
(AGENPARL) – dom 17 marzo 2024 https://abruzzolive.it/laquila-capitale-della-cultura-2026-bruno-vespa-vince-la-sfida-con-biagio-maimone/
*COMUNICATO STAMPA *
*L’ Aquila è la Capitale Italiana della Cultura 2026: l’aquilano Bruno
Vespa vince la sfida con il marateota Biagio Maimone*
*Maimone**: “L’ Aquila è la Capitale Italiana della Cultura e Maratea è la
Città della Cultura della Sostenibilità con il Progetto Ricas Italia.
Chiederò al Sindaco dell’Aquila di aderire all’iniziativa” *
Potenza, 17 marzo 2024 – L’ Aquila è la Capitale italiana della Cultura
2026.
L’ ha proclamato giovedì scorso il Ministro della Cultura Gennaro
Sangiuliano durante la cerimonia tenutasi nella Sala Spadolini del
Ministero, alla presenza della giuria presieduta da Davide Maria Desario e
composta da Virginia Lozito, Luisa Piacentini, Andrea Prencipe, Andrea
Rebaglio, Daniela Tisi, Isabella Valente. Presenti i rappresentanti delle
dieci città finaliste: Agnone (Isernia), Alba (Cuneo), Gaeta (Latina),
L’Aquila, Latina, Lucera (Foggia), Maratea (Potenza), Rimini, Treviso,
Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena)
Agnone (Isernia), ‘Agnone 2026: Fuoco dentro. Margine al centro’ – Alba
(Cuneo), ‘Vivere è cominciare. Langhe e Roero, un’altra storia’ – Gaeta
(Latina), ‘Blu, il Clima della cultura’ – L’Aquila, ‘L’Aquila. Città
Multiverso’ – Latina, ‘Latina bonum facere’ – Lucera (Foggia), ‘Lucera
2026: Crocevia di Popoli e Culture’ – Maratea (Potenza), ‘Maratea 2026. Il
futuro parte da un viaggio millenario’ – Rimini, ‘Vieni oltre. Il futuro
qui e ora’ – Treviso, ‘I sensi della Cultura’ – Unione dei Comuni
Valdichiana Senese (Siena), ‘Valdichiana 2026, seme d’Italia’.
L’ aquilano Bruno Vespa vince la simpatica sfida con il marateota Biagio
Maimone: i due giornalisti, infatti, nei giorni scorsi, sono scesi in campo
per sostenere la candidatura delle loro città, Vespa per l’Aquila e Maimone
per Maratea.
“Non importa, evviva l’Aquila. Maratea ha comunque vinto! Maratea è la
città della Cultura della Sostenibilità” ha dichiarato il giornalista
Maimone durante la presentazione del suo libro “La Comunicazione Creativa
per lo sviluppo socio-umanitario”, il quale ha sottolineato: “Siamo i
fautori della cultura della sostenibilità con il Progetto ‘Ricas Italia’,
sia in Italia, sia in Europa, che vede Maratea e la Basilicata artefici di
un processo di crescita economica e socio-culturale
senza precedenti. Il riscatto dei territori del Sud parte dalla Basilicata.
Bruno Vespa? Non so chi sia stato a mettere in piedi questa sfida. Lui è un
grande giornalista, io un piccolo pensatore. Complimenti a l’Aquila e
complimenti a Bruno Vespa. *Chiederò al Sindaco* *dell’Aquila* *Pierluigi
Biondi* di aderire al Progetto ‘Ricas Italia*’, la Rete delle Istituzioni e
dei Cittadini per la Cooperazione, la Cultura, l’Ambiente, la Solidarietà e
la Sostenibilità, contro la povertà e l’inquinamento del pianeta. *In tal
modo *l’Aquila e Maratea* potranno cooperare per contrastare la crisi
climatica ed ambientale”