
(AGENPARL) – mer 03 aprile 2024 https://www.musicainsiemebologna.it
COMUNICATO STAMPA
I CONCERTI 2023|2024
XXXVII edizione
Teatro Auditorium Manzoni
Lunedì 8 aprile 2024 ore 20.30
ALESSIO ALLEGRINI corno
MARCO RIZZI violino
BENEDETTO LUPO pianoforte
Musiche di Brahms, Ligeti, Bartók
Tre solisti tra i più acclamati del panorama internazionale si incontrano in un programma affascinante che si snoda fra Otto e Novecento, costruito intorno a un capolavoro come il Trio di Johannes Brahms
A questo link le foto dei protagonisti (https://drive.google.com/drive/folders/1Qy1HmYCk7lkv9-hxzTW00KqlZB6eMNRC?usp=drive_link)
Lunedì 8 aprile 2024 l’Auditorium Manzoni di Bologna (sipario alle 20,30) accoglierà un nuovo appuntamento della Stagione I Concerti 2023/24 di Musica Insieme con un trio d’eccezione. Alessio Allegrini (corno), Marco Rizzi (violino) e Benedetto Lupo (pianoforte), ovvero tre solisti tra i più brillanti del panorama internazionale, uniranno le forze per costruire un programma “a geometrie variabili” sulle musiche di Brahms, Ligeti e Bartók.
Lo stesso Marco Rizzi racconta la nascita di questa collaborazione nella sua intervista per il Magazine Musica Insieme: «Conosco Alessio Allegrini e Benedetto Lupo sin da quando eravamo giovani, spesso ci si incontrava e si suonava insieme… Provo una grande ammirazione per i miei colleghi: oltre ad essere due eccezionali solisti, trovo che siano anche musicisti estremamente sinceri. Per fare questo tipo di musica infatti è importante portare una sorta di sincerità sul palcoscenico». E a proposito dei brani che ascolteremo, il Maestro Rizzi aggiunge: «È un programma meditato, sul quale abbiamo cominciato a lavorare già da alcuni mesi. Per questo organico, come sappiamo, la letteratura è molto limitata, e quella rimasta in repertorio si riduce praticamente ai due Trii che suoneremo per Musica Insieme, ossia quelli di Brahms e Ligeti. Si esegue poi talvolta, soprattutto in area anglosassone, il Trio dell’inglese Lennox Berkeley, composto nel 1944».
Ad aprire la serata saranno i Quattro Pezzi op. 119 per pianoforte di Johannes Brahms, composti nel 1892 e considerati tra i brani più affascinanti e maturi dell’Amburghese. I tre raffinati Intermezzi e la travolgente Rapsodia finale che compongono l’opera 119 rappresentano di fatto le sue ultime pagine pianistiche. Si prosegue con il Trio – Hommage à Brahms di György Ligeti, completato dal compositore ungherese nel 1982: in esso l’autore porta alle estreme conseguenze le caratteristiche timbriche e il linguaggio dell’esempio brahmsiano, e inaugura così una nuova fase nel proprio percorso creativo, dove passato e presente si fondono in una sintesi affascinante. Ad aprire la seconda parte del concerto sarà la Ciaccona dalla Sonata Sz. 117 per violino solo di Béla Bartók che, come spiega il Maestro Rizzi, «dal punto di vista armonico, melodico e degli intervalli utilizzati si avvicina molto a Ligeti, provenendo dallo stesso substrato culturale. La Sonata di Bartók, commissionatagli da un vir
tuoso straordinario come Yehudi Menuhin, è un capolavoro del repertorio per violino solo, e a sua volta il Tempo di Ciaccona rievoca la musica del passato, in particolare il suo nume tutelare Bach, che era amatissimo anche da Brahms». A concludere la serata sarà il Trio in mi bemolle maggiore op. 40 di Johannes Brahms, sorta di cellula generatrice di tutto il programma, che Rizzi commenta così: «Nel suo Trio, scritto a poco più di trent’anni e poi rielaborato fino al 1891, Brahms cercava soprattutto un colore nella fusione di un arco, un fiato e un pianoforte, trovando un degno contraltare secondo me soltanto nel bellissimo Trio per flauto, viola e arpa di Debussy, un organico che nel Novecento ha avuto più fortuna. Nel caso di Brahms invece la sfida è stata raccolta solo da Ligeti, e dunque il nostro è un programma raro, ma al tempo stesso quasi obbligato, perché i due capisaldi sono indubitabilmente i due splendidi Trii di Brahms e Ligeti».
Il concerto vedrà come Main Sponsors Gruppo Hera e Rougj e sarà introdotto dagli stessi Artisti.
