
(AGENPARL) – gio 11 aprile 2024 AGLI ORGANI D’INFORMAZIONE
SEDI
COMUNICATO STAMPA
IL FUTURO È ADESSO: ACQUA ED ENERGIA
PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
15 aprile 2024 ore 15.30 | Camera di Commercio di Lecce
Lecce, 11 aprile 2024
Prot.n. 227 /MRP
Confindustria Lecce organizza, in collaborazione con la Camera di Commercio,
il convegno dal titolo “Il futuro è adesso: acqua ed energia per lo
sviluppo sostenibile”, lunedì, 15 aprile 2024 alle ore 15:30 presso la
sala conferenze dell’ente camerale, in Viale Gallipoli n. 39.
L’evento si propone di affrontare con una visione sistemica tematiche di
fondamentale importanza per il futuro del nostro Paese in un’ottica regionale,
nazionale ed internazionale. È infatti prioritario porre le basi di uno sviluppo
sostenibile puntando su una gestione efficiente ed efficace delle risorse idriche
ed energetiche e, contestualmente, sulla diversificazione delle fonti.
Gli argomenti che verranno affrontati, grazie al contributo di illustri relatori del
settore industriale, accademico e istituzionale, spazieranno dalle strategie per
la promozione dell’efficienza energetica e per l’uso razionale delle risorse
idriche alle tecnologie innovative nel settore dell’energia e dell’acqua; dalle
politiche pubbliche e dalle iniziative del settore privato per affrontare le sfide
legate alla sostenibilità ambientale alle opportunità di investimento, di sviluppo
economico e occupazione legate alla transizione verso un’economia più verde.
“In un mondo sempre più consapevole delle problematiche ambientali e della
necessità di adottare soluzioni sostenibili – afferma il presidente Valentino
Nicolì – Confindustria Lecce vuole porre l’accento su temi cruciali dello
sviluppo, che sono alla base dell’esistenza stessa di imprese e di cittadini. Il
nostro sistema imprenditoriale, in un’ottica di visione prospettica, ha investito
in energie rinnovabili e nel ciclo dell’acqua, dimostrando grande lungimiranza e
attenzione verso l’ambiente, acquisendo contestualmente forza e
competitività. Non resta quindi che mettere a sistema i migliori talenti con le
istituzioni pubbliche e private per adottare strategie che da un lato, consentano
lo sviluppo di nuove tecnologie in ambito energetico per sopperire a quelle
fossili, nel rispetto degli equilibri ambientali e della sostenibilità, e dall’altro,
permettano un uso più consapevole ed efficiente della risorsa acqua,
contribuendo a garantire vivibilità e futuro alle prossime generazioni”.
“Energia e Acqua sono oggi un binomio inscindibile – ha detto il professore
Antonio Ficarella, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione di
Unisalento, che ha collaborato all’organizzazione del convegno – al quale sono
legati lo sviluppo di nuove tecnologie per garantire la sostenibilità e la
sicurezza della nostra società e delle nostre comunità. Le infrastrutture di
reperimento e distribuzione di tali risorse, per altro, sono particolarmente
vulnerabili ai cambiamenti climatici. Sono temi che si intersecano con la
questione delle Comunità Energetiche e con l’incubazione e sviluppo di nuova
imprenditorialità, a elevato valore aggiunto, e quindi anche con la creazione di
nuove opportunità di lavoro per le nostre e nostri giovani”.
Per partecipare: https://forms.gle/JNAMFFo8wqe1nERN8
L’ufficio Comunicazione
Si allega la locandina