
(AGENPARL) – ven 22 marzo 2024 COMUNICATO STAMPA
Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Booking per presunto abuso
di posizione dominante.
Booking attuerebbe una strategia per ridurre l’autonomia delle strutture
alberghiere italiane nel definire i prezzi tra i canali di vendita online.
Ne deriverebbero effetti escludenti nel mercato dei servizi online di
intermediazione e di prenotazione.
L’Autorità ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti di
Booking.com (Italia) S.r.l., Booking.com B.V. e Booking.com International
B.V. per accertare un presunto abuso di posizione dominante nel mercato
dei servizi online di intermediazione e prenotazione di strutture
alberghiere, in violazione dell’art. 102 del TFUE.
In particolare, Booking conferirebbe alle strutture alberghiere che fanno
parte del Programma Partner Preferiti (e della sua estensione Preferiti
Plus) vantaggi in termini di visibilità della propria offerta nei
risultati di ricerca, a fronte di commissioni più elevate e dell’impegno a
offrire su booking.com prezzi “competitivi”, ovvero non più elevati di
quelli che le strutture applicano sul proprio sito o sulle piattaforme di
altre agenzie di viaggio online (c.d. OTA). Al contempo, quando riscontra,
all’esito di un monitoraggio capillare e sofisticato, che una struttura
offre prezzi migliori su altri siti online, Booking si riserva la
possibilità di applicare, senza il consenso delle strutture, uno sconto
(il c.d. Booking Sponsored Benefit) per allineare l’offerta di booking.com
alla migliore tra quelle disponibili online.
Nel suo insieme, questa strategia sembra idonea ad ostacolare lo
svolgimento di una concorrenza effettiva nel mercato, quantomeno
nazionale, dei servizi online di intermediazione e prenotazione
alberghiera, a danno di altre OTA con effetti negativi sulle strutture
ricettive e, in ultima analisi, sui consumatori in termini di maggiori
prezzi e minore scelta nei servizi di intermediazione e prenotazione
online.
Nella giornata di ieri, i funzionari dell’Autorità hanno svolto ispezioni
nelle sedi di Booking.com (Italia) S.r.l., con l’ausilio del Nucleo
speciale Antitrust della Guardia di Finanza.
Roma, 22 marzo 2024
Testo del provvedimento:
https://www.agcm.it/dotcmsdoc/allegati-news/A558%20avvio.pdf
Foto del Presidente Rustichelli
Direzione Rapporti Istituzionali, Relazioni Esterne, Comunicazione e
Stampa
Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
00198 Roma – Italia