Al mattino dello stesso lunedì 8 aprile, Alessio Allegrini, Marco Rizzi e Benedetto Lupo saranno inoltre protagonisti del terzo appuntamento di Che Musica, Ragazzi!, il ciclo di incontri gratuiti organizzati da Musica Insieme e dedicati agli alunni delle scuole elementari e medie, che si terrà alle ore 10.30 presso il Teatro Auditorium Manzoni.
I biglietti per il concerto, da € 10 a € 60, sono disponibili a Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/e), online (https://www.vivaticket.com/it/ticket/alessio-allegrini-marco-rizzi-benedetto-lupo/217314) sul sito Vivaticket (https://www.vivaticket.com/it/search?q=musica%20insieme%20bologna) e nei punti vendita convenzionati. Il giorno del concerto, si potranno acquistare anche presso il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna (Via de’ Monari 1/2) a partire dalle ore 17.
Ricordiamo la riduzione dedicata da Musica Insieme agli studenti Under 25, che a Teatro potranno acquistare speciali biglietti ridotti a € 10. A questa iniziativa volta a favorire l’esperienza del concerto dal vivo da parte dei giovanissimi, si aggiungono inoltre le riduzioni per Under 35, Over 65, abbonati delle istituzioni partner di Musica Insieme, titolari abbonamento annuale TPER, Card Cultura e Bologna Welcome Card, Soci COOP e Touring Club Italiano, e iscritti Università Primo Levi.
I PROTAGONISTI
Il Dürk D10 “Allegrini experience” è lo strumento ideato e suonato da Alessio Allegrini, Primo Corno Solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, della Lucerne Festival Orchestra e protagonista di importanti concerti e incisioni con l’Orchestra Mozart di Claudio Abbado. Allegrini è anche Direttore musicale della Human Rights Orchestra, che ha fondato nel 2009. Premiato nei tre concorsi più prestigiosi per il suo strumento – il “?aikovskij” di Mosca, il “Queen Elizabeth” di Bruxelles e l’Indianapolis Violin Competition, Marco Rizzi è universalmente apprezzato per la qualità, la forza e la profondità delle sue interpretazioni. Con il suo Guarneri del 1743, è ospite regolare delle più prestigiose sale mondiali, dalla Scala di Milano al Lincoln Center di New York, e si dedica con passione anche al repertorio cameristico e all’insegnamento alla Escuela Superior Reina Sofia di Madrid. Benedetto Lupo ha all’attivo importantissime collaborazioni e una densa at
tività concertistica con orchestre come London Philharmonic, Chicago Symphony, Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino, calcando le scene delle principali sale da concerto e festival internazionali, fra cui la Salle Pleyel di Parigi, la Wigmore Hall di Londra, la Philharmonie di Berlino, il Festival di Tanglewood, il Festival “Enescu” di Bucarest.
Le attivita? di Musica Insieme si realizzano grazie al contributo di:
MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, COMUNE DI BOLOGNA
ALFASIGMA, ARETÈ & COCCHI TECHNOLOGY, BANCA DI BOLOGNA, BPER BANCA, CENTRO AGRO-ALIMENTARE DI BOLOGNA, CONFCOMMERCIO ASCOM BOLOGNA, CONFINDUSTRIA EMILIA, COOP ALLEANZA 3.0, DATALOGIC, EMIL BANCA, ESPANSIONE GROUP, FATRO, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA, FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA, GALLERIA D’ARTE MAGGIORE G.A.M., GRAFICHE ZANINI, GRUPPO GRANAROLO, GRUPPO HERA, GUERMANDI GROUP, ILLUMIA, INTESA SANPAOLO, MARPOSS, NEXUMSTP SPA, OTTICA MASSARENTI 78, PALAZZO DI VARIGNANA, PELLICONI, PENSKE CARS, PILOT, ROUGJ GROUP, S.O.S. GRAPHICS, UNICREDIT SPA
Per informazioni: Fondazione Musica Insieme
App “Musica Insieme” disponibile su App Store e Google Play
Lunedì 8 aprile 2024 ore 20.30
Teatro Auditorium Manzoni
ALESSIO ALLEGRINI corno
MARCO RIZZI violino
BENEDETTO LUPO pianoforte
JOHANNES BRAHMS (1833-1897)
Quattro Pezzi op. 119 per pianoforte (1892)
GYÖRGY LIGETI (1923-2006)
Trio – Hommage à Brahms (1982)
BÉLA BARTÓK (1881-1945)
Tempo di Ciaccona dalla Sonata Sz. 117 per violino solo (1944)
JOHANNES BRAHMS
Trio in mi bemolle maggiore op. 40 (1865)
Per informazioni: Fondazione Musica Insieme
http://www.musicainsiemebologna.it (https://www.musicainsiemebologna.it/)
App gratuita “Musica Insieme” disponibile su App Store e Google Play (https://musicainsieme.eu/download)
============================================================
** (http://www.musicainsieme.eu/download)
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)