(AGENPARL) - Roma, 15 Marzo 2024(AGENPARL) – ven 15 marzo 2024 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
la settimana dal 18 al 24 Marzo al Circolo dei lettori a Novara
UNIVERSI IN TRE VERSI, SBOCCIANO LE VOCI DI DONNA
Voci di donna con Jennifer Guerra, Ilaria Gaspari, Susanna Bissoli, Annalisa Monfreda e Ilaria Rossetti, Maria Pia Pagani; il laboratorio di Scarabocchi a Milano a BookCity tutto l’anno; gli eventi in collaborazione con FAI- Novara, i gruppi di lettura, i corsi di inglese e di arabo, il manga club…
Il programma di novembre al Castello Sforzesco, giorno per giorno.
lunedì 18 marzo h 18 | Sala Sibilla Aleramo
La salvezza delle storie
Susanna Bissoli I folgorati (Einaudi)
con Eleonora Groppetti
Quando Vera scopre di essere malata, della stessa malattia che ha portato via la madre, suo padre la ospita nella casa in cui vive in solitudine da anni. In una stanza chiusa a chiave scopre decine di quaderni: davvero lui, con la quinta elementare, ha scritto un romanzo? Chissà se sono le storie che ci salvano, o siamo noi a doverle salvare.
nell’ambito di Voci di donna
martedì 19 marzo h 18 |Storie di ogni genere #2
Lavorare per vivere o vivere per lavorare?
con Peppe Fiore, Nessuno è indispensabile (Einaudi), Annalisa Monfreda, Quali soldi fanno la felicità (Feltrinelli) e Ilaria Rossetti, La fabbrica delle ragazze (Bompiani), modera Alberto InfeliseNegli ultimi anni si parla sempre più di smart working, disparità salariale, settimane corte e altri temi sempre più urgenti. È davvero necessario lavorare così tanto o siamo figli di un pensiero legato a una produttività malsana oltre che insensata? È possibile un nuovo modo di lavorare?
nell’ambito di Voci di donna
mercoledì 20 marzo h 18 | sala Sibilla Aleramo
Quanto pesano le maldicenze?
Ilaria Gaspari
La reputazione (Guanda)
con Erica Bertinotti
Marie-France apre una boutique che va a gonfie vele finché non idea una linea per adolescenti: compaiono strani messaggi e minacce, nel quartiere cresce l’ostilità. Una ragazzina scompare: c’è una relazione con quello che si dice in giro? Che succede quando la diffidenza rende labile il confine tra colpa e pettegolezzo?nell’ambito di Voci di donna
giovedì 21 marzo h 18 | sala Sibilla Aleramo
Idee rosa in vendita
Jennifer Guerra
Il femminismo non è un brand (Einaudi)
con Serena Galasso
Il saggio si interrroga sulla recente emersione del soggetto politico femminista in un paradigma economico che non si fa scrupoli a capitalizzare i temi sociali. Le aziende e i marchi si meritino il «patentino» del femminismo? Che influenza esercita la nuova postura della brand identity sulla pratica femminista?
nell’ambito di Voci di donna
venerdì 22 marzo h 18 | Sala delle Mura
Poesie belle & poesie brutte
di e con Paolo Agrati, musiche originali di Alberto Pirovano alla chitarraUno spettacolo ironico, polemico, romantico. Una lettura poetica divertente e coinvolgente che tocca i molteplici aspetti della quotidianità con una significativa dose di ironia.
ingresso € 5 su vivaticket.it | Carta Io leggo di Più gratuito
sabato 23 marzo h 17.30 | Sala delle Mura
Vita in versi di Eleonora Duse
Maria Pia Pagani
Creatura di poesia (Ianieri)
con Valeria Franceseletture di Lisa Galantini
La biografia in versi di Eleonora Duse è costruita attraverso i testi di poeti e poetesse che l’hanno conosciuta e che così ci restituiscono frammenti della vita della grande attrice, le interpretazioni più famose, gli amori, la forza del suo mito.nell’ambito di Voci di donna
sabato 23 marzo h 11 | Sala Sibilla Aleramo
Il Bosco Est Sesia di Agognate: un’oasi di diversità
con Mariano Rognoni e Marco Ricci
Breve cronistoria del bosco e indagine sulle farfalle presenti.
in collaborazione con Fai – Novara
domenica 24 marzo h 11 | Sala Sibilla Aleramo
La forestazione urbana dagli anni 30 a oggi
con Francesco BoscoLa progettazione e lo sviluppo di aree verdi urbane e periurbane.
in collaborazione con Fai – Novara
domenica 24 marzo h 11 | Teatro Bruno Munari, via Bovio 5 Milano
Disegnare le metamorfosi
laboratorio con Daniele Catallia cura di Fondazione Circolo dei lettori e doppiozero – Scarabocchi. Il mio primo festivalperLa lettura intorno – BookCity tutto l’anno
Partendo da Le metamorfosi di Ovidio lavoriamo sulla tecnica del disegno cieco, un esercizio in cui si traccia il contorno di un soggetto senza mai guardare il foglio. Durante il laboratorio, ci concentriamo sull’affinare la capacità di osservare attentamente ciò che ci circonda.Utilizziamo carta e pennarelli per esplorare questa tecnica, incoraggiando la consapevolezza e la precisione nell’atto di disegnare.
Il laboratorio è adatto a tutte le età, dai bambini agli adulti, o perfino a un ambiente intergenerazionale.
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria quiCARTELLA STAMPA
Ufficio stampa
Messaggio inviato con MailUp®