
(AGENPARL) – mer 27 marzo 2024 FIGLINE E INCISA VALDARNOCOMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
EVENTI
Concerto di Pasqua al “Garibaldi” con l’Orchestra della Toscana, tra Mendelssohn, Saint-Saëns e Schubert
Venerdì 29 marzo a Figline dirigerà l’olandese Otto Tausk: insieme a lui il talentuoso violoncellista Mario Brunello. Variazione sul programma per l’assenza, per motivi di salute, della violinista Francesca Dego
PALAZZO COMUNALE, 27 MARZO 2024 – Una antivigilia di Pasqua con l’Orchestra della Toscana sulle note di Mendelssohn, Saint-Saëns e Schubert. È quella che si potrà vivere al Teatro Comunale Garibaldi di Figline venerdì 29 marzo dalle ore 21 per l’atteso Concerto di Pasqua.
Sul podio, al suo debutto con l’ORT, ci sarà l’olandese Otto Tausk, direttore musicale della Vancouver Symphony e figura di riferimento della VSO School of Music. Insieme a lui in questa appassionante avventura musicale, il violoncellista Mario Brunello, talento eclettico e anticonformista, solista nel Primo concerto per violoncello di Saint-Saëns.
Il programma della serata ha subito un cambiamento rispetto al cartellone originario: la violinista Francesca Dego, infatti, è stata costretta a cancellare la sua presenza per motivi di salute.
Mario Brunello è un artista la cui carriera avrebbe potuto correre lungo i soliti binari del concertismo internazionale (Primo premio “?ajkovskij” di Mosca nel 1986), ma che non ama le strade battute. Ha portato infatti il suo violoncello a suonare sulle Dolomiti, sulle Apuane o nel deserto; in una fabbrica dismessa nella sua Castelfranco Veneto, ha creato un’officina artistica per sperimentare nuove forme di spettacolo e di condivisione culturale. Per questa sua curiosità insaziabile sconfina in altri generi musicali e si trova a collaborare sul palcoscenico con Vinicio Capossela, Uri Caine, Gianmaria Testa, con l’attore Marco Paolini, lo scrittore Alessandro Baricco, il fisico Carlo Rovelli.
Il concerto si aprirà con Felix Mendelssohn-Bartholdy e la sua Märchen von der schönen Melusine op.32, Ouverture. Poi sarà la volta del Concerto n.1 per violoncello e orchestra op.33 di Camille Saint-Saëns e quindi della Sinfonia n.3 D 200 di Franz Schubert.
La serata, come sempre in questi casi, sarà preceduta alle 18 al Ridotto del Teatro dall’Invito all’ascolto (a ingresso gratuito), in collaborazione con l’Associazione Coro del Teatro Garibaldi, durante il quale il direttore del coro Alessandro Papini approfondisce testi, musiche e contesto storico degli autori dei brani.
Gabriele Fredianelli
Ufficio StampaComune di Figline e Incisa Valdarno