
(AGENPARL) – mar 19 marzo 2024 Provincia di Rovigo
MARZO 2024
Indagine continua di Unioncamere
LA DOMANDA DI
LAVORO DELLE IMPRESE
Nota metodologica
I dati presentati nel volume derivano dalle rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior realizzate da Unioncamere in
accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’indagine, che è inserita nel Programma Statistico Nazionale (UCC00007) tra quelle che prevedono l’obbligo di risposta, dal 2017 è svolta con cadenza mensile.
A circa 25 anni dalla sua nascita il Sistema Informativo Excelsior si conferma una delle fonti più utilizzate per seguire le dinamiche
quali-quantitative della domanda di lavoro. Per sfruttarne al meglio le potenzialità, dal 2017, si è innovato sia sotto l’aspetto
metodologico che organizzativo per fornire indicazioni tempestive a supporto delle Politiche attive del lavoro. A partire da maggio
2017, infatti, vengono realizzate indagini mensili sulle imprese adottando prioritariamente la tecnica di rilevazione CAWI
(Computer Assisted Web Interviewing) e somministrando un questionario incentrato sui profili professionali e sui livelli di
istruzione richiesti dalle imprese. La rete delle Camere di Commercio e InfoCamere – società di informatica del sistema camerale assicurano la specifica attività di supporto alle imprese coinvolte nelle indagini.
All’indagine hanno partecipato quasi 113.000 imprese, campione rappresentativo delle imprese con dipendenti al 2022 dei diversi
settori industriali e dei servizi. I risultati dell’indagine sono disponibili a livello nazionale, regionale e provinciale per i settori
economici ottenuti dall’accorpamento di codici di attività economica della classificazione ATECO2007. La ripartizione delle entrate
previste per “gruppo professionale” fa riferimento ad opportune aggregazioni dei codici della classificazione ISTAT CP2021.
Le analisi del presente volume si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di marzo 2024,
con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo marzo – maggio 2024.
Excelsior Informa è realizzato da Unioncamere in collaborazione con Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del Sistema
Informativo Excelsior.
Per approfondimenti si consulti il sito: https://excelsior.unioncamere.net nel quale sono disponibili dati e analisi riferiti a tutte le regioni e a tutte
le province.
La riproduzione e/o diffusione parziale o totale delle tavole contenute nella presente pubblicazione è consentita esclusivamente con la citazione
completa della fonte: Unioncamere-Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior.
Indice delle tavole
SEZIONE A – Quali sono le professioni ricercate dalle imprese?
Tavola 1 – Lavoratori previsti in entrata per grande gruppo professionale
Tavola 2 – Lavoratori previsti in entrata per area aziendale di inserimento e gruppo professionale
Tavola 3 – Lavoratori previsti in entrata per gruppo professionale secondo la classe di età
Tavola 4 – Lavoratori previsti in entrata per gruppo professionale secondo la difficoltà di reperimento e l’esperienza richiesta
Tavola 5 – Competenze richieste ai lavoratori previsti in entrata per gruppo professionale
Tavola 6 – Lavoratori previsti in entrata per gruppo professionale secondo il livello di istruzione
Tavola 7 – I titoli di studio richiesti dalle imprese secondo la difficoltà di reperimento e l’esperienza richiesta
SEZIONE B – Lavoro in provincia: le tendenze settoriali
Tavola 8 – Lavoratori previsti in entrata dalle imprese nel mese di marzo 2024 e nel periodo marzo – maggio 2024
Tavola 9 – Lavoratori previsti in entrata per settore di attività secondo la tipologia contrattuale
SEZIONE A
Quali sono le professioni
ricercate dalle imprese?
Marzo 2024
Quali sono le professioni ricercate dalle imprese?
Tavola 1 – Lavoratori previsti in entrata per grande gruppo professionale
Rovigo
Marzo 2024
Entrate previste nel periodo
TOTALE
Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici
Dirigenti
Professioni intellettuali, scientifiche e con elevata specializzazione
Professioni tecniche
(v.a.)*
1.700
100,0
Impiegati, professioni commerciali e nei servizi
Impiegati
Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine
Operai specializzati
Conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili
Professioni non qualificate
* Valori assoluti sono arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (-) indica l’assenza di entrate nell’incrocio indicato. Il segno (–) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati
non esposti.
Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, 2024
Quali sono le professioni ricercate dalle imprese?
