
(AGENPARL) – mer 20 marzo 2024 Comunicato stampa
Marzo 2024
IL PROGETTO TRANSFRONTALIERO ITALIA-FRANCIA “G.A.G – GOCCIA A GOCCIA”:
MIGLIORARE L’EFFICIENZA DEI SISTEMI DI PRODUZIONE DELLE AZIENDE
AGROALIMENTARI PER OTTIMIZZARE IL CONSUMO IDRICO.
In occasione della Giornata mondiale dell’Acqua del prossimo 22 marzo 2024, istituita per sensibilizzare
l’opinione pubblica sull’importanza dell’accesso all’acqua potabile, i partner del progetto transfrontaliero
INTERREG ALCOTRA “GOCCIA A GOCCIA”, finanziato dall’Unione europea, uniscono le forze per ricordare la
necessità di preservare e ottimizzare il consumo di questa risorsa.
L’acqua dolce rappresenta appena il 3% dell’acqua totale del nostro pianeta ed è principalmente immagazzinata
sotto forma di ghiaccio nei Poli. Complessivamente, quindi, l’acqua dolce disponibile per il consumo è molto
limitata. Non si tratta quindi di risorsa inesauribile, come spesso purtroppo viene percepita, ma deve essere
considerata come un bene raro ed estremamente prezioso.
Le problematiche legate alla gestione della risorsa idrica sono simili in Francia e in Italia. Il consumo giornaliero
pro capite, che in Italia è di 152m3 annui, è troppo elevato. Anche le imprese incontrano difficoltà nell’uso di una
risorsa che si sta esaurendo ulteriormente a causa del cambiamento climatico
Un progetto transfrontaliero di cooperazione
Per rispondere a queste esigenze, è essenziale sviluppare un partenariato di progetto che metta in
relazione imprese transfrontaliere, private e a partecipazione, con partner esperti dotati di una forte
volontà di implementare azioni pilota e strumenti comuni. Attraverso le attività finanziate dal progetto
transfrontaliero ALCOTRA INTERREG «GOCCIA A GOCCIA», i partner si prefiggono come obiettivo principale
quello di migliorare l’efficienza dei sistemi di produzione per ottimizzare il consumo di acqua nelle imprese
operanti nella filiera agroalimentare.
Il progetto si articola intorno a due grandi assi: una fase di valutazione e una di sperimentazione
I partner lavorano:
1. sull’identificazione delle filiere e dei settori economici più idrovori, sull’individuazione di
tecnologie e soluzioni per ridurre l’impatto delle attività produttive sul prelievo della risorsa
idrica.
2. sull’accompagnamento delle imprese nella messa in opera di attrezzature e soluzioni efficaci
che consentano di ridurre gli impatti pur garantendone la competitività economica.
Per raggiungere gli obiettivi, i partner del progetto si impegnano a realizzare:
• uno studio retrospettivo e prospettico sull’uso dell’acqua traguardato all’anno 2050;
• una mappatura della quantità di acqua utilizzata dalle imprese con riferimento a specifiche filiere
agroalimentari ;
• la creazione di uno strumento di diagnosi dei consumi idrici che possa accompagnare le imprese ;
• l’identificazione di dispositivi innovativi per un uso e una gestione consapevole dell’acqua da parte delle
imprese;
• la realizzazione di cantieri e siti pilota per testare soluzioni innovative di gestione dell’acqua;
• la verifica della possibilità di elaborare e applicare di uno schema di certificazione «GAG » conforme alla
norma ISO/IEC
Il progetto si sviluppa nei territori transfrontalieri delle Alpi Marittime, del Piemonte (Provincia di Cuneo) e della
Liguria (Provincia di Imperia) per una durata di tre anni (2023/2026) e per un budget complessivo di circa due
milioni di euro.
I partner :
La Camera dei mestieri e dell’artigianato Provenza-Alpi-Costa Azzurra (capofila)
La Camera di commercio e dell’Industria di Nizza Costa Azzurra
La Università di Aix-Marsiglia
La Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Cuneo
La Camera di commercio Riviere di Liguria
Politecnico di Torino
La Fondazione per la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo tecnologico dell’agricoltura piemontese (Agrion)
Programma di finanziamento : Interreg ALCOTRA 2021-2027
> https://www.interreg-alcotra.eu/fr/goutte-goutte-gag
> @goutteagoutte-gocciaagoccia #gocciaagoccia