
(AGENPARL) – ven 22 marzo 2024 COMUNICATO STAMPA
22 marzo 2024
BOOKING, FARO ANTITRUST, CODACONS: BENE INDAGINE, QUALSIASI LIMITE A
CONCORRENZA SI RIFLETTE SU TARIFFE PRATICATE AI CONSUMATORI
NEL 2023 TARIFFE ALLOGGI SALITE DEL +11,7% IN ITALIA. TREND AL RIALZO
PROSEGUE, +6% NELL?ULTIMO MESE
Qualsiasi limite alla concorrenza tra operatori provoca un danno dai
consumatori e si riflette in un incremento delle tariffe praticate agli
utenti. Lo afferma il Codacons, commentando l?indagine per presunto abuso di
posizione dominante aperta dall?Antitrust nei confronti di Booking.com
Le piattaforme di prenotazione alberghiere sono sempre più utilizzate dagli
italiani per la scelta di strutture ricettive dove soggiornare, ma i
risultati che questi siti propongono agli utenti devono essere incentrati
sulla massima trasparenza e non devono essere previste politiche che
restringano la concorrenza di altri operatori, o che limitino la possibilità
per le stesse strutture di applicare tariffe inferiori su altri canali ?
spiega il Codacons ? In tal senso l?indagine dell?Antitrust va nella giusta
direzione, anche in considerazione del fatto che le tariffe delle strutture
ricettive hanno subito sensibili rialzi nell?ultimo periodo, con alberghi,
B&B, pensioni, motel ecc. che in Italia hanno aumentato i listini in media
del +11,7% nel 2023. Un trend che, purtroppo, prosegue senza sosta:
nell?ultimo mese, secondo i dati Istat, i servizi di alloggi hanno subito un
ulteriore rincaro del +6% su anno ? conclude il Codacons.