Tavola 2 – Lavoratori previsti in entrata per area aziendale di inserimento e gruppo professionale
Rovigo
Marzo 2024
Entrate
previste
(v.a.)*
TOTALE
di cui (%):
Dirigenti,
Impiegati,
Operai specializzati,
professioni
professioni conduttori di impianti e
specializzate commerciali e macchine e professioni
e tecnici
nei servizi
non qualificate
1.700
Area produzione di beni ed erogazione servizio
Area direzione e servizi generali
Direzione generale, personale e organizzazione risorse umane
100,0
Area commerciale e della vendita
Vendita
Marketing, commerciale, comunicazione e pubbliche relazioni
Assistenza clienti
100,0
Segreteria, staff e servizi generali
Sistemi informativi
Area amministrativa, finanziaria, legale e controllo di gestione
Aree tecniche e della progettazione
Progettazione e ricerca e sviluppo
Installazione e manutenzione
Certificazione e controllo di qualità, sicurezza e ambiente
Area della logistica
Acquisti e movimentazione interna merci
Trasporti e distribuzione
* Valori assoluti sono arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (-) indica l’assenza di entrate nell’incrocio indicato. Il segno (–) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non
esposti.
Entrate previste nel periodo per area funzionale di inserimento
Tecniche e progettazione
Logistica 12%
Aree Direzione e servizi
generali 3%
Amministrativa 3%
Commerciali e vendita
1.700
ENTRATE
Produzione beni ed
erogazione servizio 50%
Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, 2024
Quali sono le professioni ricercate dalle imprese?
Tavola 3 – Lavoratori previsti in entrata per gruppo professionale secondo la classe di età
Rovigo
Marzo 2024
Entrate
per classe di età (%):
previste fino a 29 anni
età non
(v.a.)*
rilevante
TOTALE
1.700
Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici
Tecnici dei rapporti con i mercati
Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi
Ingegneri
Tecnici in campo ingegneristico
Tecnici della salute
Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive
Altre professioni
Impiegati, professioni commerciali e nei servizi
Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione
Addetti alle vendite
Addetti alla segreteria e agli affari generali
Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
Addetti all’accoglienza e all’informazione della clientela
Operatori della cura estetica
Altre professioni
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine
Conduttori di veicoli a motore e a trazione animale
Operai specializzati addetti alle costruzioni e mantenimento di strutture edili
Operai specializzati del tessile e dell’abbigliamento
Operai macchine automatiche e semiaut. per lavoraz. metalliche e prod. minerali
Operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni
Meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse/mobili
Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica
Conduttori macchine movimento terra, sollevamento e maneggio materiali
Operai specializzati delle lavorazioni alimentari
Operai specializ. installaz./manutenzione attrezzature elettriche/elettroniche
Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti industriali
Operai addetti all’assemblaggio di prodotti industriali
Altre professioni
Professioni non qualificate
Personale non qualificato nei servizi di pulizia
Personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci
Personale non qualificato nella manifattura
Personale non qualificato delle costruzioni
Altre professioni
* Valori assoluti sono arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (-) indica l’assenza di entrate nell’incrocio indicato. Il segno (–) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, 2024
Quali sono le professioni ricercate dalle imprese?
Tavola 4 – Lavoratori previsti in entrata per gruppo professionale secondo la difficoltà di reperimento e l’esperienza richiesta
Rovigo
Marzo 2024
Entrate di difficile reperimento (%):
previste
esperienza
per nella
(v.a.)* Totale
** mancanza preparazione profes- setdi inadeguata sione tore
candidati dei candidati
TOTALE
1.700
Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici
Tecnici dei rapporti con i mercati
Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi
Ingegneri
Tecnici in campo ingegneristico
Tecnici della salute
Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive
Altre professioni
Impiegati, professioni commerciali e nei servizi
Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione
Addetti alle vendite
Addetti alla segreteria e agli affari generali
Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
Addetti all’accoglienza e all’informazione della clientela
Operatori della cura estetica
Altre professioni
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine
Operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni
Meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse/mobili
Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica
Conduttori macchine movimento terra, sollevamento e maneggio materiali
Operai specializzati delle lavorazioni alimentari
Operai specializ. installaz./manutenzione attrezzature elettriche/elettroniche
Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti industriali
Operai addetti all’assemblaggio di prodotti industriali
Altre professioni
Professioni non qualificate
Personale non qualificato nei servizi di pulizia
Personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci
Personale non qualificato nella manifattura
Personale non qualificato delle costruzioni
Altre professioni
Conduttori di veicoli a motore e a trazione animale
Operai specializzati addetti alle costruzioni e mantenimento di strutture edili
Operai specializzati del tessile e dell’abbigliamento
Operai macchine automatiche e semiaut. per lavoraz. metalliche e prod. minerali
* Valori assoluti sono arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Il totale delle difficoltà di reperimento comprende anche la modalità residuale “altri motivi”, non esposta nella tavola.
Il segno (-) indica l’assenza di entrate nell’incrocio indicato. Il segno (–) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, 2024
Quali sono le professioni ricercate dalle imprese?
Tavola 5 – Competenze richieste ai lavoratori previsti in entrata per gruppo professionale
Rovigo
Marzo 2024
Entrate
di cui (%):
previste
applicherà
coordinerà
(v.a)* soluzioni creative altre persone
e innovative
TOTALE
1.700
Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici
Tecnici dei rapporti con i mercati
Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi
Ingegneri
Tecnici in campo ingegneristico
Tecnici della salute
Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive
Altre professioni
Impiegati, professioni commerciali e nei servizi
Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione
Addetti alle vendite
Addetti alla segreteria e agli affari generali
Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
Addetti all’accoglienza e all’informazione della clientela
Operatori della cura estetica
Altre professioni
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine
Conduttori di veicoli a motore e a trazione animale
Operai specializzati addetti alle costruzioni e mantenimento di strutture edili
Operai specializzati del tessile e dell’abbigliamento
Operai macchine automatiche e semiaut. per lavoraz. metalliche e prod. minerali
Operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni
Meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse/mobili
Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica
Conduttori macchine movimento terra, sollevamento e maneggio materiali
Operai specializzati delle lavorazioni alimentari
Operai specializ. installaz./manutenzione attrezzature elettriche/elettroniche
Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti industriali
Operai addetti all’assemblaggio di prodotti industriali
Altre professioni
Professioni non qualificate
Personale non qualificato nei servizi di pulizia
Personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci
Personale non qualificato nella manifattura
Personale non qualificato delle costruzioni
Altre professioni
* Valori assoluti sono arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (-) indica l’assenza di entrate nell’incrocio indicato. Il segno (–) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, 2024
Quali sono le professioni ricercate dalle imprese?
Tavola 6 – Lavoratori previsti in entrata per gruppo professionale secondo il livello di istruzione
Rovigo
Marzo 2024
Entrate
previste univer(v.a)* sitario
TOTALE
livelli di istruzione (%):
istruzione secon- qualifica scuola
tecnologica dario o diploma dell’obsuperiore (ITS
profesbligo
Academy)
sionale
1.700
Dirigenti, professioni con elevata specializzazione e tecnici
Tecnici dei rapporti con i mercati
Tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi
Ingegneri
Tecnici in campo ingegneristico
Tecnici della salute
Tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive
Altre professioni
30 28,1
30 11,1
30 96,0
30 32,0
20 100,0
20 52,4
110 50,0
Impiegati, professioni commerciali e nei servizi
Esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione
Addetti alle vendite
Addetti alla segreteria e agli affari generali
Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
Addetti all’accoglienza e all’informazione della clientela
Operatori della cura estetica
Altre professioni
– 31,3
– 35,0
– 60,0
– 100,0
– 38,2
– 62,5
100,0
Operai specializzati e conduttori di impianti e macchine
Operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni
Meccanici artigianali, montatori, riparatori, manutentori macchine fisse/mobili
Fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica
Conduttori macchine movimento terra, sollevamento e maneggio materiali
Operai specializzati delle lavorazioni alimentari
Operai specializ. installaz./manutenzione attrezzature elettriche/elettroniche
Operai addetti a macchine confezionatrici di prodotti industriali
Operai addetti all’assemblaggio di prodotti industriali
Altre professioni
Professioni non qualificate
Personale non qualificato nei servizi di pulizia
Personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci
Personale non qualificato nella manifattura
Personale non qualificato delle costruzioni
Altre professioni
Conduttori di veicoli a motore e a trazione animale
Operai specializzati addetti alle costruzioni e mantenimento di strutture edili
Operai specializzati del tessile e dell’abbigliamento
Operai macchine automatiche e semiaut. per lavoraz. metalliche e prod. minerali
* Valori assoluti sono arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (-) indica l’assenza di entrate nell’incrocio indicato. Il segno (–) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, 2024
Quali sono le professioni ricercate dalle imprese?
