
(AGENPARL) – ven 12 aprile 2024 INDICE DI FIDUCIA DEI GIOVANI
C O N I L S U P P O R TO S C I E N T I F I C O D E L L’ I S T I T U TO P I E P O L I
PREMESSA E
OBIETTIVI
DELLA RICERCA
Nel presente documento illustriamo i risultati dell’indagine
per il Consiglio Nazionale dei Giovani, che ha lo scopo di
elaborare un indice complessivo capace, attraverso attività di
ascolto, e quindi con il diretto coinvolgimento dell’opinione
dei giovani italiani, di individuare il loro livello di fiducia nei
confronti delle diverse componenti della loro vita quotidiana.
L’indagine, infatti, tiene conto di 15 diversi indicatori,
individuati di concerto con il Consiglio Nazionale dei Giovani,
che concorrono all’individuazione di un indice sintetico
identificativo del livello di fiducia dei giovani italiani.
L’indice, che ha cadenza bimestrale, permetterà di cogliere
l’evoluzione del sentimento dei giovani italiani nel corso del
tempo, individuando anche il peso delle diverse aree (ad es.
lavoro, parità di genere, fiducia nelle istituzioni) nella fiducia
complessiva.
METODOLOGIA
L’indagine è stata realizzata attraverso interviste
con metodologia CATI/CAWI, ad un campione
rappresentativo della popolazione italiana maschi
e femmine dai 18 anni in su, segmentato per sesso, età,
Grandi Ripartizioni Geografiche e Ampiezza Centri
proporzionalmente all’universo della popolazione italiana.
L’indice è dato dalla media aritmetica degli indicatori
parziali delle macroaree indagate. L’indicatore di ogni
componente è stato calcolato trasformando la scala di
valutazione di ogni domanda in una scala da 0 a 100.
S E N T I M E N T O P R E VA L E N T E
TRA I GIOVANI PREVALGONO SENTIMENTI POSITIVI
MA EMERGONO ANCHE TRISTEZZA E RABBIA
B A S E
D A T I :
1 8 – 3 4
A N N I
IN QUALE DEI SEGUENTI STATI D’ANIMO
SI RICONOSCE DI PIÙ OGGI?
RIFLESSIONE
SPERANZA
ATTESA
FIDUCIA
SORPRESA
GIOIA
TRISTEZZA
RABBIA
AMAREZZA
DISGUSTO
PAURA
POSITIVI
NEGATIVI
FUTURO POSITIVO PER
LA MAGGIORANZA DEI GIOVANI
B A S E
D A T I :
1 8 – 3 4
A N N I
COME PENSI CHE SARANNO
I TUOI PROSSIMI ANNI?
% MOLTO + ABBASTANZA
18-24 ANNI 51%
25-34 ANNI 54%
POSITIVI
MOLTO
ABBASTANZA
PER NULLA
NON SA
L AVO R O E FO R M A Z I O N E
9 GIOVANI SU 10 HANNO
FIDUCIA IN SCUOLA E UNIVERSITÀ
B A S E
D A T I :
1 8 – 3 4
A N N I
QUANTA FIDUCIA HA NELLA SCUOLA
E NELL’UNIVERSITÀ ITALIANE?
% MOLTO + ABBASTANZA
18-24 ANNI 93%
8% 1%
25-34 ANNI 90%
MOLTO + ABB.
MOLTO
ABBASTANZA
PER NULLA
NON SA
GIOVANI IN PREVALENZA OTTIMISTI
SUL FUTURO DELL’ECONOMIA
B A S E
D A T I :
1 8 – 3 4
A N N I
COME VEDE LA SUA CONDIZIONE
SOCIOECONOMICA TRA SEI MESI?
MIGLIORE
COME OGGI, POSITIVA
COME OGGI, NEGATIVA
PEGGIORE
NON SA
SALDO
STIPENDI E WORK-LIFE BALANCE
INADEGUATI PER 7 GIOVANI SU 10
B A S E
D A T I :
1 8 – 3 4
A N N I
ADEGUATEZZA STIPENDIO
QUANTO RITIENE CHE IL COMPENSO (STIPENDIO) CHE LEI RICEVE PER
IL LAVORO CHE SVOLGE ATTUALMENTE SIA ADEGUATO AI SUOI BISOGNI
E ALLA QUANTITÀ DI LAVORO CHE LE VIENE RICHIESTA?
% MOLTO + ABBASTANZA
18-24 ANNI 21%
25-34 ANNI 36%
MOLTO
ABBASTANZA
PER NULLA
DISOCCUPATO/A
MOLTO + ABB.
EQUILIBRIO LAVORO/TEMPO LIBERO
(SE SVOLGE UN LAVORO) E IN CHE MISURA RITIENE CHE CI SIA UN
GIUSTO EQUILIBRIO TRA LE ORE CHE LEI DEDICA ALL’ATTIVITÀ
LAVORATIVA E LE ORE CHE LEI DEDICA AL TEMPO LIBERO?
% MOLTO + ABBASTANZA
18-24 ANNI 36%
25-34 ANNI 26%
MOLTO + ABB.
MOLTO
ABBASTANZA
PER NULLA
NON SA
SENZA FAMIGLIA IMPOSSIBILE COMPLETARE GLI STUDI
CONTRATTO STABILE DETERMINA LE SCELTE DI VITA
B A S E
D A T I :
1 8 – 3 4
A N N I
4% 1%
QUANTO AVERE UN CONTRATTO DI LAVORO STABILE LA FA
(O FAREBBE) SENTIRE SICURO NELLE SCELTE E NELLE DIVERSE
FASI DELLA SUA VITA?
% MOLTO + ABBASTANZA
18-24 ANNI 99%
25-34 ANNI 91%
MOLTO
ABBASTANZA
PER NULLA
NON SA
MOLTO + ABB.
3% 1%
SECONDO LEI NEL NOSTRO PAESE QUANTO UN GIOVANE DIPENDE
DALLE CONDIZIONI ECONOMICHE DELLA PROPRIA FAMIGLIA, PER
POTER COMPLETARE GLI STUDI?
% MOLTO + ABBASTANZA
18-24 ANNI 99%
25-34 ANNI 95%
MOLTO + ABB.
MOLTO
ABBASTANZA
PER NULLA
NON SA
SPORT E SALUTE
4 GIOVANI SU 5 FANNO SPORT CON BUONA FREQUENZA
ATTIVITÀ FISICA DETERMINANTE PER BENESSERE PSICOLOGICO
B A S E
D A T I :
1 8 – 3 4
A N N I
NEL CORSO DEGLI ULTIMI 12 MESI CON CHE FREQUENZA LE È
CAPITATO DI PRATICARE SPORT E ATTIVITÀ FISICA?
SPESSO
18-24 ANNI 47%
25-34 ANNI 37%
QUALCHE VOLTA
18-24 ANNI 35%
25-34 ANNI 38%
RARAMENTE
18-24 ANNI 7%
25-34 ANNI 7%
18-24 ANNI 11%
25-34 ANNI 18%
FARE SPORT QUANTO INCIDE NEL SUO BENESSERE
PSICOLOGICO E SOCIALE?
BASE DATI : N EG LI U LTI M I 12 M ESI
HAN N O PRATI CATO SPO RT E AT TIVITÀ
% MOLTO + ABBASTANZA
MOLTO + ABB.
FISI CA
18-24 ANNI 96%
25-34 ANNI 97%
MOLTO
ABBASTANZA
PER NULLA
NON SA
SPORT DETERMINANTE ANCHE
PER IL BENESSERE FISICO
B A S E
D A T I :
1 8 – 3 4
A N N I
E QUANTO INCIDE NEL SUO
BENESSERE FISICO?
% MOLTO + ABBASTANZA
18-24 ANNI 96%
25-34 ANNI 99%
MOLTO + ABB.
MOLTO
ABBASTANZA
PER NULLA
NON SA
DIRITTI E POLITICHE DI GENERE
LA CONDIZIONE DI DONNE
E UOMINI IN ITALIA
B A S E
D A T I :
1 8 – 3 4
A N N I
SE CONSIDERIAMO IN GENERALE LA CONDIZIONE DEGLI UOMINI E DELLE DONNE OGGI IN ITALIA, QUALE DELLE
SEGUENTI AFFERMAZIONI CORRISPONDE MEGLIO ALLA SUA OPINIONE?
