
(AGENPARL) – ven 12 aprile 2024 44° ARTEVENTO CERVIA
La più longeva rassegna di aquiloni d’arte del mondo torna a Cervia con un’edizione record ricca di novità e una speciale dedica alla Regione Emilia-Romagna
Dal 20 aprile al 1° maggio
Oltre 250 artisti del vento e campioni internazionali di volo acrobatico in arrivo da 50 paesi si incontrano nella Capitale dell’Aquilone per celebrare il mondo unito da un progetto di pace
Dal 20 aprile al 1° maggio 2024
Cervia – Spiaggia di Pinarella e altre location
ARTEVENTO CERVIA, la più completa e longeva rassegna di aquiloni d’arte, torna sulla spiaggia di Pinarella di Cervia dal 20 aprile al 1° maggio 2024 con la 44° edizione del Festival Internazionale dell’Aquilone, promuovendo il pluralismo, il dialogo e l’inclusione come strumenti di pace e celebrando al contempo la cultura e le tradizioni legate all’aquilone.
Sotto la guida di Caterina Capelli in qualità di Art Director, l’edizione di quest’anno sarà un’edizione record mai vista prima dedicata alla Regione Emilia-Romagna, per celebrarne la rinascita dopo la catastrofica alluvione della scorsa primavera attraverso la scelta di un simbolo evocativo – quale il fenicottero rosa, emblema di rigenerazione – di testimonial d’eccezione – con l’Antoniano Bologna e il coro dei bambini dello Zecchino d’Oro scelti come ambasciatori di Pace – e di numerosi anniversari, mostre e spettacoli in linea con il suo progetto e i suoi riferimenti valoriali.
Dal 20 aprile, a Cervia sono attese ben 50 delegazioni provenienti dai 5 continenti e oltre 250 artisti invitati. Algeria, Argentina, Australia, Austria, Canada, Cile, Cina, Colombia, Corea, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Guatemala, India, Indonesia, Inghilterra, Italia, Kuwait, Messico, Nuova Zelanda, Olanda, Pakistan, Polonia, Spagna, Sri Lanka, Svezia, Tunisia, Svizzera, Tasmania, Thailandia, Turchia, Ucraina, Ungheria, USA, Vietnam: sono solo alcuni dei Paesi partecipanti ad ARTEVENTO CERVIA 2024, accomunati dall’obiettivo di celebrare non solo la sostenibilità e la libertà, ma anche la fratellanza e la pace fra i popoli attraverso la più originale contaminazione fra arti visive e performative.
Inoltre, ARTEVENTO festeggia la sua 44° edizione ampliando l’area dello spettacolo e raggiungendo con la sua travolgente ventata di colore e allegria anche la nuova Piazza Premi Nobel ribattezzata per l’occasione Kite Circus Village e vestita a festa per ospitare tutti i giorni lo chapiteau di Circo Madera – circo contemporaneo (senza animali) coprotagonista di questa edizione – e, a grande richiesta, il primo ristorante ufficiale del festival.
00Corean Kite – ARTEVENTO 2024
Il contesto del festival sarà reso ancor più indimenticabile dalla presenza dei campioni internazionali di volo acrobatico. Oltre al campionato italiano di volo acrobatico Cervia’s Cup a cura di STACK Italia Federazione Volo Acrobatico, partner sportivo di ARTEVENTO, sono attesi alla manifestazione anche il leggendario team UK The Decorators, i francesi Guess e Cerf Volant Folies, il Team KiteLife e Winfall dagli USA e gli italiani Team’ magini e Vulandra. Danzeranno fra le nuvole a tempo di musica anche il Maestro di Volo Multiplo Acrobatico Giovanni Govoni, le campionesse Sara Rizzetto e Lisa Willoughby dagli USA, i francesi Gregory Reynes, Philippe Comble e Ronan Saunier, il coreano Jea Hwan Oh e il greco Kostantin Ratsos. Per la prima volta a Cervia arriva inoltre ad ARTEVENTO anche uno degli ambasciatori della fusione fra il mondo dell’aquilone e quello dell’arte performativa: il londinese Chris Goff, celebre oltre che come membro dei leggendari Scratch Bunnies, anche per la sua lunga esperienza come pilota acrobatico per il Cirque du Soleil.
Non mancheranno installazioni ambientali, volo dei giganti, i “Giardini del Vento”, il volo notturno “Bussa al cielo e ascolta il suono”, la “Cerimonia delle Bandiere”, laboratori didattici per bambini e corsi di costruzione per adulti dedicati al fenicottero rosa, attrazioni e attività ricreative per tutta la famiglia.
