
(AGENPARL) – gio 28 marzo 2024 CITTA’ DI TREIA
Provincia di Macerata
PREMIO “DOLORES PRATO – CITTÀ DI TREIA”, 40 ROMANZI IN CONCORSO, ISTITUITA LA
GIURIA SOCIAL
Il premio conferma di essere diventato un punto di riferimento a livello nazionale, nato due anni fa
da un’idea dell’amministrazione comunale insieme a Lucrezia Sarnari
Raccontare il mondo attraverso le storie di donne, la visione del mondo e il punto di vista
femminile. Il “Premio Dolores Prato – Città di Treia”, giunto alla terza edizione, sembra aver
vinto questa scommessa riuscendo a diventare un punto di riferimento, a livello nazionale. Nato
nel 2022 per celebrare il 130esimo dalla nascita della scrittrice, da un’idea dell’Amministrazione
comunale e di Lucrezia Sarnari, quest’anno sono 40 i romanzi in concorso le cui candidature
sono state chiuse ufficialmente qualche giorno fa. Un Premio che ha voluto, per scelta,
concentrarsi sulla produzione letteraria femminile, conoscerla meglio, dibattere su quello che le
donne scrivono e raccontano nonchè sulle piccole e grandi battaglie che condividono. Un ottimo
riscontro, dunque, con diverse importanti case editrici nazionali nuovamente candidate. Il
concorso è riservato esclusivamente alle scrittrici donne.
A questo punto le opere passano in mano alla giuria popolare che quest’anno sarà composta
da 56 lettrici e la novità della partecipazione di una giuria social.
«La voce delle donne sta acquisendo una forza sempre maggiore – commenta Lucrezia Sarnari,
curatrice del Premio Dolores Prato – ma non è ancora abbastanza. I 40 romanzi candidati sono
storie di madri, di figli, amanti, donne forti grazie alle loro fragilità. Ci auguriamo, col nostro
lavoro, di essere un tassello nel percorso ben più ampio che punta all’acquisizione dei diritti e a
far diventare quella delle donne una voce sempre meno fuori dal coro».
La cinquina finalista sarà svelata entro il 10 giugno. Tutti gli aggiornamenti sono sulla pagina
Instagram “premio_dolores_prato”.
Le opere candidate alla terza edizione del premio letterario “Dolores Prato – Città di Treia”:
AI FIORI NON SERVE IL PETTINE di Ilaria Santambrogio e Marina Gellona casa editrice
“Capovolte”; CHIEDI SE VIVE O SE MUORE di Gaia Giovagnoli, Nottetempo s.r.l.; CICATRICI
di Edoarda Montanari, Morellini editore; CRONACHE PRIVATE di Valentina Parasecolo,
Marsilio; CUORE D’ORO di Giulia Vola, Acquario; DENTI DI LATTE di Silvia Calderoni,
Fandango libri; DIARIO DEL TEMPO di Lucia Calamaro, Fandango libri; DOVE NASCONO LE
OMBRE di Lavinia Petti, Mondadori; EPIGENETICA di Cristina Battocletti, La nave di Teseo;
ESTATE CALDISSIMA di Gabriella Dal Lago, 66thand2nd; I FIORI HANNO SEMPRE
RAGIONE di Roberta Schira, Garzanti Libri; I MONTELEONE di Lucia Tilde Ingrosso, Baldini e
Castoldi; IL CAMPO E’ APERTO di Pulsatilla (Valeria di Napoli), Baldini e Castoldi; IL GIGLIO
D’ACQUA di Ivana Librici, Solferino libri; IL PERIODO DEL SILENZIO di Francesca Manfredi,
La nave di Teseo; IL POZZO VALE PIU’ DEL TEMPO di Ginevra Lamberti, Marsilio; LA LUCE
DELLE STELLE di Licia Troisi, Marsilio; LA PICCININA di Silvia Montemurro, Edizioni e/o; LA
RAGAZZA GARBATELLA di Laura Eduati, Accento edizioni; LA VERITA’ CHE CI RIGUARDA
di Alice Urciuolo, 66thand2nd; LE CROCI IN PIAZZA di Fulvia Cipriani, Brè edizioni; LE
NOSTRE PERDUTE FORESTE di Chiara Mezzalama, Edizioni e/o; LE STAGIONI DI UN
AMORE di Francesca Virgili, Albatros; L’ESTATE VERTICALE di Chiara Sfregola, Fandango
libri; MONTERUGA di Anna Puricella, Fandango libri; MORIRE TI FA BELLA di Stefania
Piazza della Repubblica n. 2 – 62010 Treia (MC)
Crepaldi, Salani editore; MORTE PER GRAZIA RICEVUTA di Simona Pedicini, Fandango libri;
NANNINA di Stefania Spanò, Garzanti Libri; NELLA CASA ACCANTO di Angela Giannitrapani,
Progedit; NOI SENZA MONDO di Laura Pugno, Marsilio; PATOLOGIE di Antonella Moscati,