
(AGENPARL) – mar 09 aprile 2024 Comunicato stampa
Skatepark “Sombrero”
Inaugurazione sabato 13 e domenica 14 aprile
Il nuovo Skatepark “Sombrero” nel parco di via Isonzo sarà ufficialmente inaugurato il 13 e 14 aprile.
In queste due giornate, gli amanti dello skateboard avranno l’opportunità di immergersi in
un’atmosfera animata da gare, concerti e DJ set. Durante i due giorni di inaugurazione vi saranno
gare aperte a tutti i livelli, compreso un “best-trick” e una dedicata alle vecchie glorie dello skate
italiano. Il parco antistante sarà trasformato in un vivace palcoscenico dove oltre alla musica, speaker
intervisteranno skaters e amici, offrendo agli appassionati uno sguardo privilegiato nel mondo dell’arte
su quattro ruote e delle sua storia italiana.
Saranno inoltre presenti food truck per soddisfare le esigenze di cibo e bevande dei partecipanti, e
un’interessante esposizione di skate-art.
Lo Skate park è stato riqualificato con un progetto complessivo di rivalorizzazione dell’area,
denominato “IN-LUDERE – QUANDO IL GIOCO SI FA SPAZIO”, comprensivo della ristrutturazione
dell’impianto sportivo, di nuove opere quali l’installazione di un sistema di videosorveglianza e il
potenziamento dell’illuminazione.
In particolare, anche dopo un confronto con le realtà sportive e associative in cui è emersa la
necessità di implementare ulteriormente il progetto, l’Amministrazione comunale ha deciso di
realizzare un impianto sportivo omologato per gare ed eventi di livello nazionale (omologazione FISR
– Federazione Italiana Sport Rotellistici), ampliando pertanto la piastra esistente, che deve avere una
superficie minima d 800 mq rispetto ai precedenti 600 mq circa.
L’area da circa vent’anni è stata utilizzata per la disciplina sportiva dello skate ed è situata in una
posizione strategica tra Cervia e Milano Marittima all’inizio del parco in fondo a via Isonzo, con ottima
accessibilità e protetta non essendo accessibile alle auto.
L’importo complessivo per la riqualificazione è stato di 355 mila euro, di cui 107 mila finanziati dalla
Regione Emilia-Romagna con la legge n. 24/2003 e gli altri 248 mila dal Comune di Cervia.
l funzionamento dell’impianto è in carico in via transitoria e sperimentale, in attesa dell’individuazione
del soggetto cui affidare in gestione e in uso la struttura, mediante procedura di selezione pubblica, al
raggruppamento di associazioni composto dalla polisportiva SALINE ROMAGNA WOMEN A.S.D.
(capofila), dall’associazione ZIRIALAB, dall’associazione CONSORZIO CERVIA CENTRO e dalla
cooperativa ATLANTIDE soc. coop. sociale (partners di progetto).
Le assessore allo sport Michela Brunelli, alle politiche giovanili Bianca Maria Manzi e ai lavori