00Foto di Giorgio Carlon
ARTEVENTO CERVIA 2024: UNA SELEZIONE DEL PROGRAMMA DELLA 44° EDIZIONE
ARTEVENTO CERVIA, a ingresso gratuito, ha in serbo uno spettacolo visivo sbalorditivo con tante novità e attività adatte ad un pubblico eterogeneo e spettatori di ogni età e abilità, dando vita ad un’esperienza partecipativa in un clima immersivo e multiculturale.
Ogni giorno, dalle 10 del mattino fino al calar del vento, si succederanno decine di proposte per tutti i gusti, con spazi dedicati alla musica dal vivo, alla danza etnica, al teatro di figura e al circo contemporaneo.
0Foto di Szymon ka
Non perdetevi l’appuntamento serale alle ore 21.00 con “Bussa al cielo e ascolta il suono”, il volo notturno che trasformerà la spiaggia nella location ideale per la messa in scena di uno spettacolo intimo ed emozionante.
Domenica 21 aprile verrà celebrata la Giornata Mondiale della Terra Earth Day, durante la quale il Festival si muoverà seguendo il fil rouge della sostenibilità ambientale, oltre ad essere dedicata alla presentazione ufficiale dell’Ospite d’Onore. Il primo highlight che vi segnaliamo è previsto per le ore 11.00 con la “Cerimonia delle Bandiere”, l’opening ufficiale della manifestazione in collaborazione con Festival delle Culture Ravenna che vedrà sfilare le delegazioni ospiti e prevede l’incontro con le autorità. Durante la celebrazione avverrà l’apertura della bandiera mosaico, composta dalle bandiere rappresentanti le 128 comunità residenti sul territorio per promuovere la pace, l’inclusione e l’accoglienza.
Foto di Gerhard ZitzmannAlle ore 14.00 verrà presentata la Corea, paese scelto come Ospite d’Onore di quest’anno a motivo della ricorrenza dei 140 anni delle relazioni bilaterali tra Italia e Corea, con il patrocinio dell’Istituto Culturale Coreano in Italia. La “terra di nobili montagne e di splendide acque” sarà rappresentata da uno straordinario gruppo di artisti eolici e performativi coordinati dal Chungham Cultural Heritage Content Cooperative e guidati dalla regia dell’artista visivo e performer Kibeom Jung.
Alle ore 14.45 dello stesso giorno è previsto “Scripta volant – We are the rainbow: letture volanti”, l’appuntamento speciale con “Un Prato di Libri”, il Festival della Lettura per bambini e ragazzi ospitato eccezionalmente da ARTEVENTO 2024.
Seguirà alle ore 15.00 il “Volo del fenicottero”, lo stormo di aquiloni dedicati all’animale totemico di questa edizione, celebrato dai numerosi artisti ospiti tra i quali spicca il contributo del famoso aquilonista americano Joel Scholtz, che firma per ARTEVENTO CERVIA 2024 lo spettacolare “stormo” di fenicotteri dando vita al “Pink Floyd Flamingo display”. All’affascinante animale divenuto stanziale nelle acque delle Saline di Cervia sarà dedicato anche il primo annullo celebrativo di quest’anno, realizzato durante il servizio postale temporaneo di Filatelia Poste Italiane dalle ore 10.30 alle ore 18.00.
Giovedì 25 aprile, una delle giornate più attese della manifestazione, sarà nel segno del media partner RAI – Radiotelevisione italiana S.p.A con una diretta nel pomeriggio in onda su GEO RAI 3, che registrerà l’affascinante volo del fenicottero.
Lo stesso giorno è la volta della celebrazione dei 150 anni dalla nascita del bolognese Guglielmo Marconi, il grande scienziato che riuscì a captare la prima trasmissione telegrafica wireless transatlantica della storia. In collaborazione con la Fondazione Guglielmo Marconi e il Museo Marconi, ARTEVENTO CERVIA rivolge il suo omaggio allo scienziato attraverso l’annullo celebrativo che storicizza il suo utilizzo dell’aquilone a scopo scientifico.
La giornata del 26 aprile avrà inizio sotto un cielo pieno di colori con il Glitch Mob delle 11.00, una serie di performance e voli di massa di delta e code monocromatiche di ispirazione digitale che vedranno la partecipazione dei campioni internazionali di volo acrobatico Carl Robertshaw, Michael Goddard, David Ellison, Frank Schwiemann e Florian Janich.