(AGENPARL) - Roma, 15 Marzo 2024(AGENPARL) – ven 15 marzo 2024 comunicato stampa
Fondazione Toscana Spettacolo onlus alla Fiera Didacta 2024
con due laboratori dedicati agli insegnanti
Il Circuito Regionale Multidisciplinare conferma il proprio impegno nel campo della
formazione con l’obiettivo di favorire il dialogo fra scuola e teatro
Firenze, 15 marzo 2024 – La Fondazione Toscana Spettacolo onlus partecipa all’edizione 2024 di
Fiera Didacta Italia, che si svolge alla Fortezza da Basso di Firenze dal 20 al 22 marzo, con due
laboratori dedicati agli insegnanti.
Il primo, dal titolo Movimento ed empatia, a cura di Davide Valrosso (Associazione NINA), è in
programma mercoledì 20 marzo dalle ore 13.30 alle ore 15, (Sala Dipartimento Artistico D3 Fureria).
Il secondo, dal titolo Le domande sono luce, a cura di Aline Nari (Aldes), si svolgerà giovedì 21
marzo dalle ore 15.30 alle ore 17 (Sala Dipartimento Artistico D3 – Fureria).
È previsto un numero massimo di partecipanti a laboratorio (per info https://fieradidacta.indire.it/)
I due eventi formativi – pensati per far dialogare scuola e arti della scena e fornire ai docenti tecniche
e strumenti mutuati dalle discipline teatrali – sono organizzati dalla Fondazione Toscana Spettacolo
in collaborazione con l’INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca
Educativa) e realizzati con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Il programma
Mercoledì 20 marzo, dalle ore 13.30 alle ore 15
Sala: Dipartimento Artistico D3 – Fureria
MOVIMENTO ED EMPATIA
a cura di Davide Valrosso/Associazione NINA
Possiamo considerare il nostro corpo come lo strumento essenziale per interpretare, comprendere
e vivere la realta?. L’incontro prevede momenti di pratiche e di dialogo sul corpo attraverso
l’introduzione a un vocabolario artistico specifico per poter meglio comprendere le capacita? del corpo
di abitare ed essere abitato dalla realta?. Coglieremo negli spazi interni ed esterni la possibilita? di
attivare tutte le modalita? di sguardo presenti nei corpi in una relazione diretta e immediata fra il luogo
abitato e il corpo abitante. Uno sguardo essenziale nei processi di comprensione, ma anche di
creazione stessa della realta?.
Giovedì 21 marzo, dalle ore 15.30 alle ore 17
Sala: Dipartimento Artistico D3 – Fureria
LE DOMANDE SONO LUCE
a cura di Aline Nari/Aldes
Ci sono domande senza età. Domande che cominci a porti fin da bambino e che poi si ripropongono
nell’eta? adulta, segnando ogni volta un passaggio di crescita. Sono domande che arrivano quando
meno le si aspetta, una alla volta o tutte insieme. Per alcune la soluzione è da qualche parte, altre
sembrano senza risposta.
L’installazione Un cielo di domande permette un momento di contemplazione solitaria e condivisa al
tempo stesso, un processo di riflessione pedagogica, sulla possibilità di integrare danza e filosofia
per una consapevolezza globale.
I formatori
Davide Valrosso è artista, performer, danz’autore, coreografo e insegnante. Nel 2021 fonda NINA ETS,
organismo di produzione sostenuto da MiC. Nel biennio 2018/2019 è artista associato del Festival Oriente
Occidente e coreografo residente del balletto di Roma, ed è tutt’oggi coordinatore di C.I.M.D. incubatore per
futuri coreografi. Le sue opere nascono da un’attenta gestione del tempo, dello spazio e delle forme, al fine di
progettare senza porsi limiti di distinzione tra le discipline. I suoi lavori hanno girato festival e rassegne italiane
ed estere – Spagna, Corea, Romania, Croazia, India, Polonia, Portogallo e Russia. Le tematiche sociali e
dell’inclusione si fanno sempre più preponderanti nei suoi lavori: nel 2022 sviluppa un percorso laboratoriale
per disabili, Sulla nostra pelle | cinque gesti per il futuro, dal quale nel 2023 nasce il progetto Linee Continue
ispirato alla Capability Approach (L. Pasqualotto) e collabora con il Festival Combo di Napoli per la
realizzazione di Grande Madre, dedicata alla comunita? LGBTQI+. Sempre nel 2022 inizia una collaborazione
