
(AGENPARL) – mar 26 marzo 2024 USLNotizie
Comunicazioni dall’Azienda Usl Toscana nord ovest
Twitter ( https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=762 ) – Facebook (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=762 ) – http://www.uslnordovest.toscana.it (
http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_762 )
Dipendenze, i bambini di Riotorto si sono aggiudicati il progetto “SlowGames” per le Valli Etrusche
VALLI ETRUSCHE, 26 marzo 2024 – Le classi 3° e 4° G dell’Istituto Comprensivo Piombino 1 – Scuola di Riotorto sono risultate vincitrici per la
Zona Valli Etrusche del progetto “SlowGames” per il contrasto tra le giovani generazioni del gioco d’azzardo.
L’azione, portata avanti da “Lucca Crea” su iniziativa della Regione Toscana in collaborazione con l’Area delle Dipendenze dell’Azienda USL
Toscana nord ovest diretta da Maurizio Varese che è anche il responsabile del progetto, ha coinvolto quasi 16 mila studenti. I Ludo-Educatori di
Lucca Crea hanno portato nelle scuole aderenti, la ludoteca slow, che consiste in un kit di giochi da tavolo descrivendo ai bambini le modalità di
gioco, invitandoli a giocare insieme. La sfida consisteva nel giocare il maggior numero di volte possibile, ed è così che sarebbe stata decretata la
classe vincitrice.
“Il gioco è sicuramente divertimento ed allegria – spiegano la psicologa Erica Cellini e l’educatrice Annamaria Landi in servizio al SerD delle
Valli Etrusche diretto da Anna Adamovit – ma è anche fondamentale perché sostiene lo sviluppo cognitivo ed emotivo, la socialità e
l’integrazione soprattutto dei bambini. Si gioca da piccoli, ma il gioco ci accompagna per tutta la vita e, pertanto, è importante trasmettere alle
nuove generazioni una cultura del gioco sano. Educando non solo i ragazzi, ma anche gli adulti, a uno stile di vita e di gioco lento, di
socializzazione e collaborazione si dà così un’alternativa ai giochi “malsani”. SlowGames incoraggia così i giochi di abilità e
consapevolezza in contrapposizione a quelli, come i giochi d’azzardo, che non necessitando di interazione e riflessione isolano l’individuo
portando ad avere problematiche non solo di socializzazione”.
“Per la buona riuscita del programma vogliamo ringraziare oltre ai ludo-educatori di Lucca Crea, che hanno portato lo “Slow Games” nella
scuole– concludono Cellini e Landi – prima di tutto i bambini della pluriclasse 3° e 4° G che si sono tanto impegnati per ottenere questa
vittoria, ma anche la dirigente scolastica Letizia Braschi, la referente dei progetti di istituto Chiara Balocchi, le maestre Nicoletta Matteucci,
Roberta Bernardini, Simona Nassi, Chiara Calugi, Cristina Logi, che hanno creduto in questo progetto e lo hanno sostenuto”.
Responsabile del SerD Valli Etrusche: Anna Adamovit.
Operatori dell’équipe multidisciplinare: Manuela Cecchetti e Giovanna Lorenzo (Infermiere), Erica Cellini (Psicologa), Annamaria Landi (Educatore),
Federica Foggi (Assistente Sociale), Francesco Barzagli (Medico).
Nella foto (autorizzata alla pubblicazione) i bambini delle classi vincitrici.
(Pierpaolo Poggianti)
File allegati :
FACEBOOK: @uslnordovest INSTAGRAM: @usl_toscana_nord_ovest
X: @uslnordovest YOUTUBE: @Azienda USL Toscana Nord Ovest
If you’re not interested any more » unsubscribe (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?subid=2288&option=com_acymailing&ctrl=user&task=out&mailid=762&key=kr1eGVQ1NWwXMg )