
(AGENPARL) – mer 10 aprile 2024 Pordenone, 10 aprile 2024 – La plastica può non piacere, è un materiale che “non appassiona”, ma le sue caratteristiche prestazionali non possono essere facilmente sostituibili con materiali che solo apparentemente hanno un minore impatto ambientale (in termini di consumi di energia, risorse idriche, emissioni di gas serra). La messa al bando, seppur non immediata, da parte dell’Europa, di articoli e componenti in plastica, è davvero una scelta sostenibile? Se ne parla domani, 11 aprile, dalle 9, in Confindustria Alto Adriatico in un convegno che sarà l’occasione di confronto tra produttori di articoli di imballaggio in plastica, produttori di tecnologie e macchinari per il confezionamento, lo stampaggio e riciclo dei materiali plastici con il coinvolgimento anche della filiera agroalimentare e dell’imbottigliamento.
Interverranno nella prima parte altri Michelangelo Agrusti, Presidente Confindustria Alto Adriatico, Marco Ravazzolo, Direttore Politiche per l’Ambiente, l’Energia e la Mobilità Confindustria Nazionale, Andrea Campelli, Direttore comunicazione e relazioni esterne COREPLA Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi e Swan Cecatto, Sustainability Manager AMB SpA. Spazio poi a Girolamo Dagostino, in rappresentanza di AMAPLAST – Associazioni Nazionali di costruttori di macchine e Stampi per materie plastiche e di UCIMA – Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il confezionamento e l’imballaggio, Libero Cantarella, Direttore Unionplast – Federazione Gomma Plastica, David Dabiankov Lorini, Direttore ASSOBIBE – Associazione Italiana Industria Bevande Analcoliche, Alessandro Augello, Presidente Associazione Italiana Polistirene Espanso EPS e Cinzia F. Coduti, Area Ambiente e Territorio Confederazione Nazionale Coldiretti. Modera Roberto Tabelletti, Presidente Filiera plastica-gomma-chimica-biomedicale-pelli di Confindustria Alto Adriatico.
Massimo Boni