
(AGENPARL) – gio 14 marzo 2024 Visite speciali nell’ambito del progetto “Il tempo della memoria è il
futuro: la tradizione di “Scarpetti” ispira i fashion designer di domani”
promosso dal Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani di Tolmezzo
e finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: per i
neodiplomati del corso “Tecniche di confezionamento artigianale di
calzature” (realizzato in collaborazione con Enaip FVG e conclusosi lo
scorso 2 marzo, all’interno del progetto “Scarpetti. I Scarpèts de
Cjargne”) si è tenuta una dimostrazione sul ricamo artigianale a cura di
Sutrio Ricama. A seguire il gruppo ha fatto visita alla Carnica Arte
Tessile per un approfondimento sui tessuti. La prossima visita è in
programma alla Tessitura di Sauris. Lunedì 18 marzo a Trieste negli spazi
di ITS Arcademy – Museum of Art in Fashion, partner del progetto del Museo
Gortani, una selezione di otto neodiplomati avrà l’opportunità di
affiancare i sedici giovani designer internazionali finalisti di ITS
Contest 2023, una delle piattaforme più importanti a livello mondiale per i
talenti creativi emergenti; basti pensare che direttori creativi e
artistici come Demna, Matthieu Blazy, Nicolas di Felice e Richard Quinn
sono solo alcuni degli ex partecipanti al concorso. Obiettivo? La
reinterpretazione di questa storica calzatura, in una speciale e intensa
giornata-laboratorio che vedrà lo scambio di competenze per la
realizzazione di 18 esclusive paia di “Scarpetti”, che saranno oggetto,
successivamente, di una mostra.
http://www.museocarnico.it