(AGENPARL) - Roma, 27 Marzo 2024(AGENPARL) – mer 27 marzo 2024 *In libreria: Girolamo Li Causi, “Terra di Frontiera. Una stagione politica
in Sicilia 1944-1960”, a cura di Davide Romano, prefazione di Oliviero
Diliberto Ed. La Zisa*
Questa opera inedita di Girolamo Li Causi, terminata nel 1974, e non più
rivista dall’Autore, è una lunga riflessione critica, ed autocritica,
sull’attività svolta dal PCI e dalle classi dirigenti siciliane, negli anni
della ricostruzione post-bellica, dai mesi immediatamente successivi allo
sbarco delle truppe anglo-americane sino alla formazione dei governi
Milazzo. Un arco di tempo lungo un quindicennio, durante il quale Li Causi
assolse anche l’incarico di segretario regionale del partito. Da questo suo
osservatorio privilegiato emerge il ritratto vivo e spesso pungente di
uomini e vicende che hanno segnato la storia passata e presente dell’Isola.
GIROLAMO LI CAUSI (Termini Imerese 1906 – Roma 1977) è stato uno dei
massimi dirigenti nazionali del Partito comunista italiano, al quale aderì
giovanissimo poco dopo la sua fondazione. Parlamentare per diverse
legislature, è stato per alcuni anni vice presidente della Commissione
nazionale antimafia. Collaboratore e direttore di numerosi periodici, ha
pubblicato: Il lungo cammino. Autobiografia 1906-1944, Roma, Editori
Riuniti, 1974.
DAVIDE ROMANO, giornalista. Da sempre attivo nel mondo del volontariato e
appassionato di studi religiosi, lavora da molti anni nell’ambito della
comunicazione politica, culturale, religiosa e sindacale. Ha scritto e
scrive per numerose testate ed è stato anche fondatore e direttore
responsabile del bimestrale di economia, politica e cultura “Nuovo
Mezzogiorno” e del mensile della “Funzione Pubblica Cgil Sicilia Forum
98”. Ha pubblicato, tra l’altro: “L’amore maldestro”, Palermo 2001; “La
linea d’orizzonte tra carne e Cielo”, Prefazione di Paolo Scrima, Palermo
2003; “La buriana e altri racconti”, Prefazione di Maurizio Rizza, Palermo
2003; “Nella città opulenta. Microstorie di vita quotidiana”, Prefazione di
Diego Novelli, Palermo 2003, 2004; “L’anima in tasca”, Prefazione di
Antonio Riolo, Palermo 2004; “Piccola guida ai monasteri e ai conventi di
Sicilia”, Palermo 2004; “Il santo mendicante. Vita di Giuseppe Benedetto
Labre”, Palermo 2005; “25 e non li dimostra. Storia della Funzione pubblica
Cgil-Sicilia”, Palermo 2005; “Dicono di noi. Il Belpaese nella stampa
estera”, Presentazione di Rosalinda Camarda, Prefazione di Pino Apprendi,
Palermo 2005; “La pagliuzza e la trave. Indagine sul cattolicesimo
contemporaneo”, Presentazione di Marcelle Padovani, Prefazione di Anna La
Rosa, Con un contributo di don Vitaliano della Sala, Palermo 2007; “A mio
padre con rabbia” in Aa. Vv., “Specchio poetico. Raccolte in dialogo”,
Sant’Arcangelo di Romagna (Rn) 2008; “Bagnarsi di sole, nutrirsi d’arte.
L’Italia vista dai russi”, Palermo 2010, 2015; (con Fabio Bonasera)
“Inganno padano. La vera storia della Lega Nord”, Prefazione di Furio
Colombo, Palermo 2010, 2011; “Uno spettro s’avanza. Globalizzazione, mafie,
diritti e nuova cittadinanza”, Presentazione di Paolo Ferrero, Prefazione
di Daniele Gallo, Palermo 2011, 2013. Ha curato, fra gli altri, i seguenti
volumi: Ines De Benedetti, “Poesia nascosta. Le ricette della cucina
tradizionale ebraica italiana”, Palermo 2013, 2015, 2017; Tatiana Kalinina,
“Non solo caviale. Le ricette della cucina tradizionale russa”; Lev
Tolstoj, “Riflessioni di un vegetariano”, Palermo 2017; Lev Tolstoj, “Vita
di Gesù e altri scritti”, Palermo 2017.
Ha fondato la comunità informale di cristiani La Compagnia del Vangelo per
il servizio degli ultimi.
https://edizionilazisa.blogspot.com/2024/03/in-libreria-girolamo-li-causi-terra-di.html