle regioni afflitte delle guerre.
I membri del Consiglio di Amministrazione dell’INGV (CdA) sono costernati per
quanto avviene nelle varie aree del mondo afflitte da guerre sanguinose e
aggressioni ingiustificate contro la vita umana.
La grave crisi umanitaria, politica e militare che strangola il Medio Oriente, in
particolare il conflitto tra Israele e Palestina, ha causato e continua a causare
vittime, sofferenze, violazioni dei diritti umani e danni irreparabili al patrimonio
culturale e ambientale della regione.
L’INGV è un ente pubblico di ricerca che opera nel rispetto dei principi di
autonomia, libertà e responsabilità scientifica; in aderenza al dettato costituzionale
e alla sua legge istitutiva, l’INGV ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della
conoscenza della Terra.
Il CdA dell’INGV riconosce il valore della cooperazione internazionale e della
diplomazia scientifica come strumenti per favorire il dialogo, la comprensione, la
risoluzione dei conflitti e la costruzione della pace tra i popoli.
La valutazione delle opinioni e delle scelte su temi così fondamentali e delicati
come i conflitti in corso in Ucraina, in Palestina e in Africa pertiene alla sfera
individuale e alle scelte politiche personali. Tuttavia, il CdA dell’INGV esprime la
sua solidarietà a tutte le vittime innocenti del conflitto e appoggia la richiesta di
immediato cessate il fuoco, la liberazione di tutti gli ostaggi in ogni nazione, e di
riprendere i negoziati per una soluzione pacifica e duratura, basata sul diritto
internazionale e sulle risoluzioni delle Nazioni Unite, che garantisca la sicurezza, il
riconoscimento e l’autodeterminazione di entrambe le parti.
Il CdA dell’INGV non aderisce al boicottaggio nei confronti delle istituzioni
scientifiche giudicando prioritario mantenere i rapporti con il mondo accademico e
della ricerca, indipendentemente dalla nazione di appartenenza, utilizzando lo
strumento della diplomazia scientifica quale sostegno al processo di pace, anche
partendo dalle collaborazioni con i colleghi e le colleghe israeliani e palestinesi.
Il CdA dell’INGV rigetta l’uso militare delle ricerche, in coerenza con le
impostazioni di diplomazia scientifica quale contributo al processo di pace.
La scienza non ha confini, anzi li abbatte, unisce: i ricercatori di tutto il mondo
dedicano la propria esistenza a migliorare la vita di tutti, in qualsiasi nazione.
Come ha dimostrato Luigi Cavalli Sforza, sulla Terra esiste una sola specie umana,
non ci sono razze diverse, che la solidarietà dei e tra i popoli è una conquista
possibile e utile a tutti. Ucraini, Russi, Israeliani, Palestinesi, Congolesi: tutti
hanno diritto di essere riconosciuti, rispettati e vivere in pace.
Riprendendo John Lennon: “Imagine all the people living life in peace… and the
world will live as one”.
PressRelease/NotaStampa
[Roma, 12 aprile 2024]
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia