
(AGENPARL) – mer 20 marzo 2024 CONVEGNO REGIONALE
DELEGAZIONE SICILIA
21 – 22
Marzo 2024
NH HOTEL, PALERMO
Presidente del Convegno:
Prof. Sergio Siragusa
Responsabili Scientifici:
Prof. Alessandro Allegra
Prof. Francesco Di Raimondo
Prof.ssa Caterina Musolino
CONVEGNO REGIONALE
DELEGAZIONE SICILIA
COMITATO ORGANIZZATORE
Prof. Alessandro Allegra
Direttore UOC Ematologia
AOUP G. Mar tino – Università degli Studi di Messina
Prof. Francesco Di Raimondo
Direttore UOC Ematologia
AOUP Rodolico – Università degli Studi di Catania
Prof.ssa Caterina Musolino
Referente Regionale SIE Sicilia
Prof. Sergio Siragusa
Direttore UOC Ematologia
AOUP P. Giaccone – Università degli Studi di Palermo
COMITATO SCIENTIFICO
Paolo Corradini, Presidente SIE
Pier Luigi Zinzani, Presidente CAF
Daniela Cilloni
Anna Falanga
Gian Luca Forni
Ferdinando Frigeri
Massimo Of?dani
Valeria Santini
SEGRETERIA PERMANENTE SIE
Via De’ Poeti 1/ 7 – 40124 Bologna
http://www.siematologia.it
1 9 9 3
2 0 2 3
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
COLLAGE SPA
Sede Legale. Via Umber to Giordano, 55 – 90144 Palermo
Sede di Parma. Via Ruggero da Parma, 25 – 43126 PARMA
e -mail: segreteria.parma@collage -spa.it
web: http://www.collage -spa.it
CONVEGNO REGIONALE
DELEGAZIONE SICILIA
diagnosi
(neoplastiche
drammatico
RAZIONALE & OBIETTIVI
te r a p i a
delle
benigne)
principali
c a m b i a m e n to.
subendo
n u ove
m a l a tt i a
negli
e m a to l o g i c h e
ultimi
te r a p i e,
anni,
insieme
p o s s i b i l i t à d i e v i d e n z i a re l a p re s e n z a d i i n ? n i te s i m a l i re s i d u i d i
m a l a tt i a, s t a n n o c o n s e n te n d o, s e n o n l a g u a r i g i o n e, l a c u r a a l u n g o
te r m i n e
principali
c ro n i c i z z a z i o n e
aggiornamenti
delle
neoplasie
a s p e tt i
e m a to l o g i c h e .
g e n e r a l m e n te
d i s c u s s i e d e s p o s t i n e i s i m p o s i s o c i e t a r i a c a r a tte re n a z i o n a l e ; t a l i
e ve n t i
s e m p re
disponibili
l ’ i n te r a
comunità
s c i e n t i ? c a e m a to l o g i c a .
Ta l e e ve n to v u o l e p e r t a n to c o n d e n s a re l e p i ù i m p o r t a n t i e d a tt u a l i
i n f o r m a z i o n i s c i e n t i ? c h e i n a m b i to e m a to l o g i c o, n e o p l a s t i c o e
b e n i g n o.
O B I E T T I VI F O R M AT I VI
Fo r n i re a i d i s c e n t i l e i n f o r m a z i o n i p i ù a g g i o r n a te p re s e n t a te e
d i s c u s s e a l l ’ u l t i m o c o n g re s s o n a z i o n a l e d e l l a S o c i e t à I t a l i a n a d i
E m a to l o g i a . I n p a r t i c o l a r m o d o, ve r r a n n o e s p o s t i i r i s u l t a t i d i t r i a l
c l i n i c i re g i s t r a t i v i e d i rea l l i f e s u l l e te r a p i e d i I l i n ea e i n c a s o d i
re c i d i va /re f r a tt a r i e t à d e l l e p a to l o g i e n e o p l a s t i c h e e m a to l o g i c h e
(leucemie,
linfomi,
mielomi,
neoplasie
m i e l o p ro l i f e r a t i ve,
d i s p l a s i e ) . S a r a n n o u l te r i o r m e n te va l u t a t i i r i s u l t a t i d e l l e n u ove
te r a p i e ( t r a c u i q u e l l e g e n i c a ) re l a t i va a l l e p i ù i m p o r t a n t i p a to l o g i e
e m a to l o g i c h e b e n i g n e ( a n e m i e, e m o g l o b i n o p a t i e e d e m o ? l i a ) c o n
p a r t i c o l a re r i f e r i m e n to a l l a a p p l i c a b i l i t à n e l c o n te s to i t a l i a n o. A l l a
? n e d e l l ’e ve n to, i d i s c e n t i a v r a n n o a c q u i s i to l e a tt u a l i i n d i c a z i o n i
gestione
delle
neoplastiche e benigne.
principali
p a to l o g i e
e m a to l o g i c h e,
CONVEGNO REGIONALE
DELEGAZIONE SICILIA
PROGRAMMA
21 MARZO 2024
08.30 – 09.30
Apertura della segreteria e registrazione partecipanti
09.30 – 10.00
Presentazione ed obiettivi del Convegno
A. Allegra, F. Di Raimondo
C. Musolino, S. Siragusa
SESSIONE 1
SINDROMI MIELODISPLASTICHE E LEUCEMIE ACUTE
MODERA: S. Siragusa
10.00 – 10.20
Le sindromi mielodisplastiche a basso rischio
10.20 – 10.40
Leucemia Acuta Mieloide prima linea e mantenimento
10.40 – 11.00
Leucemia Acuta Linfoide nell’adulto
11.00 – 11.20
Leucemia Acuta Mieloide dell’anziano
11.20 – 11.40
Coffee Break
11.40 – 12.10
Q&A – interventi dei partecipanti sugli argomenti della sessione mattutina
12.10 – 12.50
C. Papayannidis
R. Bassan
C. Vetro
Lettura Magistrale (I)
PRESENTA: A. Allegra
Anticorpi Bispecifici in Ematologia
12.50 – 14.00
E. Oliva
M. Massaia
Lunch
SESSIONE 2
LINFOMI
MODERA: D. Mannina
14.00 – 14.20
Linfoma di Hodgkin I linea
A. Gallamini
14.20 – 14.40
Linfoma di Hodgkin R/R
L. Castagna
14.40 – 15.00
Linfomi non Hodgkin aggressivi
S. Mancuso
15.00 – 15.20
Linfomi indolenti
U. Markovic
15.20 – 15.50
Q&A – interventi dei partecipanti sugli argomenti della sessione
15.50 – 16.30
Lettura Magistrale (II)
PRESENTA: S. Cabibbo
Il rischio trombotico nelle neoplasie ematologiche
A. Falanga
SESSIONE 3
PIASTRINOPENIE E MISCELLANEA
MODERA: C. Tomaselli
16.30 – 16.50
Le infezioni batteriche e fungine in ematologia
L.Pagano
16.50 – 17.10
Piastrinopenie R/R
U. Consoli
17.10 – 17.30
Gestione della terapia antitrombotica nei pazienti piastrinopenici
17.30 – 17.50
Nuovi approcci nella gestione della PTT (porpora trombotica trombocitopenica)
17.50 – 18.20
Q&A – interventi dei partecipanti sugli argomenti della sessione
18.20 – 18.30
Key messages e conclusione della prima giornata congressuale
M. Napolitano
E. Rossi
A. Allegra, F. Di Raimondo
C. Musolino, S. Siragusa
CONVEGNO REGIONALE
DELEGAZIONE SICILIA
PROGRAMMA
22 MARZO 2024
SESSIONE 4
DISCRASIA DELLE PLASMA CELLULE
MODERA: M. Musso
09.00 – 09.20
Mieloma Multiplo prima linea
09.20 – 09.40
Mieloma Multiplo R/R
09.40 – 10.00
MRD nel Mieloma
10.00 – 10.20
Amiloidosi
10.20 – 10.50
Q&A – interventi dei partecipanti sugli argomenti della sessione
10.50 – 11.10
Coffee break
R. Zambello
M. Carlisi
C. Botta
V. Del Fabro
SESSIONE 5
LEUCEMIA LINFATICA CRONICA
MODERA: ME. Mitra
11.10 – 11.50
Lettura Magistrale (III)
PRESENTA: F. Di Raimondo
Terapia a durata-fissa nuovo standard terapeutico nella LLC
S. Molica
11.50 – 12.10
Leucemia Linfatica Cronica prima linea
L. Scarfò
12.10 – 12.30
Leucemia Linfatica Cronica R/R
12.30 – 12.50
Sindrome di Ricther
12.50 – 13.10
MRD nella LLC
13.10 – 13.40
Q&A – interventi dei partecipanti sugli argomenti della sessione
13.40 – 14.30
Lunch
A. Chiarenza
R. Scalone
D. Salemi
SESSIONE 6
NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE
MODERA: V. Leone
14.30 – 15.10
Lettura Magistrale (IV)
PRESENTA: A. Maggio
E. Angelucci
Anemie emolitiche
15.10 – 15.30
Leucemia Mieloide Cronica
15.30 – 15.50
Mielofibrosi
15.50 – 16.10
Policitemia Vera e Trombocitemia Essenziale
16.10 – 16.30
Mastocitosi
16.30 – 16.50
Rischio trombo-embolico nelle neoplasie mieloproliferative croniche Ph negative
16.50 – 17.20
Q&A – interventi dei partecipanti sugli argomenti della sessione
17.20 – 17.40
Key messages e conclusione del congresso
Questionario ECM
G. Rosti
M. Santoro
A. Malato
A. Romano
F. Stagno
A. Allegra, F. Di Raimondo, C. Musolino, S. Siragusa
CONVEGNO REGIONALE
DELEGAZIONE SICILIA
FACULTY
Allegra Alessandro
Università Degli Studi, Messina
Mitra Maria Enza
Presidio Ospedaliero Sant’Elia, Caltanissetta
Angelucci Emanuele
Ospedale Policlinico San Mar tino, Genova
Molica Stefano
Azienda Ospedaliera Pugliese -Ciaccio, Catanzaro
Bassan Renato
Ospedale dell’Angelo e Ospedale
SS . Giovanni e Paolo, Mestre (VE)
Musolino Caterina
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico
Gaetano Mar tino, Messina
Botta Cirino
Universita Degli Studi, Palermo
Musso Maurizio
Ospedale La Maddalena, Palermo
Cabibbo Sergio
Ospedale Giovanni Paolo II, Ragusa
Napolitano Mariasanta
Università degli Studi, Palermo
Carlisi Melania
Azienda Ospedaliera Universitaria Paolo
Giaccone, Palermo
Oliva Esther Natalie
Grande Ospedale Metropolitano
Bianchi-Melacrino-Morelli, Reggio Calabria
Castagna Luca
Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa
So?a-Cer vello, Palermo
Pagano Livio
Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
Chiarenza Annalisa
Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico
Vittorio Emanuele, Catania
Consoli Ugo
Ospedale Garibaldi- Nesima, Catania
Del Fabro Vittorio
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico
Gaspare Rodolico, Catania
Di Raimondo Francesco
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico
Gaspare Rodolico, Catania
Falanga Anna
Università Milano Bicocca e Ospedale Papa
Giovanni XXIII, Bergamo
Gallamini Andrea
Università degli Studi, Torino
Leone Vincenzo
Ospedale Vittorio Emanuele II
Asp Trapani, Castelvetrano (TP)
Maggio Aurelio
Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti
Villa So?a-Cer vello, Palermo
Malato Alessandra
Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti
Villa So?a-Cer vello, Palermo
Mancuso Salvatrice
Azienda Ospedaliera Universitaria Paolo
Giaccone, Palermo
Mannina Donato
Azienda Ospedaliera Papardo Messina, Messina
Markovic Uros
Azienda Ospedaliera Universtiaria Vittorio
Emanuele, Catania
Massaia Massimo
Azienda Ospedaliera Città della Salute e
della Scienza, Torino
Papayannidis Cristina
Azienda Ospedaliero Universitaria
S .Orsola-Malpighi, Bologna
Romano Alessandra
Università degli Studi, Catania
Rossi Elena
Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma
Rosti Gianantonio
Istituto Scienti?co Romagnolo per lo Studio
e la Cura dei Tumori, Meldola (FC)
Salemi Domenico
Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa
So?a-cer vello, Palermo
Santoro Marco
Azienda Ospedaliera Universitaria Paolo
Giaccone, Palermo
Scalone Renato
Ospedale La Maddalena, Palermo
Scarfo’ Lydia
Università Vita-salute San Raffaele, Milano
Siragusa Sergio
Azienda Ospedaliera Universitaria Paolo
Giaccone, Palermo
Stagno Fabio
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico
Gaetano Mar tino, Messina
Tomaselli Carmela Anna Maria
Azienda Ospedaliera Civico e Benf ratelli,
Palermo
Vetro Calogero
Azienda Ospedaliero-Universitaria
Policlinico – Vittorio Emanuele, Catania
Zambello Renato
Università degli Studi, Padova
CONVEGNO REGIONALE
DELEGAZIONE SICILIA
INFORMAZIONI
SEDE EVENTO RESIDENZIALE
Hotel NH Palermo – Foro Italico Umberto I, 22/B, 90133 Palermo PA
ISCRIZIONE
La partecipazione al convegno è gratuita.
L’iscrizione dovrà essere effettua online collegandosi al sito https://www.collage-spa.it/congressi-corsi/ entro il giorno
15 Marzo 2024 successivamente a tale data le richieste saranno accettate in base alla disponibilità.
PER REGISTRARTI
oppure
INQUADRA IL QR CODE
CLICCA QUI
Il Convegno è stato accreditato presso il Ministero della Salute:
• Provider Società Italiana di Ematologia – ID 1298
Rif ECM: 406070
Crediti formativi: 9,8
Figure professionali: Medico Chirurgo – Biologo – Infermiere – Farmacista
Discipline: Ematologia, Medicina Interna, Anatomia Patologica, Microbiologia e Virologia, Biologia, Infermiere, Farmacista
Pubblico del SSN; Farmacista Territoriale; Farmacista di Altro Settore
Obiettivo formativo: Linee Guida – Protocolli – Procedure
Verifica presenza dei partecipanti tramite Foglio Firme (in entrata e uscita per ogni giornata)
Ogni partecipante riceverà il modulo ECM e un badge. Il modulo dovrà essere compilato e consegnato al termine del
convegno. Per ottenere i crediti ECM è necessario partecipare ad almeno il 90% dei lavori scientifici.
LINGUA UFFICIALE
Italiano
BADGE E ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Gli iscritti al congresso potranno ritirare il badge al desk registrazioni.
Il badge dovrà essere necessariamente indossato per essere ammessi all’interno delle aree congressuali.
Il badge potrà essere utilizzato per ritirare l’attestato di partecipazione presso il desk registrazioni al termine dell’evento.
SUPPORTI INFORMATICI
Le slide dovranno essere consegnate al centro slide almeno 2 ore prima dell’inizio della sessione. Le slide relative alle
sessioni accreditate non dovranno contenere: loghi e/o nomi di aziende farmaceutiche e nomi commerciali di farmaci.
VARIAZIONI
La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il diritto di apportare al programma tutte le variazioni
che dovessero essere ritenute necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche.
CONVEGNO REGIONALE
DELEGAZIONE SICILIA
con la sponsorizzazione non condizionante di
Segreteria Organizzativa
Sede di Parma
Provider ECM
SEGRETERIA PERMANENTE SIE