
(AGENPARL) – lun 25 marzo 2024 Decarbonizzazione del trasporto marittimo:
partnership tra Eni, Fincantieri e RINA
Roma, 25 marzo 2024 – Eni, azienda globale dell’energia, Fincantieri, uno dei principali
complessi cantieristici al mondo, l’unico attivo in tutti i settori della navalmeccanica ad alta
tecnologia, e RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica,
hanno firmato un accordo per sviluppare iniziative congiunte per la transizione energetica. La
partnership sancisce l’impegno a sviluppare progettualità comuni, in linea con le strategie dei
partner, per soluzioni di decarbonizzazione per il settore marittimo nel medio-lungo periodo e
con gli obiettivi di Net Zero al 2050. Sarà inoltre valutata la costituzione di un osservatorio
permanente su scala globale in merito alle future evoluzioni tecnologiche, normative e di
mercato.
Nello specifico, l’accordo prevede il coinvolgimento delle tre società nel condurre un’analisi e
valutazione completa delle alternative più sostenibili che possano supportare il percorso di
decarbonizzazione marittima, basandosi anche sullo sviluppo di soluzioni complementari ai
fuels già disponibili per altri settori hard to abate. Tra gli ambiti di interesse della partnership
anche un’analisi e uno studio del profilo infrastrutturale ed energetico di riferimento e dello
sviluppo di nuove strutture logistiche, compresi gli investimenti che il comparto richiede.
Giuseppe Ricci, Direttore Generale Energy Evolution di Eni, ha commentato: «La
collaborazione con Fincantieri e RINA, due grandi player italiani, è un ulteriore tassello nel
nostro percorso per la transizione e la decarbonizzazione del trasporto marittimo. Per
rispondere agli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 è importante non solo gestire ciò che è
contingente, ma anche agire in prospettiva nel medio-lungo termine, sviluppando partnership
per creare soluzioni e prodotti più sostenibili. La capacità di fare networking tra i diversi attori,
con il loro patrimonio di competenze e capacità tecnologiche, può dare un contributo
importante per trovare soluzioni più efficaci per la strategia di decarbonizzazione del trasporto
marittimo e per il soddisfacimento delle esigenze di armatori e operatori logistici, facendo leva
sempre su un approccio olistico».
Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, ha
dichiarato: «Siamo molto focalizzati nell’affiancare i nostri clienti nell’affrontare le tematiche
industriali della transizione energetica a mare e questa iniziativa è volta a creare, in prima
battuta, un luogo di studio in cui far confluire le straordinarie competenze esistenti in Italia su
nuove tecnologie, nuovi carburanti e le loro profonde implicazioni industriali nel sistema nave.
Siamo molto contenti di unire le forze con Eni e RINA in una alleanza per dare concretezza
alle soluzioni esistenti oggi e per tracciare la strada nel futuro con una ottica fattiva di
ecosistema. Le nuove tecnologie, infatti, andranno industrializzate sulla nave, così come i
nuovi combustibili andranno prodotti e distribuiti in banchina. Solo con un concetto di
“innovazione cantierabile” potremmo condurre la nostra industria e proiettare la nostra
leadership navalmeccanica nel futuro».
Carlo Luzzatto, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RINA, ha affermato:
«Crediamo fortemente nel valore della collaborazione, tanto più quando sono coinvolti player
di calibro internazionale come Eni e Fincantieri, e nelle opportunità che ne scaturiscono.
Insieme abbiamo la possibilità di mettere a fattor comune conoscenze ed esperienze,
contribuendo allo studio di soluzioni più sostenibili a sostegno della filiera del trasporto
marittimo. RINA mette a disposizione le sue competenze ingegneristiche e tecnologiche
maturate nei diversi settori in cui opera per supportare lo shipping nel suo percorso verso una
riduzione dell’impronta carbonica, senza precludere alcuna opzione energetica».
L’intesa potrà essere oggetto di successivi accordi vincolanti che le parti definiranno nel
rispetto della normativa applicabile, ivi inclusa quella in materia di operazioni tra parti correlate.
Contatti societari Eni:
Sito internet: http://www.eni.com
Contatti Fincantieri
Press Office
Investor Relations
Contatti RINA
Giulia Faravelli
Global Communication Senior Director
Paolo Ghiggini
Head of Global Media Relations & Social Media
Giorgio Baffo
Media Relations Advisor