(AGENPARL) - Roma, 15 Marzo 2024(AGENPARL) – ven 15 marzo 2024 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
la settimana dal 18 al 24 marzo a Palazzo Graneri della Roccia, a Torino e Milano
UNIVERSI IN TRE VERSI: soffia forte il vento al Circolo dei lettori
Vasco Brondi, Femminileplurale con Jennifer Guerra, Ilaria Gaspari, Valeria Palumbo, Adriana Cavarero e Ilaria Maria Dondi; Luca Ricci, Ottessa Moshfegh, Anna Pavignano, Elena Granata, il laboratorio di Scarabocchi a Milano a BookCity tutto l’anno; i giornalisti e le giornaliste di “LIMES”, il Dynamis Booklab del Premio Strega Europeo, la Giornata mondiale della poesia con il reading a cura di Tempo di parole, Storie nei solchi. Parole di musica da Barney’s, il laboratorio con Merende Selvagge per bambine e bambini…
Il programma di marzo nel dettaglio, giorno per giorno.
lunedì 18 marzo h 16.30
Curiosità, ingegno, apertura
Elena Granata
Il senso delle donne per la città (Einaudi)
con Chiara Foglietta, Laura Scomparin, Simona Sacchi e Simonetta Sciandivasci, modera Giuseppe M Di Giuda
Se esiste un pensiero e un inconsapevole istinto delle donne per gli spazi, unito a una incisiva capacità d’azione, dovrà presto farsi largo e prendere forma. Le città ne hanno un disperato bisogno.Non potendo costruire hanno scritto. Di case, di città, di quartieri in trasformazione. Tenute lontane dall’architettura si sono dedicate alla fotografia, trovando mille modi per raccontare le persone e gli spazi della città. Escluse dalla pianificazione urbanistica si sono dedicate alla scala minuta, granulare, del design dell’abitare e della vita quotidiana, progettando spazi di prossimità e di benessere. Sono state più giardiniere che progettiste, più pedagogiste che ingegnere. Quando hanno potuto hanno generato pensiero e visioni lungimiranti, presto dimenticate; hanno osservato da vicino le città – nelle loro pratiche quotidiane – con il distacco che solo chi è escluso dai giochi può avere. Le donne, in forme varie e sempre eclettiche, hanno maturato un pensiero pratico sulla città che oggi non possiamo trascurare e di cui peraltro loro stesse non sono ancora pienamente consapevoli. Oggi che dobbiamo ripensare la relazione tra spazi e vita, tra tempi quotidiani e aspettative di benessere, tra natura e città, la prospettiva da cui guardano il mondo appare cruciale.
lunedì 18 marzo h 18
Il cibo in città
Dopo l’era dell’abbondanza, quale sicurezza e disponibilità?
con Andrea Pezzana, Chiara Saraceno, Kalliopi Rantsiou, Guido Cerrato, ManueleDegiacomi, modera MariaCaramelli, introduce Maria Lodovica Gullino
Il Festival Internazionale dell’Agricoltura prosegue il percorso di avvicinamento a ColtivaTo
2025 con un appuntamento sulla sicurezza alimentare, intesa come sicurezza dei prodotti ed effetti sulla salute ma anche come disponibilità di cibo per tutti, contro le diseguaglianze.
con il contributo di Camera di commercio di Torino
lunedì 18 marzo h 18.30
Contraddizioni e strutture della concezione amorosa
Luca Ricci
Gotico rosa (La nave di Teseo)
con Marco Peano
La raccolta di racconti indaga le passioni di donne e uomini dopo la fine del romanticismo attraverso contraddizioni e storture delle relazioni amorose. Ci sono adulterio, seduzione proibita, tentato suicidio, sesso e tanto altro. Perché l’amore fa bene ma può, e forse deve, farci anche male.
lunedì 18 marzo h 19
Viaggio tra artiste incendiarie
Valeria Palumbo
S’avanza la mia ombra a passo di lupa (Enciclopedia delle Donne)
Romaine Brooks, Ida Rubinstein, Colette, Djuna Barnes, Renée Vivien e tante altre hanno teorizzato e reso pubblico il loro rifiuto delle convenzioni: sono state apertamente libere, nel creare e nell’amare.Qui si parla di loro – e degli uomini che le hanno ammirate, amate, oscurate.
nell’ambito di Femminile plurale
lunedì 18 marzo h 21
Il nuovo album
Vasco Brondi
Un segno di vita
con Max Casacci
«Siamo pronti per ripartire e per rintracciare tutti i segni di vita che ci sono. Come scriveva Calvino, adesso più che mai è importante cercare e saper riconoscere chi e che cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.»
Acquista il disco alla Feltrinelli di piazza CLN e ritira il pass per partecipare all’evento (1 pass per ogni cd acquistato).
martedì 19 marzo h 18Essere o non essere madri
Tra natura, leggi e pregiudizi
con Adriana Cavarero, Donne che allattano cuccioli di lupo (Castelvecchi) e Ilaria Maria Dondi, Libere (Einaudi), modera Elena LoewenthalEsistono mille modi di essere madri e mille di non esserlo, così come ci sono rappresentazioni idilliache ma anche versanti bui della gravidanza. Da sempre si è cercato di confinare la maternità in un recinto di certezze indissolubili, ma è soltanto dando dignità e diritti alla diversità in tutte le sue forme, che ogni persona potrà essere finalmente libera.nell’ambito di Femminile plurale
martedì 19 marzo h 21
Le donne non sono fatte per essere amiche
Jennifer Guerra
Nemiche geniali (emons record)
con Natalia Ceravolo
L’analisi di film, libri e serie tv può raccontare come l’amicizia femminile sia cambiata nel tempo. Come nasce e si sviluppa può influenzare questo legame? Cosa cambia quando a raccontarlo è un uomo o una donna? Perché è così diffusa l’idea che le donne, anche se amiche, in realtà siano rivali?
nell’ambito di Femminile plurale
mercoledì 20 marzo h 18
Mia madre aveva una Cinquecento gialla (Fazi)
Audible presenta l’audiolibro di Enrica Ferrara
con Annachiara Repetto, modera Francesca Bolino
Gina raggiunge sotto falso nome suo padre, il politico democristiano Mario Carafa, in Sardegna. Prova, invano, a decifrare parole come «latitante», «brigatista», «camorrista». Tra incomprensioni familiari, ribellioni adolescenziali, nuove avventure a bordo di una sgangherata Cinquecento, supererà questo periodo e indagherà sulle vere ragioni dietro la latitanza del padre, cercando soprattutto di riportarlo a casa.
mercoledì 20 marzo h 18La battaglia delle donne per la vita e la libertàLiliana Faccioli PintozziFiglie di Eva (Paesi edizioni)
con Marilisa Palumbo e Piero Benassi
Parlare con le donne sotto il burqa; incontrare ragazze che togliendosi un velo affermano il loro diritto a scegliere; testimoniare l’involuzione della condizione delle donne negli Stati Uniti, spesso indicato come esempio da seguire: tutto ciò ha reso necessario questo libro.
nell’ambito di Femminile Plurale
mercoledì 20 marzo h 18.30
Il nuovo appuntamento di La mappa del mondo
Il fattore italiano
con Valentina Porta, Fabrizio Maronta e Germano Dottori
Gli analisti di “LIMES” raccontano il nuovo numero della rivista di geopolitica.
a cura di “LIMES”
in collaborazione con YouTrend
mercoledì 20 marzo h 19 Barney’s
Storie nei solchi. Parole di musica #3
Oh, oh, oh, oh, oh. I Righeira, la playa e l’estate 1983
con Fabio De Luca a partire dal libro nottetempo
giovedì 21 marzo h 17
ChatGPT ha imparato l’ABC?
Intelligenza artificiale e mondo del libro
a partire dal libro di e con Gino Roncaglia, con Maurizio Ferraris e Maurizio Vivarelli, modera Paola Schellenbaum
Una tavola rotonda sull’intelligenza artificiale generativa, con particolare riferimento alle sfide per il mondo del libro e della lettura, non solo da un punto di vista tecnologico ma anche culturale nell’impatto sui comportamenti e sulle relazioni umane e sociali.
a cura di Forum del libro
nell’ambito di Leggere: futuro plurale
giovedì 21 marzo h 17.30
Anna Achmatova
Responsabilità e passione
con le voci di Anna Abate, Carla Vezza, Alessandro Piron e Riccardo Santipolo
In occasione della Giornata mondiale della poesia, in scena il reading a cura del gruppo di lettura Tempo di parole e, a seguire, Anna e Amedeo. 1911: primavera febbrile a Parigi, un dialogo scenico di Marvi del Pozzo e Anna Abate.
giovedì 21 marzo h 17.30
Incontro con Anna Pavignano
Alle origini di una sceneggiatrice
con Alice Filippi
Dialogo su cinema, romanzi e passioni con la sceneggiatrice dei film di Massimo Troisi e consegna del Premio Riserva Carlo Alberto.
nell’ambito di XXIII Glocal Film Festival
giovedì 21 marzo h 19 sala grande
Quanto pesano le maldicenze?
