
(AGENPARL) – mar 09 aprile 2024 FORUM
1
“Per un’economia delle relazioni e dei luoghi”
10 aprile 2024, ore 15.30, Museo Castromediano Lecce
Dalla transizione ecologica al dibattito sulle aree interne e sulle periferie e della necessità di una
loro rigenerazione trasformativa, valorizzando il patrimonio di risorse di cui sono detentrici.
Si terrà mercoledì 10 aprile, dalle 15.30 al Museo Castromediano di Lecce, il forum “Per
un’economia delle relazioni e dei luoghi”, organizzato da Confartigianato Lecce nell’ambito del
progetto “Per un Salento Circolare” finanziato dal Ministero della Cultura, in partnership con
l’Università del Salento e con il CETMA. L’evento intende accendere i riflettori sul ruolo dei
rapporti di comunità e della identità dei luoghi e del loro valore strategico.
I “luoghi” meno sfruttati, meno urbanizzati, apparentemente marginali come una provincia
dell’estremo sud d’Italia rappresentano uno straordinario patrimonio di risorse umane, culturali,
naturali ed economiche e possono contribuire in maniera significativa alla soluzione dei tanti
problemi posti dalle grandi sfide per uno sviluppo diverso del pianeta.
Confartigianato Lecce vuole far emergere un rinnovato protagonismo del territorio, inteso non tanto
in termini di entità geografica ma come un modo di co-operare, con molteplici effetti di ordine
economico, politico e culturale che ha come obiettivo la creazione di un contesto capace di
moltiplicare le risorse comuni.
È quello che viene chiamata “economia fondamentale”, a titolarità di artigiani, botteghe,
laboratori, esercizi commerciali di prossimità, associazioni culturali, laboratori di innovazione, enti
del terzo settore che producono beni e servizi che diventano oggi infrastruttura chiave di un modello
di sviluppo alternativo alla dipendenza dai grandi driver internazionali.
A riflettere su questi temi, si ritroveranno Ettore Bambi, giornalista; Paolo Manfredi, Consulente
per la trasformazione digitale di Confartigianato Imprese; Serafino Celano, Valutatore
Associazione Riabitare l’Italia; Fabio Renzi, Segretario generale Symbola – Fondazione per le
Qualità Italiane; Emanuela Aprile, Segretario generale Confartigianato Lecce; Luigi De Luca,
Coordinatore dei Poli Bibliomuseali di Puglia e Direttore del Polo Bibliomuseale di Lecce; Ada
Manfreda, Ricercatrice di Pedagogia sperimentale Università Roma Tre; Agostino Riitano,
Direttore di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024; Lucia Tozzi, Giornalista, autrice de
“L’invenzione di Milano”; Stefano Consiglio, Presidente della Scuola delle Scienze umane e sociali
dell’Università Federico Il di Napoli, Presidente della Fondazione con il Sud; Fabio Pollice, Rettore
dell’Università del Salento.