
(AGENPARL) – gio 14 marzo 2024 Selection Day – 19/03/2024
Comunicato stampa:
iNEST motore per l’innovazione nel Nord-Est: nuove startup in arrivo
A Venezia in programma la selezione dei primi progetti imprenditoriali sviluppati grazie all’Ecosistema dell’Innovazione finanziato dal PNRR
Il 19 marzo si svolgerà, presso la sede di Ca’ Tron dell’Università Iuav di Venezia, il primo Selection Day dell’attività trasversale 1 (CC1) del Consorzio iNEST, Ecosistema dell’Innovazione del Nord-Est, finanziata dal PNRR per 4 milioni di euro. Nel corso di questa giornata verranno presentate 32 idee per nuove startup di ricerca nel Triveneto; le migliori accederanno a un programma interno all’attività che permetterà loro di svilupparsi e ampliarsi.
Il Consorzio iNEST, sostenuto dal PNRR e finanziato dal MUR e dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU, ha l’obiettivo di stabilire un nuovo modello di ecosistema dell’innovazione, fondato sui temi della sostenibilità e delle tecnologie digitali. L’attività trasversale 1 punta a far ciò attraverso la generazione e lo sviluppo di startup a partire dai centri di ricerca del Triveneto. Negli ultimi mesi, la CC1 ha preso il via con l’attività di scouting: studenti, dottorandi, ricercatori e spin-off sono stati contattati e coinvolti con l’obiettivo di trasformarli in futuri imprenditori e imprenditrici, valorizzando i loro sforzi di ricerca e guidandoli nell’affinamento delle loro idee. In questo primo round, il team di scouting di iNEST ha raccolto in totale oltre 170 idee science-based innovative.
Il 19 marzo sarà un momento cruciale: le 32 proposte più promettenti tra tutte quelle raccolte nella fase di scouting verranno presentate al Comitato della CC1, composto dai leader dell’attività trasversale e dai rappresentanti delle nove aree tematiche di iNEST. In seguito, il Comitato stabilirà quali tra queste idee saranno effettivamente trasformate in startup e seguite nel loro sviluppo attraverso le fasi successive dell’attività – ossia Accelerazione e Fundraising. Si prevede la nascita di almeno 10 nuove startup.
Secondo il Prof. Carlo Bagnoli dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Program Leader dell’attvità trasversale 1 di iNEST, si tratta di “un passo cruciale per arrivare alla creazione di un ecosistema dell’innovazione del Nord-Est riconoscibile a livello internazionale. La qualità della ricerca sviluppata all’interno delle università trivenete è di assoluto valore; lavorando a livello ecosistemico sarà più facile sia mettere a punto efficaci pratiche per incubare e accelerare innovative startup e spin-off accademici, sia attirare l’attenzione di investitori e potenziali partner industriali.” Scopo della CC1 è infatti arricchire l’Ecosistema dell’Innovazione del Nord-Est Italia dando vita a startup che perdurino anche oltre il termine del progetto e possano espandersi a livello nazionale e internazionale.
Venezia, 14 marzo 2024
Comunicazione CC1 iNEST
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo
Settore Relazioni con i media