Ilaria Gaspari
La reputazione (Guanda)con Simonetta Sciandivasci
Marie-France apre una boutique che va a gonfie vele finché non idea una linea per adolescenti: compaiono strani messaggi e minacce, nel quartiere cresce l’ostilità. Una ragazzina scompare: c’è una relazione con quello che si dice in giro? Che succede quando la diffidenza rende labile il confine tra colpa e pettegolezzo?nell’ambito di Femminile Plurale
giovedì 21 marzo h 21
Il bosco dei poetiCelebrando la Giornata mondiale della poesia
con Tiziano Fratus (Agreste, Piano B), Luca Ragagnin (Un solco senza seme, Miraggi), SilviaRosa (Tutta la terra che ci resta, Vydia) e Valeria Rossella (Quello che vedo, Interlinea)
Radici, proiezioni, segreti, evidenze, fisicità, attese e cambiamenti, resilienze e mutamenti repentini. Come quattro alberi, altrettante voci appartenenti a diverse generazioni dialogano partendo dal proprio abitare il tempo e la scrittura.
giovedì 21 marzo h 21
L’esordio dell’autrice di Il mio anno di riposo e oblio
Ottessa MoshfeghMcGlue (Feltrinelli)
con Irene GraziosiSalem, Massachusetts, 1851: McGlue è nella stiva, troppo ubriaco per essere sicuro del suo nome, situazione e orientamento: potrebbe aver ucciso un uomo. Quell’uomo potrebbe essere il suo migliore amico. La memoria intollerabile si accompagna alla sobrietà nella mente di questo furfante cattivo e senza cuore in viaggio tra le nebbie dei ricordi.
venerdì 22 marzo h 18
L’arte della diplomaziaEsperienze e previsioni
con Cristina Caputo ed Elena Loewenthal
Il mondo della diplomazia italiana ha visto in anni recenti una straordinaria affermazione di figure femminili, anche ad alti livelli. Del resto, chi più delle donne conosce l’arte della mediazione? Cristina Caputo, diplomatica di grande talento e sensibilità con innumerevoli esperienze sia all’estero sia alla Farnesina, racconta i segreti del mestiere e tanto altro.
nell’ambito di Femminile plurale
venerdì 22 marzo h 18.30
Dynamis Booklab Strega Europeo
V13 di Emmanuel Carrère
intervengono Daniela Solomoni (Adelphi)e Paolo Tamassia (Università di Trento)
BookLab è il progetto firmato Dynamis che mira alla costruzione di un dialogo tra letteratura italiana e letteratura europea attraverso le voci di autori, traduttori, editori, fino ai lettori, intesi come i veri protagonisti dell’evento. La 3. edizione è dedicata ai libri finalisti del Premio Strega Europeo 2023.
Con il patrocinio di Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e del Salone Internazionale del Libro di Torino. In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori, Città di Torino e Biblioteche civiche torinesi
venerdì 22 marzo h 21
Identità istriane: Luigi Donorà musicista e poeta
Itinerario poetico e musicale dall’Istria a Torino
con l’attore Maurizio Zacchignae i pianisti Guido Scano e Marialorenza Vescovi
Ritratto di un figlio della piccola penisola lontana, musicista illustre, che a Torino ha portato la sua anima poetica componendo con felice ispirazione. Come piccoli quadri, i brani pianistici di Luigi Donorà si snodano attraverso le letture dei componimenti suoi e di altri poeti dell’ Istria.
a cura di Lega Nazionale di Trieste
in collaborazione con Assessorato all’Emigrazione Regione Piemonte
sabato 23 marzo h 16.00-17.30
Crescere con le storie #2
Merenda Selvaggia delle mitiche greche
lab per bambine e bambini 6-10 anni con Merende Selvagge
a partire da Racconti di ragazze coraggiose dai miti greci (Usborne)
Con Penelope, costretta a fare ricorso alla sua astuzia per sopravvivere, Demetra, pronta a tutto per ritrovare sua figlia, e la maga Circe, la più potente e spaventosa, esploriamo l’altra faccia (e metà!) della mitologia classica.
ingresso € 10 (merenda offerta da Eataly) | prenotazione obbligatoria
sabato 23 marzo h 21
Dodecagon
Arturo Stàlteri suona Philip Glassintroduce Franca Cassine
L’idea originaria di Richard Guerin, l’assistente di Glass, era quella di portare sul digitale Circle, l’album del pianista romano che omaggiò la magia del maestro. Invece ecco un album con arrangiamenti inediti firmati anche da Michael Riesman, storico collaboratore del musicista statunitense.
domenica 24 marzo h 11 Teatro Bruno Munari, via Bovio 5 Milano
Disegnare le metamorfosi
laboratorio con Daniele Catallia cura di Fondazione Circolo dei lettori e doppiozero – Scarabocchi. Il mio primo festivalperLa lettura intorno – BookCity tutto l’anno
Partendo da Le metamorfosi di Ovidio lavoriamo sulla tecnica del disegno cieco, un esercizio in cui si traccia il contorno di un soggetto senza mai guardare il foglio. Durante il laboratorio, ci concentriamo sull’affinare la capacità di osservare attentamente ciò che ci circonda.Utilizziamo carta e pennarelli per esplorare questa tecnica, incoraggiando la consapevolezza e la precisione nell’atto di disegnare.
Il laboratorio è adatto a tutte le età, dai bambini agli adulti, o perfino a un ambiente intergenerazionale.
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria quiCARTELLA STAMPA
Ufficio stampa
Gestisci la tua iscrizione | Cancella iscrizione
Messaggio inviato con MailUp®