
(AGENPARL) – mer 20 marzo 2024 Sanità: Benigni, garantire rapido accesso ai farmaci oncologici innovativi
“Secondo alcune recenti pubblicazioni di AIOM, i pazienti oncologici devono spesso aspettare più di due anni per accedere ai farmaci anticancro innovativi, anche a causa dei prontuari terapeutici regionali a carattere vincolante che rallentano ulteriormente il percorso di accesso al farmaco”. Così Stefano Benigni, vicesegretario di Forza Italia e capogruppo azzurro in commissione Affari Sociali a Montecitorio che ha presentato una interrogazione al ministro della Salute per sapere “quali azioni intenda mettere in atto per garantire un più rapido accesso all’innovazione farmaceutica in ambito oncologico per i pazienti italiani e se le società scientifiche e le associazioni pazienti vengano coinvolte strutturalmente nei processi decisionali dall’AIFA per garantire una più efficiente valutazione dei nuovi farmaci nell’interesse della salute pubblica”.
“L’AIFA – ha spiegato nel corso dell’intervento in Commissione – dovrà coinvolgere le società scientifiche e le associazioni pazienti nelle valutazioni HTA e migliorare il dialogo con l’industria farmaceutica. È fondamentale nominare il nuovo Presidente nel più breve tempo possibile, scegliendo tra le più alte figure tecniche del Paese e rendere pubblico al più presto il nuovo regolamento della Commissione scientifica ed economica del farmaco per non bloccare la valutazione e la messa a disposizione dei pazienti di farmaci che potrebbero rappresentare una speranza di cura e guarigione. L’AIFA dovrà inoltre attivarsi alla definizione di un nuovo programma di accesso precoce che aiuti i pazienti a ricevere più in fretta opportunità terapeutiche. Faccio appello a tutti i colleghi affinché, uniti, si lavori alla realizzazione di questo programma entro la fine dell’anno. Le risorse umane dell’AIFA, inoltre, devono essere potenziate: senza una Agenzia efficiente non si potrà mai avere un rapido accesso all’innovazione. Nella riforma della governance farmaceutica – ha proseguito – sarà fondamentale ripensare la logica dei silos per valorizzare sempre di più le terapie dal più alto impatto innovativo che, somministrate a monte del processo di cura, possono generare risparmi diretti e indiretti per l’intero sistema socio-sanitario. È poi necessario superare lo scoglio regionale di seconda valutazione: le decisioni di AIFA devono poter garantire a tutti i pazienti italiani di accedere nello stesso momento e alle stesse condizioni di cura, in particolare se parliamo di terapie salvavita. Il Governo, insieme al Parlamento, dovranno impegnarsi uniti per migliorare l’aderenza ai programmi di screening messi a disposizione dal Servizio Sanitario Nazionale ed ampliarne l’accesso anche alle fasce di popolazioni più giovani. Noi di Forza Italia ci siamo e, a fianco del governo, continueremo a supportare le migliori strategie a supporto dei pazienti e le migliori azioni per mettere a disposizione dei medici tutti gli strumenti più innovativi per combattere, insieme, il cancro”, ha concluso.
????Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma