
(AGENPARL) – lun 18 marzo 2024 Se non riesci a visualizzare questo messaggio clicca qui
CASTAGNETI VIVI: CON IL PROGETTO REACTION 250
PERSONE IN BOSCO A MONASTERO DI VASCO. “L’ALBERO DEL PANE” TORNA DI MODA. MA SERVONO SOLUZIONI PER LAVORARE MEGLIO E PRODURRE QUALITA’ SUI VERSANTI MONTANIPer le “terre di mezzo”, la montagna tra 600 e 1000 metri di altitudine, è da sempre “l’albero del pane”. Speranza e tradizione. I castagneti oggi sono al centro di
una rinascita. Non solo quelli in pianura, impianti ad alto tasso di innovazione, piuttosto semplici, analoghi
ad altre produzioni. In montagna è tutto diverso. E il castagno è moda ed è
futuro, percorsi di sviluppo innovatori e rigenerazione territoriale, nuove imprese e protezione dei versanti. 250 persone venerdi pomeriggio si sono ritrovate a Monastero Di Vasco, tra i castagneti
di Frazione Gallizzi, per scoprire nuove soluzioni per la gestione di ricci, potature, foglie. Presenti il Sindaco di Chiusa di Pesio, Claudio Baudino, i Presidenti regionale di Uncem Roberto
Colombero, e nazionale, Marco Bussone, il Consigliere nazionale Uncem Sebastiano Massa. E poi imprese, docenti universitari,
appassionati. Molti giovani. Una folla tra i boschi, inattesa per gli
organizzatori dell’Università di Torino, Dipartimento di Agraria, insieme con Uncem. Molto soddisfatti Gabriella Mellano e Gabriele Beccaro, docenti del DISAFA e principali animatori del Centro
nazionale di Castanicoltura di Chiusa di Pesio. Nel pomeriggio sono state presentate soluzioni tecnologiche e operative per non dover ricorrere agli “abbruciamenti” di quanto rimane sotto le piante
dopo la raccolta delle castagne e la potatura. Il fuoco dei residui è vietato per legge, stante l’alto livello di emissioni
di inquinanti. Trovare nuove soluzioni è uno degli obiettivi del progetto
Reaction, finanziato dal PSR della Regione Piemonte. “Trovare nuove soluzioni per lavorare meglio e produrre più qualità sui versanti montani, carichi di castagneti, oltre 200mila ettari solo in
Piemonte, è importante e decisivo”, commenta il professor Beccaro.
UNCEM – Unione Nazionale
Comuni Comunità Enti Montani
Puoi cancellare la tua iscrizione da questa newsletter
cliccando qui
Se non vuoi più ricevere la nostra newsletter clicca qui
Visualizza il messaggio in formato PDF