LA CONDIZIONE DEGLI UOMINI NELLA NOSTRA SOCIETÀ È NETTAMENTE MIGLIORE DI QUELLA DELLE DONNE
18-34 ANNI 58%
35-54 ANNI 44%
OVER 54 43%
LA CONDIZIONE DEGLI UOMINI NELLA NOSTRA SOCIETÀ È UN PÒ MIGLIORE DI QUELLA DELLE DONNE
18-34 ANNI 23%
35-54 ANNI 28%
OVER 54 30%
18-34 ANNI 19%
35-54 ANNI 24%
OVER 54 23%
35-54 ANNI 2%
OVER 54 2%
LA CONDIZIONE DELLE DONNE E DEGLI UOMINI È LA STESSA
LA CONDIZIONE DELLE DONNE È UN PÒ MIGLIORE DI QUELLA DEGLI UOMINI
LA CONDIZIONE DELLE DONNE È NETTAMENTE MIGLIORE DI QUELLA DEGLI UOMINI
35-54 ANNI 1%
OVER 54 1%
35-54 ANNI 1%
OVER 54 1%
NON SO
E U R O PA E R E L A Z I O N I I N T E R N A Z I O N A L I
IL 76% DEI GIOVANI HA FIDUCIA NELL’EUROPA
UNA QUOTA DEL 23% SUPERIORE
RISPETTO AGLI OVER 55
B A S E
D A T I :
1 8 – 3 4
A N N I
QUANTA FIDUCIA HA
NELL’UNIONE EUROPEA?
% MOLTO + ABBASTANZA
18-24 ANNI 78% 25-34 ANNI 75% 35-54 ANNI 59%
MOLTO
ABBASTANZA
PER NULLA
NON SA
OVER 55 53%
1% 12%
MOLTO + ABB.
INTELIGENZA ARTIFICIALE
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PROMOSSA
DAI GIOVANI SOPRATTUTTO
DAI 18-24ENNI
B A S E
D A T I :
1 8 – 3 4
A N N I
CHE EFFETTO HA L’INTELLIGENZA
ARTIFICIALE SULLA SUA QUOTIDIANITÀ?
% POSITIVO
18-24 ANNI 60%
% NESSUN IMPATTO
% NEGATIVO
18-24 ANNI 29%
18-24 ANNI 8%
% NON INDICA
% SALDO
25-34 ANNI 44%
25-34 ANNI 11%
18-24 ANNI 3%
18-24 ANNI +52%
25-34 ANNI 45%
POSITIVO
NESSUN IMPATTO
NEGATIVO
NON INDICA
25-34 ANNI +34%
SALDO
A C C E S S O A L L A C U LT U R A
ACCESSO DELLA CULTURA IMPORTANTE
PER IL BENESSERE, IMPORTANZA
MAGGIORE RILEVATA TRA
I GIOVANISSIMI
B A S E
D A T I :
1 8 – 3 4
A N N I
QUANTO L’ACCESSO ALLA CULTURA
INCIDE SUL SUO BENESSERE?
% MOLTO + ABBASTANZA
MOLTO
ABBASTANZA
PER NULLA
18-24 ANNI 91%
25-34 ANNI 81%
MOLTO + ABB.
INDICE DI FIDUCIA
INDICE DI FIDUCIA
DEI GIOVANI ITALIANI
CHE COS’È
Un indice complessivo che
permette di cogliere la fiducia nelle
diverse dimensioni della società
COME VIENE CALCOLATO
L’indice è dato dalla media aritmetica degli
indicatori parziali delle macroaree indagate*
*L’indicatore di ogni componente è stato calcolato trasformando la scala di valutazione di ogni domanda in una scala da 0 a 100.
ALTO 71-100%
MEDIO 41-70%
BASSO 1-40%
69,2%
CLASSE D’ETÀ
18-24 ANNI
71,7%
25-34 ANNI
68,5%