(AGENPARL) - Roma, 8 Aprile 2024(AGENPARL) – lun 08 aprile 2024 COMUNICATO STAMPA
Doppio appuntamento letterario alla John Cabot University
“Figlie di Eva” e “America Contro”: due libri firmati Paesi Edizioni
Martedì 9 Aprile, alle ore 18:00, presso l’Aula Magna della John Cabot University (Via della Lungara, 233 – Roma) si terrà la presentazione di due attualissimi libri che trattano aspetti diversi della situazione politica e sociale negli Stati Uniti, editi dalla Casa Editrice Paesi Edizioni: “America Contro” di Federico Leoni e “Figlie di Eva” di Liliana Faccioli Pintozzi. Gli autori sono entrambi giornalisti di Skytg24.
In dialogo con i due autori saranno presenti: l’ex Ambasciatore d’Italia negli USA Gianni Castellaneta, il Direttore dell’Istituto Affari Internazionali Nathalie Tocci e la Docente di Comunicazione alla John Cabot University Barbara Ottaviani Jones. Modererà l’evento Federigo Argentieri, Docente di Scienze Politiche alla John Cabot University e Direttore del Guarini Institute for Public Affairs.
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al seguente link: https://forms.office.com/e/tz5gVhJJSXIl libro “America Contro” di Federico Leoni analizza in modo davvero completo e puntuale la crisi della democrazia e le prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Il libro rappresenta un nuovo tassello di un ampio progetto editoriale: nasce come programma televisivo su Sky tg24, prosegue come podcast e adesso atterra su carta nei mesi decisivi che separano dalle nuove elezioni. Quello raccontato dall’autore è un Paese in crisi di identità, polarizzato su più fronti: dalla Wokeness e dalle nuove “guerre culturali” sulle ingiustizie sociali, il genere, l’etnia e il linguaggio politicamente corretto, all’immigrazione, dalle armi all’aborto, dal diritto di voto alla crisi climatica, dalla guerra in Ucraina a quella in Medio Oriente.
Indagando queste tematiche, il saggio si divide in due parti. La prima è dedicata agli argomenti al centro del dibattito politico americano che si terrà da qui alle prossime elezioni presidenziali del 5 novembre 2024: dalla crisi di leadership nei partiti tradizionali ai sostenitori del trumpismo, dagli interessi delle lobby agli scenari internazionali. La seconda, ricostruendo genesi e ferite ancora oggi lasciate aperte dalla Guerra di Secessione, riflette sulle ragioni più profonde dell’abisso tra le “due Americhe” attraverso il confronto con politologi, giornalisti e scrittori americani, tutti influenti e tutti diversi tra loro per convinzioni e atteggiamento: tra questi William T. Vollmann, Ken Kalfus e Noam Chomsky.
Il libro “Figlie di Eva” dell’autrice Liliana Faccioli Pintozzi è un lavoro molto ricco e affronta in maniera approfondita grandi temi come quello della Politica internazionale e dei Diritti Umani. Il libro parte da una linea rossa che accomuna le grandi proteste di massa degli ultimi anni: nascono tutte a tutela dei diritti delle donne. Vale per la lotta per l’istruzione e per il diritto di esistere nell’Afghanistan dei Talebani; vale per la battaglia contro il velo e per il diritto di scegliere nell’Iran degli Ayatollah; e vale negli Stati Uniti del diritto all’aborto messo in discussione e del #metoo.
Federico Leoni – Classe 1977, giornalista professionista, è caporedattore a Sky Tg24. Segue da inviato le elezioni presidenziali americane dal 2008. Autore di due romanzi, Starry Night (Ensemble) e Dicerie della notte (Solferino), è co-autore del saggio John McCain, Tutte le guerre di Maverick (Utet) e autore del libro-rivelazione Fascisti d’America (Paesi Edizioni, 2021).
Liliana Faccioli Pintozzi – Romana con radici salentine, è a Sky TG24 sin dalla fondazione. Corrispondente da Bruxelles, New York, Londra, e inviata su molti dei fronti più interessanti degli ultimi 20 anni, ora è Caporedattore Esteri e autore e conduttrice di “Mondo”.
Federigo Argentieri, laureato in Scienze politiche all’Università “La Sapienza” di Roma e PhD in Storia contemporanea alla ELTE di Budapest, ha lavorato per quattordici anni nei centri studi e insegnato all’Università di Firenze e in altri atenei italiani e americani. Dal 1996 è professore di Scienze politiche presso la John Cabot University di Roma, dove dirige il Guarini Institute for Public Affairs. I suoi studi vertono principalmente sull’Europa centro-orientale, con particolare riferimento ad Ungheria e Ucraina, sulla sicurezza europea durante e dopo la guerra fredda e sul ruolo degli intellettuali nei regimi totalitari. Tra le pubblicazioni recenti, un capitolo del libro di testo Central and Eastern European Politics, From Communism to Democracy, giunto alla quinta edizione. Collabora al “Corriere della Sera” e al supplemento settimanale “La Lettura”.