Tavola 7 – I titoli di studio richiesti dalle imprese secondo la difficoltà di reperimento e l’esperienza richiesta
Rovigo
Marzo 2024
Entrate di difficile reperimento (%):
con esperienza
previste
richiesta (%):
(v.a.)* Totale
nella
** mancanza preparazione professione settore
di inadeguata
candidati dei candidati
TOTALE
1.700
Livello secondario
Indirizzo amministrazione, finanza e marketing
Indirizzo meccanica, meccatronica ed energia
Indirizzo turismo, enogastronomia e ospitalità
Indirizzo socio-sanitario
Indirizzo trasporti e logistica
Indirizzo costruzioni, ambiente e territorio
Indirizzo elettronica ed elettrotecnica
Altri indirizzi
Qualifica di formazione o diploma professionale
Indirizzo meccanico
Indirizzo sistemi e servizi logistici
Indirizzo tessile e abbigliamento
Indirizzo ristorazione
Indirizzo trasformazione agroalimentare
Indirizzo servizi di promozione e accoglienza
Indirizzo elettrico
Indirizzo edile
Indirizzo amministrativo segretariale
Indirizzo servizi di vendita
Indirizzo riparazione dei veicoli a motore
Indirizzo benessere
Altri indirizzi
Scuola dell’obbligo
Livello universitario
Indirizzo economico
Indirizzo ingegneria industriale
Altri indirizzi
Istruzione tecnologica superiore (ITS Academy)
* Valori assoluti sono arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
** Il totale delle difficoltà di reperimento comprende anche la modalità residuale “altri motivi”, non esposta nella tavola.
Il segno (-) indica l’assenza di entrate nell’incrocio indicato. Il segno (–) indica un valore non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.
Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, 2024
SEZIONE B
Lavoro in provincia:
le tendenze settoriali
Lavoro in provincia: le tendenze settoriali
Tavola 8 – Lavoratori previsti in entrata dalle imprese nel mese di marzo 2024 e nel periodo marzo – maggio 2024
Rovigo
Entrate previste
Totale
mar – mag 2024
Marzo 2024
(v.a.)*
distr. X 1000
(v.a.)*
distr. X 1000
1.700
1000,0
5.100
1000,0
INDUSTRIA
441,0
2.100
410,9
Industria manifatturiera e Public utilities
330,0
1.500
293,5
Costruzioni
111,0
117,4
SERVIZI
559,0
3.010
589,1
Commercio
133,3
147,5
Servizi di alloggio e ristorazione; servizi turistici
115,1
131,9
Servizi alle imprese
206,7
1.070
209,2
Servizi alle persone
103,9
100,5
TOTALE
CLASSE DIMENSIONALE
1-49 dipendenti
1.050
614,2
3.260
638,7
50-249 dipendenti
266,0
1.240
242,8
250 dipendenti e oltre
119,8
118,5
* Valori assoluti sono arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (-) indica l’assenza di entrate nell’incrocio indicato. Il segno (–) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non
esposti.
Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, 2024
Lavoro in provincia: le tendenze settoriali
Tavola 9 – Lavoratori previsti in entrata per settore di attività secondo la tipologia contrattuale
Rovigo
Marzo 2024
Entrate
previste
(v.a.)*
TOTALE
di cui (%):
personale
lavoratori
dipendente somministrati
collaboratori altri lavoratori
non alle
dipendenze
1.700
INDUSTRIA
Ind.manifatturiera e Public Utilities
Costruzioni
SERVIZI
Commercio
Turismo
Servizi alle imprese
Servizi alle persone
CLASSE DIMENSIONALE
1.050
50-249 dipendenti
250 dipendenti e oltre
1-49 dipendenti
* Valori assoluti sono arrotondati alle decine. I totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori.
Il segno (-) indica l’assenza di entrate nell’incrocio indicato. Il segno (–) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non
esposti.
Entrate di personale dipendente per settore di attività e tipologia contrattuale (%)
Indeterminato
determinato
apprendistato
altri contratti
Turismo
Servizi
alle imprese
Ind.manifatturiera e PU
Costruzioni
Commercio
Servizi
alle persone
Totale settori