
(AGENPARL) – gio 21 marzo 2024 USLNotizie
Comunicazioni dall’Azienda Usl Toscana nord ovest
Twitter ( https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=5231 ) – Facebook (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=5231 ) – http://www.uslnordovest.toscana.it (
http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_5231 )
Oltre 200 studenti peer educator hanno partecipato al “Campus della Salute” di Lucca
Lucca, 21 marzo 2024 – Nella giornata di mercoledì 20 marzo si è svolto al Real Collegio di Lucca il primo “Campus della Salute” nell’ambito
del programma di peer education “Benessere a scuola – Mafalda” che vede coinvolti gli studenti di quasi tutte le scuole superiori della Piana di
Lucca.
All’evento hanno infatti partecipato oltre 200 ragazzi e 18 insegnanti (Bacci, Modestino, Lo Bello, Bavaro, Cortopassi, Benelli, Poggetti, Roncoli,
Manco, Pasquinelli, Tedeschi, Moncini, Carbone, Nesti, Di Lauro, Bini, Dini, Galli).
“Quest’anno – evidenzia Valeria Massei, responsabile della struttura di Educazione e promozione della Salute area nord dell’Azienda USL Toscana
nord ovest – abbiamo voluto realizzare un vero e proprio ‘Campus della Salute’, ovvero un luogo unico in cui i ragazzi hanno potuto fare la
conoscenza e dialogare con i vari professionisti di alcuni servizi Asl di cui loro, o loro amici, potrebbero aver bisogno. Inoltre, grazie alla
collaborazione della nostra struttura con la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, tramite le dottoresse Francesca Pennucci e Francesca Moschetti,
stiamo predisponendo dei questionari da sottoporre ai ragazzi per provare a misurare l’efficacia di questo intervento”.
Il programma “Benessere a scuola – Mafalda” è attivo da molti anni nella Piana di Lucca ed è basato sulla peer education, o educazione tra
pari, una metodologia che mira a rafforzare le competenze emotive, cognitive e relazionali dei ragazzi, a promuovere la partecipazione e il
protagonismo giovanile. L’obiettivo è quello di formare i giovani peer educator, che potranno veicolare ai loro compagni messaggi relazionali e su
corretti stili di vita. Il punto di forza di questa azione consiste nel fatto che a proporre iniziative di riflessione e focus su argomenti importanti
per i ragazzi siano i loro pari, che ovviamente li possono coinvolgere in modo più incisivo, rendendo più efficace l’intervento.
L’evento del 20 marzo al Real Collegio è stato aperto dal saluto dell’assessore all’Istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata.
I ragazzi sono quindi stati suddivisi in cinque gruppi, ognuno dei quali ha partecipato a tutti i laboratori tematici condotti dagli esperti dei vari
servizi presenti.
Questi in particolare i professionisti e le professioniste dell’Azienda sanitaria che hanno condotto i laboratori: per l’unità funzionale Salute
mentale infanzia e adolescenza (UFSMIA) di Lucca la responsabile Anna Belmonte e la psicologa Beatrice Fantozzi; per l’unità funzionale Salute
mentale adulti (UFSMA) di Lucca la responsabile Adalgisa Soriani e lo psicologo Adriano Del Rosso; per l’unità funzionale Servizio dipendenze
(Ser.D) di Lucca la responsabile Elisa Cerrai e la psicologa Roberta Puri; per la Medicina dello sport di Lucca il responsabile Riccardo Malfatti; Per
l’unità operativa Malattie infettive di Lucca il dirigente medico Sara Modica; per l’unità funzionale Igiene pubblica e nutrizione (UF IPN) di
Lucca il dirigente medico Alice Canale; per la parte sulla corretta alimentazione la biologa nutrizionista specialista in scienze dell’alimentazione
Francesca Milani.
Le operatrici della struttura di Educazione e promozione della salute area nord Miriam Dinelli, Roberta Della Maggiora, Ilaria Arata, Elisabetta
Battistoni e Federica Tomei, insieme a Carla Panelli, Consuelo Marchi, Frediana Barbieri ed Eleonora Pera dell’unità funzionale Consultoriale della
Piana di Lucca, partner del progetto, hanno inoltre facilitato gli incontri nei vari gruppi.
I giovani “peer educator”, così formati potranno adesso veicolare messaggi su sani stili di vita o indicare eventualmente ai loro compagni alcuni
servizi Asl a cui potersi rivolgere in caso di necessità.
L’Asl ringrazia per la partecipazione e per la preziosa collaborazione gli istituti e gli insegnanti aderenti al programma: il Liceo Scientifico
Vallisneri (dirigente scolastico Maria Rosaria Mencacci; referente alla salute Lara Pizza); il Polo Scientifico Tecnico Professionale Fermi – Giorgi
(dirigente scolastico Francesca Paola Bini; referente alla salute Manlio Galli); l’ISI Pertini (dirigente scolastico Daniela Venturi; referente alla
salute Cristina Petri); il Polo Scolastico Benedetti Majorana (dirigente scolastico Maria Rosa Capelli; referente alla salute Michela Gubbiotti); il
Liceo Artistico Musicale e Coreutico Passaglia (dirigente scolastico Francesco Feola; referente alla salute Barbara Tedeschi); l’ISI Machiavelli
(dirigente scolastico Emiliana Pucci; referente alla salute Gaia Picone).
In allegato due immagini del “Campus” del 20 marzo al Real Collegio di Lucca
(sdg)
File allegati :
OK 20 marzo 2024 Campus Real Collegio LU 1.jpg ( https://www.uslnordovest.toscana.it/attachments/article/12140/OK 20 marzo 2024 Campus Real Collegio
LU 1.jpg )
OK 20 marzo 2024 Campus Real Collegio LU 4.JPG ( https://www.uslnordovest.toscana.it/attachments/article/12140/OK 20 marzo 2024 Campus Real Collegio
LU 4.JPG )
FACEBOOK: @uslnordovest INSTAGRAM: @usl_toscana_nord_ovest
X: @uslnordovest YOUTUBE: @Azienda USL Toscana Nord Ovest
If you’re not interested any more » unsubscribe (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?subid=2288&option=com_acymailing&ctrl=user&task=out&mailid=5231&key=kr1eGVQ1NWwXMg )