
(AGENPARL) – ven 15 marzo 2024 PRESENTAZIONE DELL’ACCORDO QUADRO DI STUDIO E RICERCA TRA ADOA (ASSOCIAZIONE DIOCESANA OPERE ASSISTENZIALI DI VERONA) ED IL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA PER LA MEDICINA DI INNOVAZIONE
AVVIO DEL PROGETTO FSE UNISCO PER LO SVILUPPO DI UN ECOSISTEMA INTELLIGENTE A SUPPORTO DEL CO-HOUSING DI PERSONE FRAGILI
SONO INTERVENUTI
Domenico Pompili, Vescovo di Verona
Michele Milella, direttore del dipartimento di ingegneria per la medicina di innovazione anche in nome e per conto del Magnifico Rettore Pier Francesco Nocini
Tomas Chiaramonte, segretario generale Adoa
Graziano Pravadelli, referente scientifico del progetto Unisco
Patrizia Benini, direttore generale dell’Ulss 9
Matilde Carlucci, direttore sanitario dell’Aoui di Verona
COMUNICATO STAMPA
Il multiforme mondo votato alla missione “del prendersi cura” promosso da ADOA, si arricchisce di un nuovo accordo quadro di studio e ricerca con il Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione (DIMI) dell’Università degli Studi di Verona, nato nel 2023 proprio con l’obiettivo di promuovere didattica e ricerca nell’ambito della progettazione e dello sviluppo di sistemi tecnologici per la cura delle persone.
L’accordo tra ADOA e DIMI non ha tardato a dare frutto.
Il progetto UNISCO intende definire, implementare e valutare un modello coesivo e inclusivo dell’abitare per persone fragili, supportato da un ecosistema tecnologico innovativo strettamente integrato con protocolli di intervento sociosanitari, permettendo di creare una vera e propria digital twin per la cura, il benessere, e la promozione dell’autonomia delle persone vulnerabili.
Il progetto, coordinato dal DIMI, vede la partecipazione di un ampio ventaglio di partner provenienti dall’ambito sociosanitario, sia pubblico che privato, che dal mondo industriale. Sono partner del progetto, infatti, tre enti del terzo settore associati ad ADOA (la Fondazione Gobetti che ospiterà presso la propria sede a San Pietro di Morubio anche un presidio permanente di formazione e ricerca dell’Università, la Piccola Fraternita? Porto Legnago e la Piccola Fraternita? Lessinia), la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Verona (responsabile della definizione dei protocolli di intervento), l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona (che partecipa con lo Healthy Aging Center e le UOC di Geriatria, Neurologia B, e Neuroriabilitazione), l’Azienda ULSS9 Scaligera (per la definizione di un modello socioassistenziale che favorisca la domiciliarita?), le imprese System Impianti srl ed EDALAB srl (attive nello sviluppo di impianti domotici e soluzioni basate su Internet of Things per lo smart living).