
(AGENPARL) – dom 07 aprile 2024 Reggio Emilia, 7 aprile 2024
Al via la XIII edizione di Noicontrolemafie
Lunedì alle 9.30 in Cavallerizza le riflessioni magistrali su “L’uomo e le regole: etica & diritto” da parte di
monsignor Samuele Sangalli e del presidente emerito della Corte Costituzionale Antonio Baldassarre
Si apre lunedì mattina la settimana conclusiva della XIII edizione di Noicontrolemafie, il
Festival della legalità promosso dalla Provincia di Reggio Emilia insieme a 29 Comuni e
alla Regione Emilia-Romagna, con la direzione scientifica di Antonio Nicaso. “L’uomo e
le regole: etica & diritto” il tema della giornata inaugurale, che sarà affrontato a partire
dalle 9.30 alla Cavallerizza in viale Allegri con due riflessioni magistrali sul tema da parte
di monsignor Samuele Sangalli, del Dicastero Vaticano per l’evangelizzazione (nonché
docente presso l’Istituto di Antropologia e presidente della Fondazione Sindéresi) e del
professor Antonio Baldassarre, presidente emerito della Corte Costituzionale e
professore ordinario di Diritto costituzionale. La mattinata – che sarà coordinata dal
direttore scientifico di Noicontrolemafie, Antonio Nicaso – sarà aperta dai saluti del
poresidente della Provincia Giorgio Zanni e del prefetto e del sindaco di Reggio Emilia,
Maria Rita Cocciufa e Luca Vecchi.
In serata a Guastalla (ore 21, Sala dell’antico portico a Palazzo ducale) il giornalista
Antonio Anastasi presenterà, insieme allo stesso Nicaso, il suo libro “La storia di mano di
gomma”, biografia di Nicolino Grande Aracri, uno dei boss più potenti e spietati della
’ndrangheta con ramificazione nella nostra provincia: dopo il saluto del sindaco Camilla
Verona, la serata sarà condotta dal giornalista Jacopo Della Porta.
A questa XIII edizione di Noicontrolemafie promossa dalla Provincia, oltre alla Regione
Emilia-Romagna, hanno aderito 29 Comuni: Albinea, Bagnolo, Baiso, Bibbiano, Boretto,
Brescello, Cadelbosco, Casalgrande, Casina, Castellarano, Castelnovo Monti, Cavriago,
Correggio, Gattatico, Gualtieri, Guastalla, Montecchio Emilia, Novellara, Poviglio,
Quattro Castella, Reggio Emilia, Rio Saliceto, Rubiera, Sant’Ilario d’Enza, Scandiano,
Toano, Ventasso, Viano e Villa Minozzo. Numerosi e fondamentali, come sempre, anche i
partner che hanno collaborato: dalla Corte Ospitale e Caracò per la parte organizzativa e
quella educational, a Prefettura, Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti
contabili di Reggio Emilia, Confcooperative, Consorzio Oscar Romero, cooperativa
L’Ovile e Fondazione Sindéresi.